Da
un punto di vista tecnico non ci sarebbe partita, se non ci fosse però
il timore della presenza di un punto di svista dietro l’angolo, che è
l’esatto contrario del colpo di fulmine col quale potrebbe essere anche
piacevole scontrarsi, tipo quello con Mati, che è invece superficialità o
se preferite amore a prima svista come quello degli arbitri nei
confronti della Juve, e quindi, squadra bella concentrata, tosta, sul
pezzo, oppure squadra dai pensieri tostati per mantenerli più a lungo,
fino a martedì per intendersi. E così per la prima volta mi gioco subito
entrambe le foto, come il jolly di “Giochi senza frontiere”, ribaltando
il consueto sfruttamento dell’immagine femminile a favore di una logica
bieca e con le bietole per il piacere di AntoineRouge, che ne prevede
un utilizzo sempre uguale a se stesso, con la prima che apre e la
seconda che chiude, oggi no, e agli amanti della stessa spiaggia stesso
mare potrà sembrare anche una manovra spericolata come quella del cugino
di Vargas, ma necessaria invece per sottolineare con forza il concetto
che voglio esprimere. Le foto ci mostrano infatti i due possibili
diversi approcci alla partita, nel primo caso, che è poi quello che ci
auguriamo, anzi, quello che siamo certi sarà l’atteggiamento della
squadra, che ha bene in testa solo il pallone, lo ha chiaro anche se
sembra scura, è bella tosta anche se sembra bella tostata, squadra che
per non essere fraintesa ne alloggia addirittura un paio di pensieri
sferici fissi, come le palle che deve avere chi non si lascia distrarre
dai dolci countdown delle sirene bianconere. La seconda foto è
dirimpettaia all’altra nell’atteggiamento, un squadra slavata e svagata
che ha la testa tra le nuvole, anemica, diafana, curva, assente al
presente e con la testa lontana dalla pianura padana, piegata dalla
pressione atmosferica della piazza, e che alla fine guarda alla partita
di oggi con l’occhio guercio di Marotta, un po al Tardini e un po’ come
fa il tardivo, uno in qua e uno in là, e quello in là guarda dall’altra
parte dove tuona, e quando tuona vuol dire che da qualche altra parte
piove. Non voglio fare un appello alla massima attenzione, e neanche un
annunzio, e non se n’avrà D’Annunzio se non deve piovere sui volti
silvani, se la squadra non deve sedersi su Divani & Divani, se non
dobbiamo fare la figura del Fantozzi davanti alla signorina Silvani.
Penso al turn over e spero nell’over perché Overmaltina da forza alle
sensazioni, e una vittoria darebbe grande forza alla squadra e
all’ambiente, sarebbe una bevanda tonificante come Toni e la sua mano
avvolgente come il sapore del malto, ma anche Ovomatina, da Mati
finalmente titolare della Fiorentina, malto d’orzo sulla partita sempre
per il piacere di AntoineRouge, e Orzon Welles per mettere in scena
invece di “Quarto potere” la quarta partita, e che sia lo stesso
grandissimo successo.
Se giochiamo come nel primo tempo di Napoli, su un campo che sarà di gioco e non di patate, sicuramente portiamo punti a casa. Sono molto curioso di vedere Mati, ancora non ho capito le sue potenzialità. Inizialmente non fare turnover con lo scopo del riposo che, come ha giustamente affermato Montella, ad inizio campionato non è così necessario, ma eventualmente qualche cambio per verificare come si adattano altri giocatori a questo impianto di gioco oppure qualche cambio per ricercare qualche variazione di schema (rombo a centrocampo? 4-3-3?). Certo che questo inizio di stagione è davvero intrigante, peccato l'assenza di El Hamadoui che con il Napoli è stato oltremodo penalizzato dal terreno pietoso. L'assenza di Aquilani, che mi spiace ugualmente, permette invece a Montella di provare alternative a centrocampo in questa fase più "indulgente" della stagione.
