Anche
i tifosi di ghiaccio, quelli per intendersi che guardavano fino a ieri
la Fiorentina con gli occhi di Clint Eastwood, quelli che invece dell’
after shave e dell’After Eight hanno dovuto affrontare il dramma del day
after prandelliano, quelli che invece da Alcatraz la fuga l’avevano
fatta dalla passione, si proprio loro che hanno lottato eroicamente
contro l’iceberg marchigiano che ha mandato a picco il loro Titanic
carico di fede, e che oltretutto hanno dovuto lottare contro l’infamante
accusa che Cesarone nostro, come uno Schettino qualsiasi avesse fatto
l’inchino a Bettega facendo naufragare la loro titanica fede sulle coste
del Giglio Viola. Ebbene, oggi anche loro intravedono delle forme
sinuose in quel ghiaccio che aveva ricoperto la passione, quelle di una
bella squadra che suscita finalmente nuove emozioni. Una scossa di
passione, un intramuscolo nel bel mezzo di pontellizzazioni e
smantellamenti, che sabato si potrebbe trasformare in una
defribillazione finale e definitiva dell’apatia e dell’antipatia
dellavalliana. Si, l’innalzamento della temperatura porterebbe sabato
allo scioglimento del ghiaccio che ancora ricopre la carlinga di certi
atteggiamenti prudenti, quel ghiaccio che non ha permesso alla siringa
l’intramuscolo che iniettasse la fiducia nel futuro dopo l’addio di Dio.
Sabato è bella davvero, è una partita distesa su un fianco, ammiccante,
che potrebbe conquistarci definitivamente regalandoci un abbraccio
sensuale, che vedrà giocarcela alla pari con la più forte del
campionato. Quali scenari, tanto entusiasmo e aspettative, il solito
dilemma su chi giocherà accanto a Jovetic, il terzo di centrocampo, il
ritorno transoceanico di Cuadrado direttamente a Torino, un effetto
serra sulla partita che alzerà la temperatura fino a sciogliere gli
ultimi ghiacciai, forse anche le ultime resistenze del tifo vedovile.
Con una vittoria la Fiorentina rilancerebbe il campionato e le proprie
ambizioni sempre se Valeri, come Corona, si costituisse con un filmato
dove spiegasse che non fischiare un rigore così sarebbe stato da
comunisti e che ora teme non tanto il giudizio di Nicchi ma quello di
una magistratura politicizzata. E a maggior ragione oggi rivuole l’Imu
sostenendo che regalare un rigore non è certo come mangiare i bambini. A
tutti quelli che temono l’entusiasmo di una possibile vittoria perché
l’innalzamento della temperatura cancellerebbe le ritrovate e amate
forme di donna che ha disegnato finalmente la propria passione,
rischiando di essere travolti nella calca dall’effetto serra diventato
ressa di sentimenti, non abbiano paura, non limitino la provvidenza, non
sfidino quella fortuna che gli ha scelti per tifare Viola, non devono
soffrire i Della Valle come fossero un mal di mare, e non temano nemmeno
l’accento cacofonico di Massimo Mauro, opinionista friabile come la
cacca frolla, non temano insomma una perdita d’identità della propria
passione, nessuno scossone mai, nemmeno una vittoria esaltante potrà
cancellare i contorni inconfondibili della nostra passione. Perché noi
siamo la Fiore.
Stefano Prizio che scopre l'acqua calda spiegandoci quanto Mauro sia bravo e funzionale al sistema basato sull'audience e sulla legge del più forte, e che basta cambiare canale ma lui gli dedica un intero editoriale di un importante sito viola, non ha prezzo.
RispondiEliminaLa morale del giornalista cui ti riferisci è: "Chi dice male del mio nemico è mio amico", Chiari. "Magari mi sta anche sulle palle (perchè come faccia a non stare sulle palle Massimo Mauro non si sa), però è mio amico". E' uno che sa chi attaccare e chi no? è indubbiamente vero, è un ruffiano matricolato, ma bisogna fargli capire, con le buone o con le cattive, che noi siamo quelli "no". Cambiar canale e basta è una fuga da pecorelle che una proprietà come la nostra non può accettare, è roba da chi l'ha suggerita.
RispondiEliminaInfatti Jordan è un'opinione ben curiosa quella, che considera "normale" quello che fa Mauro, a nome di Sky, ed invita a lasciar perdere. Per me è scandaloso, e la Fiorentina non deve lasciar perdere.
