E’
chiaro come da foto che il concetto che deve passare tra i rami fitti
come la trama dei passaggi della nostra manovra è che oggi la Fiorentina
gioca sempre per vincere a prescindere dall’avversario e dal fatto che
giochi in casa, in trasferta o anche in una foresta. E lo fa usando la
testa anche se la chioma non è come quella dell’albero, e neanche come
quella del Milan che usa fare la cresta sugli episodi arbitrali, ma è
pelata o comunque potata adeguatamente come quella di Borja Valero.
Atteggiamento tattico che vuol dire far volare alta l’ambizione, come i
cavi dell’alta tensione, o come la tensione alta di partite come quella
di sabato il cui fascino della “classicissima” aveva mosso a suo tempo
anche l’interesse della Wertmuller che per questo aveva girato “io
speriamo che me la cavo”. E se per far passare il concetto del me la
cavo c’è una fronda che ce lo impedisce, un ostacolo che si frappone, si
elimina come è stato fatto sfoltendo la rosa dai rami secchi dove
vivevano ormai appollaiate nell’anarchia le pernici imbalsamate. E’
rimasto il solo Pasqual del tempo che fu, un monumento ai caduti, un
reduce del ciclo mestruale precedente, capace, numeri alla mano, di
effettuare in questo campionato già un numero superiore ai duecento
cross. Un miracolato del traversone che ha ritrovato la testa amica di
Toni e molti parastinchi, che visto com’è l’ambiente del calcio è sempre
meglio dei paraculi, e qui non c’entra niente il dualismo tra Viviano e
Neto. Sabato avremo i due punti fermi del centrocampo, mentre il terzo
visti infortuni e squalifiche sembra essere quel brasiliano Romulo che
fino ad oggi appare come un giocatore senza contorni, una braciolina
scria scria, l’unico brasiliano al mondo che non fa sognare e che gioca
con le stesse movenze di uno di Avellino, tatticamente duttile e
flessibile, pronto cioè ad essere un piatto di fortuna come la
Simmenthal, uno però che da l’idea di essere un brasiliano per sbaglio e
che giochi per rivendicare con forza a sua vera natura irpina. E a
parte il beneventano nato a Pelotas e che forse proprio per questo molto
spesso le fa girare, la squadra per Torino è praticamente fatta con
l’opzione Ljajic accanto a Jovetic visto che nelle ultime trasferte
Montella ha sempre scelto il giocatore della Ferrero. E se dall’altra
parte Pasqual non fa una grinza ma cross, da quest’altra il colombiano
fa invece una trasferta a Miami che non sembra essere facile da
smaltire, e quindi sarebbe stato senz’altro meglio che la Colombia fosse
andata affanculo invece di fare un’amichevole che non sa proprio di una
sega. Inopportuna come un infarto. Perché l’esterno di colore non fa
solo colore, di solito spariglia le carte, adesca cartellini gialli,
sderena la difesa dello Juventus Arena, e il rischio è quello che il jet
lag ne affievolisca la verve, certo il ragazzo ha l’argento vivo ed è già
successo altre volte che Montella decidesse di utilizzarlo comunque
dopo averlo visto tornare all’ultimo minuto, si, voglio sperare in lui.
Anche in Jovetic naturalmente, che potrebbe essersi sbloccato, mentre
non ce la faccio proprio a sognare il trionfo del brasiliano d’irpinia,
si, probabilmente Montella potrebbe sorprendere la Juve tirando fuori
dalla manica la donna di Cuadradi. Ho scelto la donna e non il fante per
evitare che me lo possiate rinfacciare.
I blogger inglesi sono analizzatori implacabili delle caratteristiche tecniche dei giocatori, ed applicano una metodologia positivista che secondo me è utile. Troppa emotività domina il calcio. Ebbene ne emerge che Borini ha coperto in carriera tutti i ruoli di attacco, a destra, a sinistra ed anche al centro. E fatto i suoi goal da ogni posizione. Ancelotti ha detto che ama arrivare per primo su ogni palla: di qui la sua mobilità. È un giocatore interessante ma ripeto quello che ho detto all'inizio. Rappresenta una alternativa a Cuadrado, essendo fra l'altro già coperti due ruoli di attacco su tre. Non lo immagino riserva, e neppure esterno sinistro nel 3-5-2 come vorrebbe Lele, come centravanti titolare è azzardato. Se arriva si inserisce in una strategia societaria ancora non chiara. Non credo però che Pradè e Macia comprino per comprare: il disegno tattico c'è senz'altro e si paleserà strada facendo attraverso altri acquisti e cessioni.
RispondiEliminaRappresenta un'alternativa a Cuadrado ma non lo immagini riserva, e allora la riserva chi sarebbe? Cuadrado? A parte che non son d'accordo sulla definizione, meno ancora lo sono sul paragone, Cuadrado su quella fascia vale tre Borini, che ha, in più, solo più visione della porta perchè è una punta. E' un attaccante di movimento, che potrebbe essere un esterno di 4-4-2 (la vecchia ala) o magari una seconda punta, prima punta con quel fisichicchio non lo vedo proprio. Sul valore assoluto ho i miei dubbi, è giovane, ma non mi sembra un fenomeno.
RispondiEliminaSe veramente acquisteremo Borini, penso che avremo un attacco con tre giocatori forti (Rossi, Borini e il centravanti-fine-di-mondo) che si contenderanno due posti; ovviamente questo scenario presuppone la cessione di Jovetic, dalla quale cessione potrebbero arrivare soldi per comprare Borini e il centravanti-fine-di-mondo (beh, fine-di-mondo... uno tipo Aubemayang o Matavz o Van Wolfskinkel) e magari rimarrebbe qualcosa per pescare un portiere decente. A quel punto, considerando che a sinistra pare che abbiamo già preso Alonso, mancherebbe solo un vice-Pizarro.