RispondiElimina"non fare turnover" era nelle intenzioni "non farei turnover" (copyright Chiarificatore, che saluto per il suo ritorno sul blog).
RispondiEliminaTi saluto con piacere anche io caro Orcio, e ti ringrazio.Anche io non vedo l'ora che El Hamdaoui giochi, perchè secondo me è esattamente quello che ci vuole là davanti, con Toni pronto a giocare le ultime mezze ore quando serve,come faceva strepitosamente Altafini a fine carriera e con gli stessi risultati.
RispondiEliminaCominciano un pochettino a preoccuparmi le condizioni fisiche di El Hamdaoui ed Aquilani.
RispondiEliminaAnch'io sono curioso di vedere Mati in campo.
Il dilemma di oggi è il Parma fatto alla julienne o semplicemente una bella parmigiana?Sulla prima le competenze sono taglienti(eh eh eh)ed efficaci,sulla seconda nasce altro dilemma:ingozzarsi e stare col maldipancia sino a martedì oppure saper fare la giusta porzione,cosa saggia e mai facile,come si scriveva qui molti post addietro?Il nostro matinée sembra sembra allietato dal Mati,che pur non altissimo si ergerà a trascinatore tra le linee,imponendosi come monolite di un ruolo fantastico,sudamericaneggiante come il Mato grosso.Altro che proiezione del "Quarto potere",qui potremmo essere alla nascita del "Terzo stato",senza Polizza da Volpedo,senza troppa polizia martedì,senza troppe volpi pronte a salire sul carro porta uva se ci sarà vendemmia,dopo il regno gobbo ed una seconda posizione che cerca reggente,quindi è tutto open,tutto opera in corsa ma non opel corsa,anzi,una bella fuoriserie.
RispondiEliminaL'Africa estrae dell'orcio il risultato della partitaBuongirono
RispondiEliminaa tutti,segnatamente al redivivo Orcio.El Ham avra'tempo per far vedere
le sue notevoli doti,nel frattempo un Mati tirato a lucido fara'la
differenza.Sarei decisamente per lo 1 a 2,ottimo risultato,ma per una
scommessa,pagarla solo 9 volte le posta,mi sembra quota ridicola.
Sono
sicuro che Montella catechizzera'a dovere Jovetic:non deve prendere il
giallo manco se cominciano a provocarlo dagli spogliatoi.
A dopo il match
Lele
L'esame è anche per l'arbitro,vedremo se piloterà la scelta di Montella per martedì,vedremo se la giacchetta(??...maglia)nera è un "pilotato" o meno.
RispondiEliminaPurtroppo mi vedrò solo il secondo tempo se tutto va bene, ma non credo, quindi mi toccherà il supplizio in registrata (cosa che odio). Prima di parlar di punti o di risultato sarei molto soddisfatto se continuasse la "tipologia" di gioco intrapresa, che alla lunga, se non si blocca nessuno la davanti, paga. Vediamo se Mati vale la metà di quello che dicono (non ho nessun dubbio al riguardo), sarebbe un'altra freccia, e che freccia, indispensabile per la stagione che ci attende.
RispondiEliminaSeferovic......Montella opera bluff concreto,cambierà tre carte e proverà per tris clamoroso?
RispondiEliminaFaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaacuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuundooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
RispondiEliminaAlle 18.04 sento suonare il campanello, dò un'occhiata velocissima dai buchi della tapparella, era una visita a sorpresa. Poveri illusi, senza un preavviso di almeno 24 ore figuriamoci se apro durante una partita della Fiorentina! Goooooooooooooooooolazooooooooooooo de Facundo Roncaglia!
RispondiEliminaNon l'ho vista. Domanda inevitabile: c'era quel rigore al 94'? Risposte oneste, please.
RispondiEliminaNon ho visto un cazzo, volavo su Francoforte e da qui vado in Malesia. Ho appena aperto Internet e direi che mi è andata bene. Mi sarei incazzato come una bestia. Comunque se vinci 1-0 a tre minuti dalla fine e ti danno un rigore a favore con l'avversario che resta in dieci e ti riesce di farli pareggiare è quasi da oscar della coglionaggine.