RispondiEliminaMa quale strategia può servire contro Mauro a parte l'ignorarlo? Una protesta ufficiale lascerebbe il tempo che trova. E non illudiamoci di farlo licenziare il che d'altronde va oltre un limite etico. Piuttosto da osservatore razionale io dico che l'odio per la Juve a Firenze è giustificato ma eccessivo se diventa ossessione. Come emerge da un sondaggio proposto: meglio arrivare terzi o vincere a Torino? Per me la risposta è ovvia e delirante la posizione di chi mette la vittoria con la Juve avanti ad un piazzamento Champion che anche in chiave di campagna acquisti sarebbe decisivo.
RispondiEliminaIo non penso che Mauro attacchi in funzione dell'audience o su dettami imposti dal copione. Cibandomelo spesso ( la Viola la posso vedere raramente dal vivo), mi sono fatto un'idea dei suoi commenti un po' diversa: è solo un po' stronzo. E perdipiù juventino fino al midollo. Commistione di qualità che già ti farebbe odiare ( da tifoso viola) l'eventuale rivale in una discussione da bar, odiosità che si amplifica quando paghi decine di euro al mese per poi ritrovartelo davanti a sbandierare,più o meno implicitamente, la sua juventinità. Lui ,da juventino, è un nemico naturale e lo stesso è per lui la Viola. Come il rivale da post-campari, giudica con sufficienza e insinua malevolmente tutto quello che gli sta sul cazzo. Che ,guarda caso, è ogni avversario della sua squadra del cuore. È un Crudeli un po' più posato e subdolo, sicuramente più intelligente ( ma ci vuol poco). Quando "litiga" con Galliani, la discussione finisce sempre a taralli e vino rosso, visto che il pelato ha ben chiaro che la televisione satellitare permette alla sua squadra di continuate ad essere quella che è da almeno dieci anni. E al tempo stesso il calabrese ha ben chiaro che i rancori di certa gente potrebbero farti finire a fare le parole crociate la domenica pomeriggio. È juventino vero, quindi per me vederlo dover commentare per contratto una batosta della sua squadra del cuore non ha prezzo. Speriamo succeda già sabato sera.
RispondiEliminaBene Ludwig, allora, secondo il tuo criterio, tutti i casi di disinformazione, di informazione distorta, faziosa e tendenziosa vanno ignorati. Ignorali tu se vuoi, io invece li denuncio e dico che vanno denunciati instancabilmente, e che, nel caso clamoroso di Mauro, visto che la Fiorentina si è dotata di un responsabile della comunicazione, che faccia il suo mestiere e denunci episodi del genere che vanno a danno dell'immagine della Fiorentina.
RispondiEliminaQuanto all'irrazionalità di certo antigobbismo sono d'accordo con te, io da antigobbo fino al midollo preferisco perdere a Torino ed arrivare terzi piuttosto che vincere ed arrivare quarti.
Ciò detto, non arrivo ad augurare buona fortuna alle italiane all'estero per mendicare un posto in più in Champions League. Quindi spero che non solo la Juve in Europa venga battuta e cacciata, ma ad esempio che anche il Milan lo sia dal Barcellona, e possibilmente e ragionevolmente nella maniera più umiliante, così come tutte le squadre scandalosamente aiutate e protette in Italia meritano.
RispondiEliminaChe un tifoso lo debba denunciare e ci si debba incazzare è quasi automatico ed innegabile. Si stava dicendo su cosa dovrebbe fare la società e per me anche lei non dovrebbe stare zitta, perchè se parlano, direttamente o per interposta persona, apertis verbis o nelle segrete stanze i DV, non credere che al ruffianino non faccia nemmeno vento. Io spero che qualcosa facciano o abbiano fatto.
RispondiEliminaCerto Jordan, infatti secondo me è proprio questo che chi tifa viola deve chiedere alla proprietà, che in un modo o nell'altro si faccia sentire, senza timore, se la cosa continua, di denunciare lo scandalo pubblicamente.
RispondiEliminaSono anch'io dell'idea che la società dovrebbe dire qualcosa. E penso che Mauro faccia così solo perchè sa di starci sulle palle e noi stiamo sulle palle a lui.