RispondiEliminaP.S.: Lud, non ti seguo, prima dici che Borini può giocare anche centravanti e poi che può essere solo un'alternativa a Cuadrado; tra l'altro, se dici che può essere un'alternativa a Cuadrado, perché poi dici che non può giocare al posto di Pasqual (che gioca nello stesso ruolo di Cuadrado ma sull'altra fascia)?
Scusate, intendevo Van Wolfswinkel
RispondiEliminaAmbiguità africanaDeyna e Jordan,non vorrei passare per il Tarantini di Bari...eh eh.
RispondiEliminaLele
Sia a Jordan che ad Anto sfugge il carattere problematico della mia analisi. Anche a me non è chiaro perchè ci si interessi a Borini. Ma sospendo il giudizio in attesa di capire come giocherà la squadra, chi resta e chi se ne va.
RispondiEliminaQualcuno conosce Jackson Martínez del Porto, attuale capocannoniere del campionato portoghese?
RispondiEliminaIo non so nulla, è Deyna che ti ha nominato in quel ruolo, i perchè li saprà lui. A me sembra solo un po' problematico dal Sud Africa.
RispondiEliminaIn effetti il carattere problematico della tua analisi mi sfugge, Lud.
RispondiEliminaCerto, se la tua analisi è la seguente: "questo è un'attaccante esterno-seconda-punta-ala, a noi serve un centravanti, non capisco perché dovremmo prenderlo", allora sono d'accordo con te (a meno che non si prefiguri lo scenario da me prima descritto).
Resta il fatto, Lud, che continuo a non capire, nella tua analisi: 1) perché prima dici che Borini può giocare anche centravanti e poi che può essere solo un'alternativa a Cuadrado e 2) perché se dici che può essere un'alternativa a Cuadrado, perché poi dici che non può giocare al posto di Pasqual.
Il carattere problematico è che a me puzza che questo possa essere in qualche modo legato alla cessione di Cuadrado al che mi incazzerei non poco. E' vero che i due son giocatori diversi, ma giostrano più o meno su quella fascia. Se non lo è non so davvero dove avrebbero in mente di metterlo, eppure sembra che lo cerchino davvero. Pradè sembra che abbia il pallino di tutti quelli che son passati dalla Roma.
RispondiEliminaCacciatore africano di minestroni
RispondiEliminaLUD,stai
facendo un minestrone,e'necessario un reset.Rivenendo ad una decina di
giorni fa',ti contestai l'affermazione "i DS persguono un disegno di
mercato che e'nitido"e ti incalzai chiedentoti ad allora(e lo chiedo
anche oggi)di mettermi giu'il modulo tattico e gli attori.Oggi
scrivi(finalmente?)che la strategia societaria non e' ancora
chiara.Delle due l'una,scegli e non rispondere che lo sanno loro,che
e'ovvieta'.L'ipotesi Borini,al di la'di ogni rispettabile opinione sul
soggetto,metterebbe ancora piu'casino come qualsiasi
giocatore,all'infuori di Messi o Ronnie,che non sia una punta
centrale,imprenscindibile dalla conferma o meno di Jovetic.
Venendo
a Cuadrado,vado un po'fuori dal coro.Non penso affatto che sia scarso
in fase realizzativa,anzi lo vedo molto ben impostato in fase di tiro,i
suoi tiri non sono in curva....Per me e' questione di ruolo,se lo si
costringe a fare km come in maniera eccellente fa,e'ovvio che arriva al
tiro spesso in apnea e forse ci si dimentica quanta fatica costa andare
su e giu'...
Jordan,farebbe
incazzare moltissimo,ma credo che trattenerlo,se fosse nel mirino dei
top club europei,sarebbe quasi impossibile,ahime',ma dovesse
partire,e'auspicabile un cambio di modulo tattico.
Lele
Meglio i burkinabe africani di Borini e più in generale dei burini romaniOmaggio
RispondiEliminaai burkinabe',che per la seconda volta nel torneo,riescono a vincere in
inferiorita'numerica nonostante un arbitraggio da forca e l'assenza del
mio sponsorizzato top player Alain Traore'.(era lui da prendere altro
che Momo...)
Lele
Possibile che tutti i giornali cavalchino una notizia, per me, irrealizzabile ?! Torres. Non solo l'ingaggio che ha ma come si può pensare di avere l'appeal di una grande squadra (per dirla alla Mauro eh eh eh). Certo che se nessuna si fa avanti potrebbe anche essere raggiungibile, si è spalmato l'ingaggio di Aquilani, spalmiamo anche il suo. Torres e Pepito sarebbe un tandem da big, in qualunque campo.
RispondiEliminaLeo, i giornali sono veramente, ma veramente stronzi perché danno delle illusioni. Io stesso, che razionalmente considero impossibile che Torres con il suo ingaggio possa arrivare a Firenze, adesso sono due giorni che sogno El Nino in maglia viola a far coppia con Rossi.
RispondiEliminaIl risultato sarà che, quando la società ufficializzerà l'acquisto di un centravanti tipo Matavz o Guidetti, i soliti bubatori e rosiconi contesteranno dicendo che sono brodi e che "altro che Torres come ci avevano promesso".