RispondiEliminaIl rigore c'era Lud, e non si sa che ci faceva Toni nella nostra area di rigore. Dico velocemente le mie impressioni. La squadra è ancora da verificare per qualche altra partita, ma può darsi che vada in difficoltà quando il gioco viene messo sul piano fisico/atletico. I nostri giocatori sono abbastanza leggerini e non particolarmente dotati fisicamente, finché riusciamo a controllare la partita tecnicamente siamo quasi irresistibili anche se dovremmo creare di più negli ultimi metri, però la squadra gioca a meraviglia come raramente capita di vedere. Nel secondo tempo siamo calati vistosamente, non abbiamo più controllato il gioco e sembra proprio che questo sia dovuto all'avversario che ha messo in campo maggiore stamina e forza fisica. Credo che il risultato di oggi alla fine sia giusto perché nel secondo non siamo più riusciti ad esprimere le nostre qualità mentre il Parma si è conquistato con la forza un meritato pareggio.
RispondiEliminaLudwig il rigore c'era. Semmai l'arbitro è stato irritante nella gestione dei cartellini, perchè quelli del Parma menavano come fabbri.
RispondiEliminaJordan sì ti saresti incazzato, una vittoria buttata fino al tal punto nel cesso non la ricordavo da un Atalanta-Fiorentina 2-2 del 2007-2008
Grazie a chi mi ha informato. In questo caso c'è poco da dire, anche considerando le altre circostanze note: espulsione e rigore a nostro favore. Sicuramente un punto perso. Non ci voleva. Non ho visto naturalmente neppure l'errore di Jovetic su rigore, ma chiedo le attenuanti per Jo-Jo in considerazione del fatto che finora era stato praticamente implacabile ed aveva tenuto una straordinaria media goal. Prima o poi un errore doveva arrivare. A quel che ho capito abbiamo avuto per lunghi tratti la partita in mano. Resta un segnale molto positivo.
RispondiEliminaSentirla alla radio con rigore al 94' è stato come ritrovarsi un cactus in mezzo ai coglioni. Peccato, erano punti importanti in vista delle prossime due partite. Per quello che si è capito, forse ci si è difesi troppo senza contrattaccare, anche se sarebbe bastato non sbagliare il rigore. Sono piuttosto depresso.
RispondiEliminaConcordo con Attila. Oltre ad essere "leggerini", ci mancano anche dei centimetri in difesa.
RispondiEliminaLa squadra s'è disunita nel secondo tempo forse per i motivi indicati da Attila forse anche perchè qualcuno ha iniziato a pensare a martedì. I punti persi sono due Lud, e per come e quando si sono persi c'è da incazzarsi. Prendiamoci la nota positiva che viene da Viviano.Jovetic si fa prendere troppo spesso dalla voglia di strafare e questo lo porta a sbagliare qualche volta di troppo, e non mi riferisco al rigore, che comunque ha calciato senza determinazione, senza lucidità, senza cinismo,un po' come ha giocato tutta la squadra nel secondo tempo. Questa Fiorentina, ma concentrata, determinata, lucida e cinica, nel secondo tempo poteva segnare altri due gol. Voltiamo pagina e la rabbia per questi due punti gettati al vento usiamola contro la rubentus.
RispondiEliminaSono d'accordo in toto col tuo commentone, Colonnello, salvo un dettaglio, marginale se vuoi, mi è sembrato un po' troppo severo con Pizarro e un po' troppo clemente con Valero. Pizarro anche nel secondo tempo m'è parso uno dei pochi che ha cercato di tenere in piedi il gioco, invece Valero l'ho visto un po' appannato per tutti i novanta minuti.Io rovescerei i tuoi voti dando 6 a Pizarro e 5,5 a Valero.