RispondiEliminaQuello che mi piacerebbe -anche se è impossibile, finchè non si decide a riavvicinarsi pubblicamente alla squadra- sarebbe che Diego intervenisse a rispondergli di persona in diretta TV, con una di quelle frasi pungenti che gli escono quando lo provocano.
Su circa 2000 partecipanti al sondaggio il 73% preferisce andare in Champion piuttosto che battere la Juve ma il 23% è convinta che sarebbe preferibile battere la Juve e andare in Europa Legue. Sono numeri preoccupanti che denunciano che per una parte della nostra tifoseria la Juve è una ossessione.
RispondiEliminaNon so che in misura siano attendibili certi sondaggi, Ludwig. In ogni caso anch'io, ovviamente, preferirei la Champions. Però la domanda del sondaggio la trovo un po' sciocca, anche perchè se vinci a Torino hai in realtà maggiori chance di andare in Champions, non solo per i 3 punti in più che accumuli, ma soprattutto perchè sarebbe una dimostrazione di forza.
RispondiEliminaOsservatorio africanoStasera
RispondiEliminami riosservo da vicino Sissoko,sperando di vederlo un po'piu'vispo
dell'ultima volta.Probabilmente fara'meglio contro i ghanesi, avversari
piu'tecnici rispetto ai piu'scarsi ma velocissimi sudafricani.In tutti i
casi sara'match piu'interessante di quello dell'Italia, cui lascio
volentieri a voi l'onore della visione,eh eh, col responsabile che si
sciacqua la bocca ancora con questo falso codice etico.Che pena...
Lele
Il 20% di 2000 è pari a 400 persone. (Faccio cifra tonda per evitare i rilievi dei numerosi amanti delle scienze esatte e seguaci di Galileo). Ci sono 400 scemi che dovendo scegliere tra battere la Juve e andare in Champions preferirebbero battere la Juve. Posso definirli scemi o non è politically correct?
RispondiEliminaE' solo perché siamo nella settimana che precede il match che a molti tifosi viene da pensare al godimento che darebbe una vittoria a Torino. Ciò li induce a scegliere virtualmente tale godimento immediato piuttosto che quello derivante da un eventuale terzo posto, quest'ultimo evento troppo lontano e che purtroppo non causa sofferenza diretta nel tifoso gobbo. Dico "virtualmente" perché, in realtà, com'è stato giustamente fatto notare, un eventuale successo contro la Juventus renderebbe l'obiettivo Champions League meno implausibile.
RispondiEliminaLogica ferrea, quella di Vitalogy e di AntoineRouge, nell'analizzare sia la validità di certi pronunciamenti apparentemente illogici che le concrete interrelazioni degli eventi presi in considerazione.
RispondiEliminaL'Inter ha vinto a Torino e poi ha cominciato a perdere con cani e porci. Chiedere un po' a Strafalcioni cosa avrebbe preferito.
RispondiEliminaChiari, dà l'esempio e disdici l'abbonamento a sky fino a scuse pubbliche di Mauro, con lettera allegata. Opinioni su Borini?
RispondiEliminaSufficiente primo tempo di Sissoko contro un avversario molto superiore, anche se l'impressione mia è che in questo torneo non tutti si stiano impegnando nello stesso modo, in particolare mi sembra che lo facciano di meno quelli che sembrano più condizionati nella loro incolumità dall'ingaggio che già hanno piuttosto che stimolati a mettersi in vetrina per cercarne un altro di cui non hanno bisogno.
RispondiEliminaLudwig, credo che tu possa dirlo forte che i soggetti che preferiscono una specifica vittoria ad un traguardo come la Champions siano scemi, ma per me il punto è un altro quando metto in dubbio l'attendibilità della percentuale (pur costretto a prendere atto del fatto che come minimo 400 scemi ci circondano, ma ciò purtroppo non mi meraviglia più, l'avevamo già constatato in tante precedenti occasioni). Faccio l'esempio di me stesso: quel sondaggio lo avevo già visto prima che tu ne parlassi qui, ma non gli ho dato importanza e non avevo risposto: per 2000 persone che hanno risposto sensatamente e 400 che hanno risposto insensatamente, mi auguro ce ne siano diverse altre migliaia che hanno fatto come me.
RispondiEliminaJordan è vero, non è che battere la Juve in sè decreti qualcosa di concreto (prima o poi potrebbe perdere anche con l'ultima in classifica), per carità; però penso che sul nostro ambiente avrebbe più l'effetto di darci stimoli ed entusiasmo che quello di farci sedere a pancia piena; basta che poi non si passi all'eccesso opposto, ristaccando i piedi da terra e ricominciando a parlare di scudetto.