Se viene Guidetti sono contento lo stesso, o chi per lui, ma il calcio è fatto della stessa materia di cui sono fatti i sogni. So che non verrà però mi piace immaginare che se avessimo El Nino saremmo al livello di tante big europee. Un centravanti enorme come qualità e una seconda punta di altissimo livello a giostrargli intorno. Li avessimo Sabato questi due, con la Juve attuale, sarebbe da 2 fisso!
RispondiEliminaLele mi avevi chiesto come avrebbero giocato Wolski e Vecino. Non conoscendoli ho sospeso il giudizio. E lo stesso faccio per il possibile ma non certo acquisto di Borini. Su cosa baso allora la mia convinzione che non si comprerà e venderà a caso? Semplice: sulla campagna acquisti scorsa durante la quale sono stati acquisiti giocatori che erano tutti funzionali al progetto. Mi auguro che alla fine i conti tornino anche quest'anno sia che arrivi Borini sia che resti in Inghilterra. Cuadrado lo terrei a vita e la dimostrazione sta nel fatto che temo possa finire al City non al Torino o al Bologna. Il problema e' capire come reagirebbero i dirigenti a fronte di una offerta in stile Jovetic e Nastasic. Ma ripeto tutto ciò è prematuro.
RispondiEliminaLastra, per rispondere al tuo quesito, ti dico che Borini ha fatto la maggior parte dei suoi gol con la Roma quando si è infortunato Osvaldo e lui l'ha sostituito. Adesso, o Osvaldo giocava esterno, oppure Borini l'ha sostituito nel ruolo. Su google magari trovi conferma. Poi se il crntravanti è solo il bestione statico che soggiorna in area, allora ci sono un centinaio di giocatori in giro che si spacciano per quello che non sono. Sull'ipotesi di un eventuale sostituzione di Cuadrado con lui, continuo a non capire che c'entra l'uno con l'altro, a meno che non si dia per scontato un cambiamento di modulo. Comunque, se interessamento c'è stato, credo sia stato solo uno dei tanti sondaggi per avere chiaro chi ci sia in giro di disponibile. Credo che a giugno si cercherà il sostituto di Toni,quindi con quelle caratteristiche. Io ho una sensazione da un po' di tempo, cioè che la qualificazione del Valencia abbia un po' rotto le uova nel paniere a Macià. Il Valencia non naviga in buone acque finanziariamente e sono convinto che ci sia stato un abboccamento per Soldado. Giocatore raggiungibile per i suddetti motivi e per il fatto che le big spagnole sono coperte e cercano nomi più da merchandise. È solo una sensazione ma se la notizia di un tentativo per Villa è vera, ne sono ancora più convinto.
RispondiEliminaIl giorno del suo arrivo a Firenze Cuadrado spiegò di essere un esterno alto di destra così è stato impiegato. Se Borini è principalmente un attaccante di destra una certa conflittualità si pone. A meno che Borini non giochi a sinistra, ma lì abbiamo Giuseppe Rossi o al centro, ma non sembra essere il centravanti che cerchiamo.
RispondiEliminaPosto che una trattativa per Borini mi sembra possibile e una per Torres no, l'unica spiegazione è che lo staff tecnico della Fiorentina sia d'accordo con il nostro Sacro Foco e veda bene Borini come centravanti.
RispondiEliminaBorini a me non entusiasma per nulla, e non saprei nemmeno dove metterlo da titolare, con questo modulo [mettiamo pre che Jovetic se ne vada, Rossi giocherà ovviamente titolare, che si fa una coppia di pesi piuma Rossi-Borini?]. Da riserva non vale l'investimento, che leggero non sarà, visto quanto ha speso il Liverpool per prenderlo. Soldado rispondeva perfettamente al profilo di preda ideale per Macìa: gioca in una sua ex squadra, il Valencia, che ha bisogno di liquidi; non ha l'appeal che porta ad essere attaccante ambito dalle grandissime squadre; ha però il senso del gol, l'opportunismo, la completezza di soluzioni al tiro di piede e di testa, ed è scaltro come una faina. Sarebbe stato un ottimo acquisto, spero si possa ancora fare a giugno. A livello realizzativo non ha nulla da invidiare ai più celebrati centravanti europei, l'ho visto recentemente in Valencia-Siviglia, lui ha segnato due gol e gliene han salvato un terzo sulla linea, Negredo non ha quasi toccato palla...
RispondiEliminaIo spero di no perchè come centravanti per l'anno prossimo mi aspetto ben altro. Un centravanti non deve essere un bestione statico che soggiorna in area (anche se, sui cross, uno che sappia regger le botte fa più che comodo) ma nemmeno un mezza sega che va via al primo soffio di vento. Per me Borini è un Cerci con meno estro e più cervello.
RispondiEliminaCuadrado fu preso dall'Udinese che faceva il terzino sinistro in Colombia, pensa Lud.A Udine fece qualche apparizione fallimentare da esterno basso di una difesaccia a 4, poi a Lecce Cosmi lo mise esterno di un centrocampo a 5, situazione per lui ideale. Essendo fisicamente un fenomeno, ha una frequenza in attacco che lo rende unico per capacità di corsa, tecniche e di recupero. Però ha bisogno di spazi e di mangiare campo per esplodere la sua velocità ed il suo dribbling.Quando Borini è stato impiegato in un 4-3-3, è stato impiegato a sinistra, in quanto destro di piede. Per quello che riguarda Torres, io vivendo lontano da Firenze, ho la sensazione che certi giornalisti locali, parlino delle cose della Fiorentina senza in realtà esserne troppo al di dentro. In particolare di mercato. Passa all'esterno un certo dilettantismo e punti di vista un po' da tifosi da bar più che da professionisti. Prova è che dei nomi usciti sui giornali, ne siano stati acquistati praticamente nessuno. Personalmente se esce una notizia di mercato targata "la nazione", tendo a non prenderla in considerazione. Soprattutto a febbraio. Certo se sparo un centinaio di nomi, può essere che un paio ne prenda, ma non è giornalismo, è più simile al gratta e vinci.