RispondiEliminaValero, Chiari, ha dovuto correre anche più del solito, per coprire Mati. Su Pizarro è difficile essere precisissimi, tanto la sua partita è stata double-face, ma se un pugile disputa le ultime riprese come lui il secondo tempo, pur avendo prima dominato, l'arbitro la vittoria non gliela dà. Credo che Montella debba approntare un piano di gioco che prescinda anche dal cileno, all'occorrenza, e attualmente ha dimostrato di non averlo in tasca, anche (spero) per via dell'indisponibilità di Aquilani che, a mio avviso, fra Napoli e oggi ci è costata tre punti in totale.
RispondiEliminaTu li hai visti così, Colonnello. Quanto dici su Pizarro vale esattamente per la Fiorentina, ma lui, secondo me, è stato uno dei pochi che si sono salvati anche nel secondo tempo, quindi , pur senza brillare come al solito, ha meritato la sufficienza. Valero invece l'ho visto sempre un po' sottotono, un po' sotto la sufficienza.
RispondiEliminaParma ostica.La squadra crociato ha un buon impianto ma a noi resta il rimpianto di ali tarpate.Ritengo che con un Parma all'assalto,seppur sterile,deve giocare un Liajic per sfruttare le praterie dell'ultima mezz'ora,invece dentro Romulo,un incursore che corre scontrandosi con se stesso.Stavolta i cambi non hanno prodotto quanto i titolari dell'inizio match.Condizione fisica:suona il gong per mezza squadra,giocando ai ritmi del secondo tempo,i gobbi ci polverizzano.Cinismo,manca cinismo.COLONEL,Jovetic come tutti gli assi è così,non meravigliarti.Viviano ottimo ma le sue uscite non l'ho viste,quelle a tre metri dalla linea,per intenderci.La catena di sinistra senza capitan Pasqual non funziona,sembra.Gonzalo sempre regale,Facundo come da trailer,cioè irruento e tecnico a sorpresa.Tomovic contratto,buono il lavoro(soprattutto oscuro) di Valero,Pizarro con polmoni in riserva rossa.Mati deve osare di più,Seferovic pecca naturalmente di inesperienza.Il Lucone Toni di stasera fa tornare in mente un postulato storico di Capello "Mai un mio attaccante in area su angoli o assedi,fa danni",postulato che Montella ha ascoltato in presa diretta,alive a Roma ma sembra l'abbia dimenticato.E noi abbiam dimenticato che in 3 punti erano li,a portata di mano ma la mano del vivaio gobbo Mirante ha tarpato le ali.
RispondiEliminaViviano 7.5; Roncaglia 7+, Rodriguez 6.5, Tomovic 6-; Cuadrado 6.5, Mati Fernandez 6+, Pizarro 6, Borja Valero 5.5, Cassani 6+; Jovetic 4.5, Seferovic 5.5 [Romulo 6, Migliaccio 5.5, Toni 4.5]. Togliamoci subito il dente: buttare via una vittoria dopo che al 90' abbiamo ridotto il Parma in dieci, sbagliando un rigore, per poi causarne uno contro nei minuti di recupero, è da antologia del pollo doc. Ma sono partite che inevitabilmente dovevano venire, e da cui imparare, meglio sia venuta oggi. Purtroppo nel secondo tempo, resi troppo sicuri dal dominio in palleggio del primo, siamo rimasti negli spogliatoi, proiettandoci con la mente alla Partita di martedì. Grave errore, perché i tre punti di oggi erano invece fondamentali per la stagione. Son venuti così al pettine diversi nodi, da districare col lavoro [e, alcuni, col mercato di gennaio]: la difesa deve attrezzarsi maggiormente in contraerea, e questo potrebbe accelerare l'inserimento di Savic; il centrocampo teme il pressing, e non ha grande capacità difensiva; in attacco, manca il centravanti che apra gli spazi a Jovetic e sappia segnare [con Berbatov, oggi finiva 3-1 per noi]. Ottimi segnali da Viviano, più reattivo, che