Deyna, per me il Borini visto alla Roma l'anno scorso è un gran talento, ma non so se al Liverpool sta continuando a crescere, non so neanche se sta giocando.
No, Deyna, non lo farò perché secondo me non è quella la strada, in primo luogo perché sky nel complesso offre un'ottimo servizio, anzi direi il migliore sul mercato, del quale non posso lamentarmi, in secondo luogo perché in questo caso specifico chi deve farsi sentire da sky è soprattutto la Fiorentina, non i suoi tifosi, che la seguono e la finanziano tramite sky, disdicendo l'abbonamento così auto-danneggiandosi e danneggiando la Fiorentina in una delle principali fonti di finanziamento.
RispondiEliminaI tifosi hanno altri modi per far sentire la propria voce al riguardo, come ad esempio il bellissimo striscione contro Mauro esposto al Franchi durante la partita.
Una buona idea, Deyna, potrebbe essere semmai quella di raccogliere la protesta di tutti i tifosi viola utenti sky e di farla pervenire a sky.
RispondiEliminaSì, scherzavo, Chiari, lo so che non ti priveresti mai della diretta sky...La protesta dei tifosi è proprio quello che avevo in testa, seriamente, tolta la disdetta dell'abbonamento. Magari la minaccia di, quella sì.
RispondiEliminaSono 400 persone Vita, non uno di più non uno di meno. Probabilmente non sono rappresentativi ma nemmeno un numero irrisorio.
RispondiEliminaParliamo di Borini. Mi è sempre piaciuto, è un affare, ma gioca esterno destro alto: il ruolo di Cuadrado. O sbaglio?
RispondiEliminaVita, Borini a Liverpool ha giocato 7 partite in Premier senza gol, più o meno lo stesso in EL mi pare con un gol, le partite che ho visto sempre deludente, e mi dicono anche le altre, prima di infortunarsi a un piede. Anche prima di Roma non ha fatto nulla di significativo, per ora resta un exploit isolato. Se torna quello di Roma è una discreta punta, ma lo vedo bene solo in un tridente, altrimenti come riserva di Rossi. Nuove voci su Torres intanto, a me l'ingaggio sembra un ostacolo insormontabile, certo se lo prendessero e tornasse quello dei tempi d'oro, c'è da sognare...Nei suoi cenci era una delle punte più forti al mondo.
RispondiEliminaTanto per farti un esempio, Deyna, con lo stesso abbonamento senza cacciare un euro in più, da quest'anno in avanti sky mi darà anche la formula uno, in alta definizione e con l'interattività, potendola seguire a mia discrezione anche dall'interno di un auto in corsa, da un box, con schermate, apribili a mia discrezione in ogni momento della gara, dove si vede la posizione ed il movimento di tutte le auto. Una stra-figata.
RispondiEliminaSe c'è la concomitanza con la partita, posso registrare la corsa, con my sky anch'esso gratuitamente offerto ai vecchi abbonati, e guardarmela dopo la partita.
Stessa cosa per il tennis ( Wimbledon etc.,).
Dovrei rinunciare a tutto questo per quel coglione di Mauro?
Torres è un sogno, lui sì che nei momenti migliori si avvicinò a Van Basten, sia nel modo di muoversi in campo che tecnicamente.
RispondiEliminaBorini mi pare più che discreto. Ripeto però che gioca esterno e a destra. Quindi o si vende Cuadrado, o Borini cambia ruolo, oppure non è utile. A meno che Montella non pensi a una difesa a quattro con Cuadrado in posizione di esterno destro basso.
RispondiEliminaPensare di cambiare Cuadrado con Borini per me sarebbe da neurodeliri
RispondiEliminaIn realtà i giornalettisti scrivono che Montella l'anno prossimo vorrebbe passare al 4-3-3, in tal caso servirebbe anche un backup per Cuadrado; anche se il colombiano lo vedo meglio col modulo attuale, anzi, in realtà tutta la rosa attuale la vedo meglio col 3-5-2, e penso che se non la sconvolgiamo, e aggiungiamo 3-4 ritocchi azzeccati, l'anno prossimo avremmo uno squadrone
RispondiEliminaDeyna comunque penso che ormai siamo entrati nell'epoca in cui uno che non ha fatto granchè in premier può fare la differenza in Italia, contrariamente a quanto avveniva fino a qualche anno fa
RispondiEliminaAnch'io preferisco Cuadrado come esterno in un 3-5-2. Non so se Borini e Cuadrado potrebbero giocare insieme. Resta da capire se Cuadrado resta o finisce in un top club come merita.