RispondiEliminaButto 100 euro su Soldado, zero su Borini.
RispondiEliminaPosto che anche io preferirei Soldado a Borini (non parliamo, ovviamente, dei sogni irrealizzabili Torres e Villa), come struttura fisica i due non mi sembrano dissimili: secondo Wikipedia Borini è alto 1,80 e pesa 73 chili, mentre Soldado è alto 1,79 e pesa 72 chili.
RispondiEliminahttp://liverpoolscout.com/2012/07/12/fabio-borini-a-comprehensive-analysis/
RispondiEliminaA questo punto ritengo opportuno infliggervi una micidiale analisi in lingua inglese che dice tutto e di più. Si fa tanto per parlare visto che sono solo voci di mercato.
Mi sembra che il sito confermi le mie parole, intervista di Ancelotti compresa.
RispondiEliminaCompito di mazzolarci affidato a Mazzoleni. In realtà di lui non ricordo gravi torti contro di noi, però ricordo di suoi macroscopici favori ai gobbi.
RispondiEliminaNitori africaniBene,Lud,allora la tua visone nitida era errata.
RispondiEliminaLele
P.S. perche'parlare di Torres?Tempo buttato via.
Foco non mi abbevero a Google né a Wikipedia che quanto a profili non sono il verbo nel calcio. Borini non è un centravanti, punto. E' un attaccante di movimento con score da seconda punta ed il fatto che non abbia trovato fissa dimora testimonia che le sue caratteristiche sono ancora in divenire. Sicuramente con quel fisico non è attaccante temuto da area di rigore ed anche questo è un dato di fatto. Sui paragoni andiamoci cauti, il fatto che Ancelotti si sia sbilanciato a suo tempo non significa che la profezia si sia avverata, anche D'Alessandro dicevano fosse il nuovo Maradona in gioventù e di esempi ce ne sono millanta. Borini è una buona seconda punta, come attaccante centrale ti riformulo la domanda, dimmi chi e quando l'ha schierato come tale. Sempre partito dall'esterno per accentrarsi al tiro, sia nella Roma che nel Parma mai utilizzato come riferimento o terminale del gioco offensivo, da nessuno, mai.
RispondiEliminaProvo a chiarire ancora Lele: la squadra attuale è ceoerente e senza doppioni, forte in tutti i reparti al netto della disavventura Berbatov. Inoltre è stata costruita in modo intelligente e rapido. Ciò fa sì che abbia maturato una apertura di credito e di fiducia verso i ds. Gli acquisti invernali e le trattative si inseriscono in un disegno che si chiarirà a suo tempo, ossia a fine agosto 2013. A quel punto vedremo che squadra ci attende per il nuovo campionato. Nel frattempo non posso che esprimere fiducia. Mi pare il minimo nei confronti di chi finora ha lavorato tanto bene. In altre parole sono sicuro ragionevolmente che alla fine un progetto di squadra ci sarà.
RispondiEliminaAnche Mondonico sostiene che doveva essere convocato Pasqual e non Santon che oltretutto calcia di destro. Si è visto ieri sera che partita scarsa ha fatto. E' quanto dicevo qui l'altro ieri, ma sembra che Pasqual non interessi a nessuno, mentre invece è uno degli elementi chiave di questa Fiorentina. Sicuramente sta ripetendo la sua prima stagione in viola quando veniva sempre chiamato in nazionale.
RispondiEliminaMah, un fiume di parole e di dati, per uno che nelle massime categorie italiane ed inglesi ha segnato finora solo 9 gol...Improponibili in particolare i confronti con gli altri attaccanti citati. Io spero che non buttino una decina di milioni così.
RispondiEliminaL'articolo mi sembra scritto o dettato dal procuratore. L'unico campionato significativo è quello dell'anno scorso a Roma, qualcosa di buono fece anche con lo Swansea, ma era serie B (anche se poi furono promossi), il resto son discorsi. Attaccante promettente con buon senso del goal, ma non vedo cosa c'entri con Inzaghi che era un cecchino d'area di rigore, sempre sul filo del fuori gioco, mentre Borini svaria parecchio e gioca prevalentemente sulla fascia. Anche Ancelotti di cazzate ne dice ogni tanto. Il Liverpool ci ha speso più di 13 milioni l'anno scorso, non credo lo regali, se lo fa vuol dire che si è accorto di aver fatto una cazzata, se non lo fa a quelle cifre prenderei altro.
RispondiEliminaIl sito segnalato non è Wikipedia ma un blog specializzato dei tifosi dell'Arsenal che fornisce analisi ultra dettagliate e pareri tecnici. Ciò nonostante temo che quelle di chi ha scritto l'articolo fossero più speranze che realtà. Borini non pare un cecchino implacabile con medie che potranno uguagliare i maggiori cannonieri. Vero è che è molto giovane e che non gli si può chiedere il rendimento di un venticinquenne esperto. Vale per lui ciò che ho scritto tante volte di Lljajic. Dopo alcune esperienze mi terrò ben alla larga dagli SDA cui evidentemente piace essere i soli a condividere una certa visione. D'altronde io sono troppo illuminista per adorare qualcuno che non sia una bella donna.