si conferma l'ottimo pararigori che descrivevo quest'estate, parando bene anche un colpo di testa di Amauri. Non sono certo tranquillo con lui in porta, ancora, troppa la discontinuità e le lacune tecniche, ma almeno son più sollevato sulle sue condizioni fisiche. Roncaglia si conferma ancora una sicurezza difensiva, spegnendo sul nascere le velleità offensive di chiunque passasse dalle sue parti, impreziosendo la sua prestazione con un gol memorabile, un missile terra/aria a 100 km/h, che si va ad incastonare nel sette. Sfiora una fantastica doppietta, inserendosi in area su calcio piazzato, ma l'esecuzione dello schema gli frutta solo il palo. Un voto meno per la troppa foga sul rigore, deve imparare che ciò che in Argentina è considerato un intervento da macho, qua in italia è punito. Bravo anche Rodriguez, con la sua classe discreta e il suo senso della posizione e dei tempi, meno brillante del solito invece Tomovic, che soffre in poarticolar modo nel gioco aereo. A centrocampo, gran primo tempo del Mestre Pizarro, che cala però nettamente nel secondo dei tempi, cadendo in un'incertezza montoliviana a centrocampo, un passaggio malamente sbagliato, che mette in difficoltà la squadra. Peggio di lui Borja Valero, che corre molto, ma senza la consueta lucidità e precisione di tocco. Sontuoso Cuadrado nelle sue agili discese ed allunghi, prezioso Cassani, un mostro di tecnica Mati, ancora però a corto di fiato, e un po' spaesato nella ragnatela viola. Seferovic non è francamente da Fiorentina, almeno per ora, anche se si fa apprezzare per la fisicità e la volontà che mette in campo. Deludentissimo Jovetic, sempre impreciso al tiro, egoista una volta vicino all'area, e supponente in occasione del calcio di rigore, che tira senza la dovuta concentrazione e convinzione. Speriamo si sia riservato la prestazione-monstre per la Madre di tutte le partite [contribuiamo ad alleggerire il clima, da bravi pompieri]. Toni è volenteroso, ma il passo è più da ex che da giocatore in attività, i riflessi e la lucidità anche, in occasione dell'incredibile rigore causato con quel goffissimo intervento da etilometro, da Gin Toni© dei tempi d'oro della movida notturna nella Fiorentina prandelliana. Speriamo si possa rendere più utile di così, il nostro Altafini da minutaggio ridotto...E ora, testa alla juve, con in campo la migliore formazione possibile che ci possiamo permettere al momento. I gobbi sono temibili - tecnicamente perfino limitati in diversi singoli, ma straripanti atleticamente e sul piano della lotta, che san rendere feroce - ma non imbattibili, e se messi in mezzo sul piano del palleggio, possono essere infilati sfruttando le loro pecche difensive. Serve, però, una trasfusione di sangue prelevato da Facundo a tutta la squadra, e un capolavoro tattico di Montella.
RispondiEliminaHo potuto vedere solo le azioni dei due rigori e qualche altro highlight. L'irruenza di Roncaglia è sicuramente eccessiva sul primo rigore e fa temere per il futuro perché gli arbitri applicheranno spesso una lettura restrittiva e punitiva che potrebbe vanificare quanto di buono il giocatore offre in altre circostanze. Nell'azione del secondo rigore triste pasticcio di Toni che la tocca di mano e braccio forse anche più di una volta. Una valutazione complessiva non può non tenere conto anche della parata di Viviano e relativo errore senza i quali il Parma avrebbe pareggiato prima. Non ne usciamo indeboliti ma neppure incoraggiati.