RispondiEliminaPer quanto riguarda le difficoltà in Premier, è chiaro che Macia e Pradè si orientano prevalentemente su giocatori che vivono momenti di crisi ma che si ritiene possano recuperare e tornare a giocare ad alti livelli. Si punta su formule come il prestito, la vendita dilazionata e la condivisione dell'ingaggio. Un Borini che si fosse ambientato in premier non potrebbe semplicemente essere avvicinato dai viola. Dunque l'osservazione di Deyna è tautologica.
RispondiEliminaIl fatto che un giocatore non si ambienti in Premier League non vuol dire che non sia forte e soprattutto non vuol dire che non sia adatto al calcio italiano: in Premier hanno sostanzialmente fallito, tra gli altri, Mutu, Shevchenko e Aquilani; anche Crespo e Veron hanno reso molto meno che in Italia e ci saranno sicuramente altri esempi che in questo momento non mi vengono in mente. Non è questo il punto.
RispondiEliminaIl punto è quello cheevidenzia Lud: Borini è un attaccante esterno, ruolo in cui siamo batevolmente coperti, mentre noi cerchiamo un centravanti (un Destro, tanto per rimanere tra i giovani italiani).
Non commento le voci sull'acquisto di Fernando Torres perché penso che abbiano un grado di credibilità anche inferiore a quelle su Lampard.
bastevolmente, non batevolmente
RispondiEliminaAllora tu se' peggio di Mauro!
RispondiEliminaJogging africanoVisto il tecnicamente penosissimo match di semifinale e leggendoti,Chiari,ti chiedo di definire meglio il termine "sufficiente".
RispondiEliminaNel
caso per questo tu intenda fare jogging invece di correre e
contrastare,non prendersi le responsabilita'come giocatore
piu'rappresentativo,
restare
nella mediocrita'della sua squadra,allora sono d'accordo.Se le prime
due partite,come gia' detto contro avversari nulli,avevano mostrato che
non ha problemi fisici,negli altri due match piu'impegnativi e'
naufragato.Il Sissoko che mordeva terreno e caviglie e'un lontano
ricordo,spero sia in ritardo di condizione,ignorando quando ha
cominciato la preparazione,perche' se e'questo il rendimento...
Lele
P.S. Borini???.Lud,faccio finta di non aver letto la bestemmia Cuadrado...
Io non ho detto che preferisco Borini ma il contrario. Mi sono limitato a fare alcune ipotesi tattiche collegate all'ipotetico arrivo di Borini, non esclusa la cessione di Cuadrado il quale come ho detto se va via è perchè interessa ad un grandissimo club come merita.
RispondiEliminaPer me Anto invece il punto è proprio l'abbassamento attuale di livello della Serie A. Oltre agli esempi che hai fatto tu, ce n'è qualche altro come Behrami e Diamanti, tornati ad esprimersi a livelli medio-alti in Italia dopo non aver brillato nel West Ham (squadra inglese per la quale simpatizzo, ma non è certo una big). Savic semmai ci sta che sia stato bocciato troppo frettolosamente dal City spendaccione e caotico, perchè per ciò che sta mostrando qui è uno che ancora ha il potenziale per rientrare in premier dalla porta principale (non penso che un Lescott a 21 anni fosse così forte). Invece l'ultimo ritorno eccellente, Balotelli, lì l'hanno cacciato perchè non lo reggevano più, dopo due anni in cui ha fatto parlare di tutto meno che di gol, qui è stato riaccolto come il figliol prodigo.Per qualcuno può darsi semplicemente che in un paese possa trovarsi bene e in un altro no, ma in generale penso si possa dire che si è invertita la tendenza: quando ero bambino ricordo quando i gobbi presero Rush, che nel Liverpool segnava a grappoli, qui fece ridere, tornò in Premier e ricominciò a segnare; poi mi ricordo Bergkamp e Van Der Saar, bocciati in Italia e considerati grandi giocatori in Inghilterra, o Walker che giocava nelle nazionale inglese ma nella difesa della Samp fu una sciagura vivente. Per non parlare di quando i gobbi scartarono Henry e il Milan Vieira, due giovanissimi che all'Arsenal si rivelarono fenomeni; questi due però lo erano sul serio, per loro il problema fu che Juve e Milan si comportarono peggio del City attuale...