RispondiEliminaD'accordo su Pasqual Attila non perchè lo giudichi eccezionale ma perchè ieri la partita stavamo per perderla proprio per la pochezza dei due esterni in campo, incapaci di proporre gioco e di contenere giocatori come Robben. Tanto vale allora dare una chance anche a Paqual.
RispondiEliminaBisogna poi vedere se e' vero che siamo interessati a Borini o se fingiamo di esserlo per fare un favore al Liverpool che vuole venderlo e ha tutto l'interesse a far vedere che e' un giocatore per il quale ci sono offerte di societa' importanti. In fondo con i Reds abbiamo ottimi rapporti, mi sembra.
RispondiEliminaLZ a parte che rispondevo a Foco che menzionava Google, a parte che non ho capito i che c'entra i'culo con le 40 ore (SDA..... Ti riferivi al corriere, giusto ?!) e sorvolo sul fatto che per te anche Pasqual si poteva provare in copertura su Robben perché mi sembra che a replicarti sia come, non sparare, ma prendere a cannonate una misericordia con tutte e 4 le gomme bucate.
RispondiEliminaSono andato a rileggermi tutti i post di Sacro Foco, Leo: e non vedo riferimenti a Wikipedia. Troppo intelligente Sacro Foco per farne. Per quanto riguarda Pasqual in nazionale: mi sono limitato a dire che quel ruolo non è coperto in modo adeguato, dunque tanto varrebbe provare anche Pasqual che non è certo un fenomeno ma non inferiore agli esterni che sono stati provati in varie occasioni e in particolare ieri sera.
RispondiEliminaIl non utilizzo di Pasqual nella sua difesa a quattro è una delle poche scelte di Etica Beta che condivido al 100%. Specialmente con l'attacco a tre che sta varando ora per sfruttare El Sharaawy, i due terzini devono essere bravi soprattutto in contenimento, cosa che Pasqual non è. Poi il quadro di mediocrità generale a sinistra come a destra cambia poco, è tutta gente che difende meglio di Pasqual, e più giovane, particolare non di poco conto per un Mondiale che si giocherà nel 2014, quando Pasqual avrà 32 anni, tanti per un giocatore di fascia che basa tutto sulla corsa. Santon ha fatto bene a provarlo perché è giovane ed ha potenziale, anche se al Newcastle sta facendo tutt'altro che bene. Penso che per i Mondiali, a meno di sorprese, punterà su Criscito. A cui magari converrebbe tornare alla juve, per essere sicuro di non perdersi anche questo torneo per il calcioscommesse...
RispondiEliminaPasqual, caro Leo, oltre che proporre cross che con Balotelli sarebbero stati manna dal cielo, è anche migliorato molto in fase di contenimento. Con Santon a Abate non siamo riusciti a fare ne l'una ne l'altra cosa. E Robben non è più quell'iradiddio di qualche tempo fa, caso mai la vera minaccia è Lens. Ieri sera non siamo riusciti a fare neanche un cross. Non dico che Pasqual sia un asso ma meglio di quelli che hanno giocato li è di certo.
RispondiEliminaLZ come sempre guardi i post altrui ma non li leggi, è più forte di te e uno deve risponderti punto punto per venire incontro alle tue capacità. Foco parla di Google (e ci sarebbe da chiedersi che notizie da Google su un giocatore....) ho risposto che non mi abbevero né li né a Wikipedia ma tu t'infili per puntualizzare il nulla. Sono io (soggetto) che (congiunzione subordinativa) non ricorro (predicato verbale) a questi siti (complemento predicativo del soggetto) per attingere (complemento di fine) informazioni (complemento oggetto). Spero che ti sia più chiaro. Riguardo all'esterno basso prendo Santon tutta la vita in quel ruolo, di certo meno propositivo in avanti ma tanto, tanto più difensore di Pasqual oltre che dotato di una cifra tecnica considerevolmente più alta. Il nostro è valido se libero di crossare, appena sufficiente in raddoppio al difensore di ruolo, scarso oltre ogni limite in copertura pura. La metà dei goal subiti in viola sono arrivati dalla sua fascia, quest'anno c'è una forte controtendenza che, chissà perché, da quando ci giocano un certo Savic e un certo Tomovic non è più terra di facili conquiste. Anche Cuadrado, esterno puro di razza ma non difensore, difende cento volte meglio.
RispondiEliminaAllora, per l'ultima volta parlo di Borini e spiego cosa intendo, poi ritenendo la voce su di lui poco attendibile ci do un taglio. Borini per me ha dei numeri, che consistono in una buona frenesia in pressing, un certa velocità e un buon tiro. Oltre tutto, come sparava Ancelotti, questa frenesia lo porta ad essere spesso in buona posizione davanti alla porta. I numeri sul sito citato da Lud, davano anche la media gol di alcuni ottimi attaccanti alla sua età
RispondiEliminae risulta non essere malaccio, anche se essendo di prima do questa stagione devono essere aggiornati con la manciata di partite di Liverpool, dove pur non segnando si è saputo far apprezzare. Almeno secondo i tifosi reds. In quella classifica di ventunenni, la media peggiore ce l'ha un certo Cavani mi sembra, segno che la carriera di un attaccante giovane può cambiare, magari solo trovando un ambiente. PER ME può ricoprire anche il ruolo di centravanti, magari con caratteristiche diverse da quelli desiderati, ma PER ME l'ha fatto e lo può fare. È MIA OPINIONE che se giochi in un tridente composto dal Totti di un anno fa con Enrique e con Lamela allo stato brado, la punta principale sei tu, ma magari ho visto male. Se sono sembrato troppo categorico nel sostenere le mie opinioni, me ne scuso, sono nuovo del blog ed è solo il mio modo di vedere il calcio, non pretendo che sia Vangelo.