RispondiEliminaUno sguardo al sitone prima di nanna: California addebita il pareggio a Jordan (va be', prima di tutto ai Della Valle, ma questo è meno sorprendente ed è, ne converrete, la pura, banalissima, incontestabile verità); il Multinick si fa da solo calorosi complimenti («E' molto giusto quello che io dico quando non mi firmo col nick Piero oppure Daniele da Modena ma Snow Patrol!»); improbabile cronista locale da Parma, che fuma la stessa roba degli Elkann, parla di un Cuadrado disastroso e di un gol del vantaggio segnato solo perché i parmensi ci hanno steso il tappeto rosso davanti; per lo Pseudosenese Toni subentrato ha fatto nettamente crescere la squadra e non ha minimamente commesso fallo da rigore; Deyna commenta sia per la NBC sia per la CBS e crede che il Garante per l'Informazione non se ne avveda. A fronte di tutto ciò il pari è nulla, amici!
RispondiEliminaNon l'ho vista, salvo una sintesi stiracchiata, quindi non posso esprimere giudizi che non riguardino altro che le azioni salienti. Stupendo il bolide di Roncaglia, sfortunatissimo il palo a portiere battuto, impetuoso e goffo il fallo commesso. Ma Viviano ha saputo metterci una pezza, e che pezza! Toni ha creato, con un passaggio, l'episodio da rigore, e già questo sarebbe valsa la pagnotta da portare a casa. Ma quel fallo di mano, tanto goffo quanto inutile pregiudica l'esito della partita ed il giudizio su di lui. JoJo è stato determinante in due partite e mezzo e non si può gettargli la croce addosso ma quel rigore battuto con sufficienza e superficialità, a quel punto della partita, non si può vedere. E' un grandissimo, che non si perda in giochesse e tocchi da palati fini, li deve tirare una bordata, siamo al '44, la butti dentro e game over, 3 punti! Partita chiusa e tutti a casa. Grave comunque nel recupero non riuscire a resistere altri 4 minuti, qui vien fuori il limite di una squadra che deve ancora crescere, con il 60% di possesso palla arriva al 61% tenendola lontano dalla tua metà campo, piazzati su una fascia vicino alla bandierina e prendi una pletora di calci senza indietreggiare. La Roma di Spalletti ne ha vinte a miriadi di partite giocandosela così nel recupero ma anche molte altre squadre che abbiano un minimo di esperienza non buttano al macero una simile opportunità. Da 9 a 7 punti cambiano prospettive, morale ed entusiasmo, è un peccato perdere simili punti per strada. Non credo ci saranno strascichi o ripercussioni negative nel proseguo e spero, come ha detto il mister, che si sappia fare tesoro per non commettere più simili ingenuità.
RispondiEliminaMa son rimasto l'unico a guardare le partite della Fiorentina? Colonnello, i due interventi sono identici, tranne una lettera che cambia nella versione Blog Ossigenato, e vaffanculo all'Authority! Sì Leo, negli ultimi minuti dentro Ljajic in tenuta sadomaso a prendersi calcioni tenendo palla nei pressi della bandierina, pensando a Delio Rossi, e tre punti a casa, perdio!
RispondiEliminaLa domanda è sempre quella,e fino a gennaio non avrà risposta,sperando che non sia tardi e di non aver gettato una occasione gigantesca Se non segna Jovetic....???
RispondiEliminaSarà il senno del poi, ma io Lijajc lo avrei ri-visto bene, non solo l'ultima mezz'ora per gestire il vantaggio ed incrementarlo, ma dal primo minuto, in questa partita dove avrebbe finalmente avuto gli spazi, dove si sarebbe trovato istintivamente e proficuamente ad alternarsi sulla trequarti con Mati, mandando anche lui a rete, e dove soprattutto avrebbe meglio dialogato e quindi offerto a Jovetic più occasioni per essere meno individualista. Non c'erano contro-indicazioni al suo impiego in vista di martedì, nemmeno, credo, diffide precedenti. Seferovic è stato un azzardo in questa partita dove i tre punti erano un must, se si vuole guardare in alto e per stessa dichiarazione del mister. Detto questo è chiaro che se Jovetic avesse realizzato il rigore saremmo tutti qui a raccontare un'altra storia, avremmo dato 8 a tutti, anche a Pizarro caro Colonnello, eh eh eh.In ogni caso mai come ora sono convinto che a questa squadra manca un bel realizzatore, all'apice della carriera, quindi non Toni, quindi El Hamdaoui.