RispondiEliminaHai ragione, Lele, sufficiente si può accettare solo nel senso di chi ha giocato con sufficienza, come ho motivato nella seconda parte del commento, cercando di giustificare così la sua scialba prestazione.
RispondiEliminaLeggo ora la risposta di Jordan. Non auspico io che Cuadrado se ne vada. Mi sono solo chiesto cosa possa esserci dietro la mossa Borini se confermata.
RispondiEliminaBorini e Cuadrado non si scambiano perché uno gioca in un ruolo ed uno in un altro. Cuadrado non può essere un attaccante perché ha bisogno di molto spazio sulla fascia e nei 40/50 metri ,che poi sono quelli che batte una punta esterna, non potrebbe far risaltare la sua dote migliore che è l'allungo. Il modulo ideale per lui è quello che si sta usando o, in alternativa, quello del Barcellona del Pep, dove un esterno basso molto offensivo a destra veniva compensato da uno più difensivo a sinistra per una questione di equilibri e diagonali. Borini il meglio di se l'ha dato da punta pura, prima o seconda che sia, sia con la Roma che con l'under. Il fatto che corra molto può farne anche un buon esterno da 4-3-3, ma sarebbe un po' sacrificato. In seconda divisione inglese ha fatto molto bene e anche a Roma. A me piace molto, mi ricorda Berghessio ma con più qualità e corsa.
RispondiEliminaMi pare che prenda quasi 7 mln l'anno... Se era un sogno De Rossi, questo cos'è?
RispondiEliminaRisposte africaneDEYNA,ti
RispondiEliminarispondo volentieri.Ho seguito Borini diverse volte in
Inghilterra.Messo nella posizione naturale di fascia,sia destra che
sinistra,molto impegno,volonta',recuperi e contrasti,sintomi di buona
predisposizione al gioco di squadra.I problemi vengono quando si parla
di qualita'richieste per un attaccante:tecnicamente poco piu'che
normale,dribbling uno contro uno medio,,realizzazioni e
conclusioni,molto rare.Quindi si pone la domanda costo che per un
giocatore cosi'non puo'essere elevato.Ha un solo senso e anche
affascinante,nella nostra formazione: se lo si riuscisse a convincere
come esterno sinistro nel 352, abbassando le sue ambizioni tecniche,ma
con resa enorme per se'stesso e per la squadra.Tutte le altre
ipotesi,son da scartare.
Lele
Interessante Sacro Foco, io l'ho visto in nazionale dove agiva come esterno destro di attacco, ma se fa la punta il discorso cambia.
RispondiEliminaBravo Vita, bellissimo post che condivido in toto, l'ultimo... Aggiungerei che Cuadrado non può fare l'attaccante perchè uno che NON vede la porta a quella maniera è bene che dalla stessa ci stia il più lontano possibile...
RispondiEliminaMandiamo il Chiari in AfricaGiusto Chiari,speriamo che sia cosi',anche se giocare con sufficienza una semifinale mi par di difficile lettura.
RispondiEliminaLele
Lele, Borini ha reso poco in Inghilterra per il fatto che prima è stato messo a fare la spalla di Suarez nel momento peggiore di forma dell'uruguaiano, poi adattato in un 4-3-3 in po' bislacco considerati gli uomini schierati. Comunque da esterno perde molto del suo potenziale di punta di movimento che pressa e vede anche la porta. Non è un centravantone classico, ma una punta si. Se andiamo a vedere le presenze totali e i gol, non è andato poi così male. Torres mi sembra fantacalcio per i costi del giocatore.
RispondiEliminaStasera Borini gioca da punta nell'under 21 e mi pare abbia segnato. Dunque giocatore ancora molto giovane, di talento e molto adatto a integrarsi nel gioco corale di Montella. Per me se si riduce sensibilmente l'ingaggio è un acquisto interessante.