Mi piace il confronto e ammetto anche gli sbagli di valutazione, però gradirei essere smentito da argomenti verificabili.
Finita la solfa Borini, rilancio su Soldado, quantomeno come uno dei prossimi obiettivi.
Il "sito" menzionato da Sacro Foco non è wikipedia, ma un blog specializzato segnalato da me nel post immediatamente precedente. Non pretendo letture accurate ma prima di accusare gli altri di non leggere, si leggano almeno i post altrui. Quanto a Pasqual Santon oltre a inciampare e a fare parecchia confusione non ha mai messo un cross pulito sulla testa di Balotelli. Ogni tanto Pasqual un cross buono lo mette. Stesso discorso per Abate cui pure la Gazzetta da' 6,5. Prandelli contava molto sugli esterni per scardinare la difesa olandese, ma avrebbe avuto bisogno di Cuadrado. Proprio le carenze di Abate e Santon hanno determinato una sconfitta ai punti con parecchie parate alla disperata di Buffon e poche occasioni nostre. A parte Pasqual il problema degli esterni in nazionale si pone, speriamo che Prandelli si inventi qualcosa.
RispondiEliminaFoco non devi scusarti di niente, hai espresso una tua opinione e lo hai fatto con garbo, a volte, tutti, si da, senza volere, un giudizio definitivo quando esprimiamo un opinione su un calciatore e a volte si viene smentiti in un batter di ciglia. Condivido in toto il tuo giudizio finale, su un calciatore di 21 anni nessuno può esprimere giudizi definitivi con i crismi dell'infallibilità, si corre il rischio che un giocatore diventi maturo a 24 anni (Pirlo) o a 26 (Toni) e il nostro giudizio diventi concime. Borini, e parlo di caratteristiche fisiche, non mi sembra avere il phisique du role di una prima punta e non credo cambi fisionomia ormai, questo non significa che possa trasformarsi in attaccante da doppia cifra stabile anche in un campionato di livello. Io non lo comprerei per alimentare una speranza, preferisco uno fatto, con determinate caratteristiche ma se ci puntano con convinzione è altamente probabile che io non intraveda quello che loro sono certi sia in grado di dare. Il Cavani di Palermo ha mandato in malora parecchi giudizi di soloni con le stimmate di espertoni che riempiono i salotti televisivi di trasmissioni sportive, oggi non rendono conto delle cazzate sparate allora. Se verrà Borini dubito si trasformi in Cavani ma sperare non costa niente.
RispondiElimina"Su Google trovi conferma." L'ha scritto 5 ore fa LZ, impara a leggere, una buona volta.
RispondiEliminaDifetti africaniLud a nessuno difetta la fiducia per i DS,per chiarire uleriormente un assunto.
RispondiEliminaHo
obiettato una tua affermazione,"strategia nitida" quando si acquistano
Wolski e Vecino,avendo Jovetic,Mati e Ljiajc.Per questo ti avevo
invitato a darmi delucidazioni tattiche,visto che ci vedevi cosi'chiaro.
Hai
inoltre ragione a dire che non ci sono doppioni,infatti sono...quintoni
e bene hai fatto oggi a correggerti dicendo che la strategia societaria
non e' ancora chiara.Guarda che non c'e'nulla di male a ravvedersi,a
maggior ragione davanti alle evidenze.
Lele
La strategia è che di tutti quelli che sono in rosa quest'anno non ne resterà neanche uno. Mi pare evidente.
RispondiEliminaHai dimenticato il "magari" Leo. E non vedo ancora il riferimento a Wikipedia. D'altronde Wikipedia è un sito specifico. Google un motore di ricerca, dire che non si fa ricorso a google non vuol dire nulla. Anche per raggiungere questo indirizzo di Pollock sarai pur andato su Google. O sbaglio? Lele mi richiami post di giorni fa, rispondere è arduo perchè implicherebbe un lavoro di recupero di vecchi post che richiede tempo.
RispondiEliminaLZ o ci fai o ci sei! Tu anche quando hai torto ti arrampichi sugli specchi ma non posso dar soddisfazione a chi vuol puntualizzare il niente. Non l'ho scritto io "controlla su Google" ma lui, quindi che indichi il sito lui, non io, e chi ha detto di NON farci ricorso, sul serio, sei in confusione totale, non sai che pesci prendere pur di farti una ragione che non hai. Il riferimento a Wikipedia te l'ho contestualizzato e fatto pure l'analisi logica.
RispondiEliminaSo che è chiedere l'impossibile. Fesso io a provarci.
Controlla su Google equivale a dire "vai alla Biblioteca nazionale". Non si può non avere fiducia nella Nazionale ma casomai in un singolo libro ivi contenuto. Diverso il caso di Wikipedia sito che a giudizio di molti non è attendibile.
RispondiEliminaOltretutto Foco non ha segnalato nessun sito ma solo un "controlla su Google" eh eh eh eh eh l'hai segnalato tu, dicendo che non era Wikipedia, ma che c'entra! Non importa LZ, ti sono solidale.