RispondiEliminaHai visto, manco, che, essendomelo chiesto anch'io, ti ho dato la risposta prima ancora di aver letto la tua domanda?: El Hamdaoui.
RispondiEliminaI cambi sono piaciuti poco pure a me, io avrei tolto Mati un bel po' prima di quanto non ha fatto Montella inserendo Migliaccio, avrei inserito LLama spostando Cassani a destra invece che inserire Romulo e Toni l'avrei buttato nella mischia dopo un quarto d'ora della ripresa. Secondo me, Colonnello, con Toni in campo è vero che la nostra manovra è migliorata tant'è che proprio dal suo ingresso in campo abbiamo avuto diversi contropiedi che Jovetic ha sprecato malamente e, tanto perché fin'ora mi sembra che nessuno l'abbia detto evidenziando solo la sua goffaggine sul 2° rigore, da non dimenticare è pure il suo assist x Cassani che avrebbe chiuso la gara se Rosi non si fosse immolato o se Jovetic avesse tirato un rigore decente (scegliete voi).
RispondiEliminaViviano 8 da sicurezza, ok sulle uscite, para un rigore e salva su Amauri
Roncaglia 6,5 il bello e il brutto di El Torito, ne faccia tesoro
Rodriguez 6,5 la solita eleganza e incisività
Tomovic 5,5 meno sicuro del solito, si dimentica di Lucarelli nell'occasione del palo del Parma
Cuadrado 6,5 imprendibile e tenace
Valero 6 corre come un dannato fino al 90° e la lucidità viene meno
Pizarro 6 da 7 il 1° tempo e da 5 il 2°
Mati 6 deve lavorare molto per inquadrarsi nello scacchiere di Montella, la classe e la tecnica ci sono
Cassani 6 si fa trovare pronto al 90° sull'imbeccata di Toni che potrebbe chiudere il match, per il resto una gara attenta ma Tomovic risente dell'assenza di Pasqual
Seferovic 5,5 non la vede quasi mai
Jovetic 4 irritante, un fantasma x tutta la partita e sbaglia un rigore fondamentale calciandolo con una sufficienza fuori dal comune. Succede.
Romulo 5,5 in difesa è una sciagura, in avanti (di riffa o di raffa) riesce a portare qualche contropiede
Toni 6 nel suo (in attacco) va più che bene, apre gli spazi a Jovetic (che ha più occasioni con Toni in campo che nel resto della gara) e si farebbe pure trovare pronto a ricevere gli assist se Jojo non fosse troppo egoista. Se il montenegrino avesse realizzato il rigore dello 0-2 ci si ricorderebbe del suo splendido assist a Cassani invece che del suo goffissimo intervento di mano.
Migliaccio 5,5 entrato troppo tardi non è riuscito ad acclimatarsi al match
Montella 5,5 x quanto detto prima, resta il fatto che se Jojo mette quel rigore la partita la vinciamo.
Tranquillo Jordan, mi sono incazzato io anche per te. Aspetto il commento del Tocca, maestro di saggezza, e vedere se mi riesce sbollirla, perchè ancora adesso, dopo 13 ore, non mi sento lucido nel commentare quel che ho visto. Il giramento di palle è ancora troppo grosso e finirei per esagerare contro tutto e contro tutti. Comunque, che sian due punti buttati nel cesso, mi pare lo si possa dire senza paura di passare per inquisitori. Maremma maiala!
RispondiEliminaNo Deyna, non sei l'unico... Ho mandato a monte la presenza ad un matrimonio (con relative incazzature parentali, immaginerai...), per vedere Lei. Visto com'è finita era meglio se andavo...
RispondiEliminaGrande Louis...Anche se, a dire il vero, io i matrimoni li boicotto anche in assenza di "scuse" così valide!
RispondiElimina