RispondiEliminaNon ho idea, Lele, di quanto pesino a livello internazionale una vittoria, una finale ed una semifinale in Coppa d'Africa, da ciò se ne può dedurre quanta abnegazione ci sia da parte di tutti i calciatori impegnati e quanto essa possa essere invece condizionata in chi deve poi cimentarsi ed è sotto contratto in Europa, dove deve garantire il suo massimo rendimento se vuole continuare ad esserlo e ad essere pagato bene. Agli europei tutti i calciatori si impegnano come ai mondiali, più o meno lo stesso discorso vale per la Coppa America, non so se la stessa cosa si può dire per tutti i calciatori impegnati in questa Coppa D'Africa. Ai mondiali ho sempre visto tutte le squadre e tutti calciatori africani impegnarsi allo spasimo e spesso affermarsi proprio in quella circostanza, stessa cosa non sto vedendo in questa Coppa d'Africa.
RispondiEliminaPunta di movimento dove lo metti l'anno prossimo? Abbiamo Jovetic, Ljajic e dobbiamo comprare un centravanti che non può essere Borini se no m'incazzo, nè può essere un eventuale rimpiazzo di Jovetic. Nell'organico a far panca ci può stare, se non costa tanto, ma non ci risolve di certo nessun problema.
RispondiEliminaCuadrado gioca bene dove sta adesso, ed è così importante che credo Montella giochi il 3-5-2 proprio per lui oltre che per avere un po' più di densità nel mezzo. Se me ne trovano un altro dall'altra parte siamo a cavallo.
RispondiEliminaSe parli di Torres ne prende poco più di sei, ma ha un contratto fino al 2016 (glielo fecero di cinque anni e mezzo a gennaio 2011). Mi sembra fantascienza, ma dove le inventano?
RispondiEliminaIl tentativo del sotto-costo. E' corvinite, malattia infettiva tra i DS.
RispondiEliminaLa penso come Jordan, aggiungendo che il prossimo anno avremo anche Pepito Rossi.
RispondiEliminaSe fosse possibile, come centravanti potremmo prendere uno dei due doppioni della Roma, meglio Osvaldo di Destro.
Volevo dire Pepito Rossi,chissàperchè ho scritto Ljajic.
RispondiEliminaEsterno africanoSai,Sacro,mi
RispondiEliminaviene sempre in mente Alberto Di Chiara,comprato da Lecce come
attaccante esterno.Allora chi poteva solo immaginare che il suo meglio
lo avrebbe dato come esterno basso?Lo so che puo'sembrare una
forzatura,ma Borini ha fiato,corsa,volonta'per fare con grande successo
il ruolo esterno del nostro 352,modulo collaudato e adatto ai nostri che
non vedo perche'si debba ipotizzare di cambiare col 433(sul quale poi
avrei un'idea di formazione che so gia'non risulterebbe avere molti
seguaci)Queste trasformazioni,piu'che tecniche,sono psicologiche
perche'il soggetto potrebbe sentirsi declassato,cosa che non successe a
Di Chiara.Come prima punta l'ho visto molto poco e non posso esprimermi.
Lele
Borini può giocare solo come seconda punta di movimento in un attacco a due punte [come l'attuale 3-5-2, ma farebbe la panca a Rossi], o come esterno d'attacco in un 4-3-3. Se lo pensano centravanti m'incazzo più di Jordan, e come esterno di sinistra in un 3-5-2 non so, la proposta di Lele è interessante perché il ragazzo si sacrifica e tutto quanto, ma a quel punto preferirei di gran lunga uno nato nel ruolo. Comunque non ha fallito solo a Liverpool, ma anche a Parma, dove non lo hanno mai fatto giocare. Cuadrado è una bestia differente, dà il meglio di se' partendo da molto lontano, riuscendo anche a fare bei recuperi in copertura. Quindi, vista la differenza delle caratteristiche, non possono praticamente giocare insieme, e la scelta tra i due è un no-brainer.
RispondiEliminaStasera mi sono visto Inghilterra-Brasile [2-1, per la cronaca], la Selecao conferma di avere enormi problemi a centrocampo. Ho osservato il mio antico pallino Fred, che ha anche segnato...Che dire, è ancora un centravanti di razza pura, bisognerebbe mandare Jordan a convincerlo che a Firenze può dare lustro al suo finale di carriera, poi per la fiha che non gli faccia sentire la saudade del Brasile, ci pensa Lele a rifornire.