RispondiEliminaIl controlla su Google di Sacro Foco è corretto, Leo, il tuo "non mi abbevero a Google" fa ridere. Il perché è presto detto. Su Google c'è tutto dagli scritti di Einstein all'ultimo numero della Gazzetta. Dire che non si ha fiducia in Google non ha senso.
RispondiEliminaNo LZ, credimi, c'è poco da ridere.
RispondiEliminaCerto che siete dei bei fenomeni.
RispondiEliminaAvete intasato per una giornata intera il più bel blog d'Italia per litigare su due bufale di mercato a scoppio ritardato. Ahahahahahahahahahahahahahahahahhahahah!!!!!
Ve l'hanno detto che tra 48 ore la Viola giocherà la partita dell'anno?
E noi qui non abbiamo ancora deciso la formazione!?!?
Svegliaaaaaaaaa!!!!!
Guarda che Prandelli non ha la topa!
RispondiEliminaVero Chiari, pensiamo alla juve e a quella merda di Mauro. eh eh eh eh eh
RispondiEliminaVIVIANO
RispondiEliminaRONCAGLIA RODRIGUEZ SAVIC
CUADRADO CAPEZZI PIZARRO VALERO ROMULO
EL HAMDAOUI JOVETIC
E la palla gliela restituiamo uscendo dal campo a fine partita.
ah ah ah ah ah ah Jordan, non ti azzardare ah ah ah ah ah
RispondiEliminaA proposito, da quel poco che ho visto la partita degli azzurri è stata un deciso passo indietro dal punto di vista del gioco.Un vero campanello d'allarme.
RispondiEliminaIl centrocampo azzurro è un cantiere aperto, con le due colonne degli ultimi anni, Pirlo e De Rossi, in lista di mobilità.
Vogliamo fare un favore a Prandelli preparandogli Aquilani e Capezzi per il Brasile oppure no?
Di Capezzi ho letto recensioni eccellenti, un gran bene ma non mi ricordo dove l'ho letto. Da qualche parte su Google.
RispondiEliminaMa nemmeno Neto credo ce l'abbia Jordan, eppure a giudicare da quanto ti garba si direbbe il contrario.
RispondiEliminaAnch'io in attacco proverei El Hamdaoui, che se in condizione potrebbe mettere in grossa difficoltà i tre difensori gobbi. Ma il Colonnello dov'è?
RispondiEliminaLeo, lascialo fare, quando non sa che dire dà importanza ai dettagli cercando di farli passare per il nocciolo della questione. Va bene, Google è un motore di ricerca e può ricercare notizie importanti e cazzate come un articolo che mi paragona Borini a Cavani e Rooney.
RispondiEliminaAzz badalì il Chiari come si sbilancia su Capezzi... Io ho ammesso di non conoscerlo minimamente, però, il fatto che sabato scorso abbia saltato la partita della Primavera giocata nel primo pomeriggio a Firenze, restando in ritiro con la prima squadra sempre a Firenze, mi fa pensare che l'idea di un suo utilizzo abbia almeno sfiorato i pensieri di Montella
RispondiEliminaCena: patate al forno, tempura di verdure con harissa, lenticchie nere.
RispondiEliminaIl Chiari si lascia prendere dall'entusiasmo. E' vero che Merlo fu lanciato più o meno nelle stesse condizioni e alla stessa età a S.Siro contro l'Inter lanciata allo scudetto, però era la Fiorentina yè yè di Baglini e Chiappella che stava nascendo, ci si poteva permettere. Tra l'altro si andò con formazione rimaneggiatissima, un Merlo ventenne debuttante (che incantò S.Siro) e si fece 0-0 giocando bene. Non credo proprio che Montella ci pensi nemmeno alla lontana a Capezzi nella formazione base, per me se c'è Cuadrado, gioca con Romulo nel mezzo, se non c'è o è part-time, parte col 4-4-2.
RispondiEliminaVitalogy, è con i centrocampisti contati, che l'utilizzo a partita in corso sia anche possibile può darsi e se lo tiene a disposizione. Che ci parta nell'undici di base non credo proprio. Come credo che parta con Toni, anche sabato.
RispondiEliminaCapezzi non lo scopro certo io. Io l'ho visto giocare qualche volta nella primavera, sempre alla grande confermando tutto il bene che si dice di lui. E' un nazionale fisso. Sembra capace di coprire ogni ruolo a centrocampo e sembra fatto apposta per il gioco di Montella, ha un'ottima tecnica ma è anche solido e molto mobile, le sue esecuzioni sono pulite, anticipatrici e intelligenti, secondo me con i due fenomeni avrebbe un'intesa immediata, parlano la stessa lingua calcistica. Io a Torino lo butterei nella mischia, tra i disponibili è quello che ha le caratteristiche più adatte a coprire il vuoto lasciato da Aquilani, ma so bene che Montella probabilmente metterà Romulo, così come so bene che nemmeno si sogna di togliere Pasqual.
RispondiEliminaToni, e non El Hamdauoi, dal primo minuto non lo darei per sicuro, invece.
RispondiEliminaNon entro nel merito, la Primavera la seguo poco o nulla in diretta, quindi poco o nulla so di Capezzi se non per sentito dire. Faccio solo previsioni su quelle che, per me, sono le intenzioni di Montella, per me si parte così. Viviano; Roncaglia, Gonzalo, Savic; Cuadrado, Romulo, Pizarro, B.Valero; Toni, Jovetic, se c'è Cuadrado, Se no: Viviano; Roncaglia, Gonzalo, Savic, Tomovic (Pasqual); Romulo, B,Valero, Pizarro, Pasqual (Llama); Toni, Jovetic.