RispondiEliminaAllora, a proposito di centravanti brasiliani, visto che abbiamo questo canale aperto con il Villareal, peccato aver lasciato andare Nilmar in Arabia a 28 anni
RispondiEliminaIo invece ho visto gli ultimi 35 minuti di Olanda-Italia, ed una coppia d'attacco Gilardino-Osvaldo che non t'aspetti ad aggiustare la partita. I due galli del Milan li ho visti solo per pochi minuti giusto il tempo per non perdermi Balotelli che si guadagnava i fischi di tutto lo stadio per una reazione delle sue.
RispondiEliminaho guardato anch'io l'ultima mezz'ora, giusto il tempo di vedere Montolivo che faceva corsetta di riscaldamento e si ammirava le scarpe (saranno un modello nuovo?)
RispondiEliminaLa tanto strombazzata coppia delle Creste ha fatto una figura penosa. Mi sa che questi sembrano forti perché giocano in un campionato (la nostra serie A) ormai di secondo livello. Del resto Balotelli al City più che giocare faceva panca e l'Egiziano è sicuramente bravino, ma non quel fulmine di guerra che si vuol far credere. Meglio, molto meglio Osvaldo e il vecchio Gila: meno orpelli e più concretezza.
RispondiEliminaBisognerebbe smetterla di pompare giocatori che finora non hanno ancora dimostrato niente di veramente importante.
Borini centravanti non ha mai giocato e mai ci giocherà. L'esterno può anche farlo ma è una seconda punta pure lui, non scarso come lo dipingete in quel ruolo.
RispondiEliminaNel frattempo, nel sondaggio che sta a cuore a Ludwig la percentuale di coloro che preferiscono la vittoria sui gobbi alla qualificazione Champions è salita dal 23% al 24%:
RispondiEliminaè stato sicuramente qualcuno di voi, ora costui esca allo scoperto!
Aldilà che Borini possa piacere o meno, dire che ha fallito dopo poche partite mi sembra un po' eccessivo. Lastra, che non abbia mai giocato centravanti lo dici te, visto che col Chelsea riserve faceva proprio quello e anche nello Swansea non mi sembra che facesse il terzino. Ancelotti,intervistato, disse che gli ricordava Inzaghi, ma sicuramente parlava di un omonimo. Forse sono le sue caratteristiche a trarre in inganno, non essendo tecnicamente un fenomeno e correndo parecchio, però parliamo di un '91, due anni più giovane di Jovetic e come il montenegrino magari deve centrare bene il suo ruolo. Ci sono calciatori che sfuggono a definizioni troppo ferree del ruolo, con le dovute proporzioni un esempio potrebbe essere Villa,che per caratteristiche tecniche e fisiche dovrebbe essere considerato una seconda punta o una punta esterna, ma che però il suo meglio l'ha dato da unica punta con la Spagna,mentre non è al top nel 4-3-3 del Barcellona.
RispondiEliminaPer me è valido, anche se anche io preferirei un attaccante che dia più peso in area di rigore. Chissà se Mandzukic piace a Guardiola? In caso di no, io nella Fiore ce lo vedrei alla grande.
"Ma che però" fa cacare...chiedo venia
RispondiEliminaNilmar non sarebbe stato male, no, magari si stanca delle oasi e Macìa lo porta a Firenze...
RispondiEliminaDeyna con Fred la vedo una battaglia persa. Sta come un baco nel bozzolo a Rio nel mio Flu, dopo avergli fatto vincere il campionato ed averlo salvato da una retrocessione ormai certa quattro anni fa. E' il king, fa e disfa e non guadagna nemmeno poco. Quali argomenti per convincerlo ad una nuova transvolata atlantica dopo che l'ultima a Lyon, dopo un inizio con gli scoppi, non finì nemmeno così bene? Allora era da prendere, a 26 anni, ma quando lo dissi tutti pigliavano per il culo. E' comunque capo ameno, per dare il massimo deve farsi il bozzolo, come a Rio, se si sente in discussione ti manda al gas, oltre a quella predisposizione per la topa che non so se Lele riuscirebbe a sodisfare (ma dal Sud-Africa?).
RispondiEliminaFoco, anche Liajic lo si fa giocare come seconda punta....quindi ?! Non è che se ti mettono centravanti lo diventi, o ne hai le caratteristiche o non ce l'hai. Lui del centravanti non ne ha e nessuno lo ha mai schierato come terminale centrale dell'attacco, portami una sola partita in cui l'ha fatto.
RispondiElimina