RispondiEliminaOvviamente nel primo caso non si gioca in dieci, c'è anche Pasqual che mi è rimasto nella tastiera
RispondiElimina...se poi qualcuno riuscisse a trovare l'e-mail di Massimo Mauro, potrebbe chiedergli per cortesia se non pensa che sua moglie si farebbe trombare da un altro, magari qualcuno piu' ricco e meglio dotato di lui? Seguendo la sua logica, a rigore dovrebbe rispondere di si' ....
RispondiEliminaE dell'Is Arenas di nuovo dichiarato inagibile sì che Cagliari-Milan si giocherà a Torino che ne dite? Perchè non a S.Siro già che c'erano? Poi questo stadio che è inagibile solo per Roma, Juventus e Milan è buffo, e ne spiegano anche i motivi, per l'affluenza di pubblico con le squadre importanti! Così è il prefetto che stabilisce chi è importante e ha diritto ai regalini di giocarsi le partite in campo neutro vicino a casa!
RispondiEliminaCHIARIFICATORE saggio,avveduto,centrato,mai timoroso.Bene così,sei l'esatto contrario di "metto le mani avanti" Prandelli,che il giorno prima ha dichiarato "Conta e voglio la prestazione,con l'Olanda"(cfr.Pararsi il culo)poi arriva il risultato(vabbè parola grossa)dopo che per un'ora l'Olanda ha fatto il torello con gli azzurri,ma di prestazione non se ne parla...Risolve,parzialmente,Verratti,il paradigma della situazione calcistica italiana,dove gli assi risolutori scarseggiano e quelli boni vanno fuori.Ridiamo a Cesare quel che è di Cesare(non una pugnalata...eh eh eh)bensì un buffetto ad impegnarsi di più,magari gli riesce di battere anche il Brasile!Per carità,nessun giornalista che chieda "Mister ma sono 6 partite che non vinciamo,tra pizze&fichi e belle squadre,usque tandem abutere patienta meha?La Rai si giustifica nel pretendere il canone,specificando che e una tassa di proprietà(quindi conscia che nessuno o pochi la vedano,la sfruttino,mamma Rai),Prandelli li aiuta in questo spot,visto lo zapping indotto verso le partite di Parigi o Londra,ieri sera.Affidare la fascia sinistra a Santon(timoroso come un 17enne)vuol dire seppellire chi gioca a sinistra in Italia...Attendiamo gli umori di Balotelli?Un match decente e due da dimenticare?Pensiamo alla viola,attacchiamo e facciamo girare palla senza timori,El Ham letale nell'ultima mezz'ora.
RispondiEliminaLe amichevoli della nazionale servono a fare esperimenti di uomini e modulo. Ieri era abbastanza nuovo il modulo e la coppia di attacco esordiva. La nazionale non può perfezionare gli schemi giorno dopo giorno. Non rimangono quindi che le amichevoli per affiatarsi e provare le formazioni. Ne segue che perderle viene messo in conto. In compenso si acquisiscono informazioni determinanti nelle gare vere. Infatti la squadra perde o pareggia spesso quando il risultato non conta, quasi mai nelle fasi di qualificazioni o finali di tornei come Europei e Mondiali.
RispondiEliminaPenso che non vedremo Wolski in campo, figuriamoci Capezzi. In ogni caso la formazione non si discosterà molto da quella indicata dal patriarca con il solito anello debole, Pasqual di cui si può solo sperare che l'aria di Torino sia ancora impregnata di quei farmaci che hanno fatto grandi le merde.
RispondiEliminaIl punto critico della partita amichevole di ieri, Ludwig, non è il risultato, tutto sommato positivo, anzi non lo sarebbe stata persino una sconfitta, se si fosse visto del gioco. Il punto critico è stato il non gioco.
RispondiEliminaIl punto è, Vigile , che evidentemente sua moglie è già stata trombata da un calciatore viola, e il coglione è venuto a saperlo.
RispondiEliminaBarbecue africanoAntoine,cena:antipasto con piatto di Pata Negra,seguito da barbecue di un favoloso controfiletto sudafricano.
RispondiEliminaLele
Non perde quasi mai nelle finali dei tornei europei e mondiali! questa è la barzelletta della settimana. Di finali l'Italia del santo ne ha fatte una sola e ha perso 4-0!
RispondiEliminaLa nazionale deve vincere nelle qualificazioni e nel torneo mondiale. Il resto è aria fritta. Valcareggi vinse a Wimbledon con rete di Capello e sei mesi dopo fu eliminato ai mondiali tedeschi al primo turno. Bearzot uscì tra i fischi nell'ultima amichevole prima dei Mondiali, andò im Spagna e vinse. Merda per Pasqual mi pare eccessivo.
RispondiElimina"In un'intervista con la radio La Red, il ct dell'Argentina Alejandro Sabella ha
RispondiEliminaparlato della situazione della propria nazionale e delle possibili
novità nel breve periodo. Sabella ha detto che non esclude in un futuro immediato una chiamata di Facundo Roncaglia e Nicolas Burdisso, giocatori che segue "sempre" e "da vicino".
Da capire dunque cosa farà Roncaglia, che ha origini italiane e ha
detto più volte che sarebbe felice di giocare con la nazionale azzurra
se non arrivasse una convocazione con la rappresentativa argentina".----> finalmente Sabella sembra esserci deciso, evvai Facundo, evvai!!
Premesso che come Deyna anch'io sono disinteressato alla nazionale italiana di calcio (anche se a differenza sua che tifa Argentina, io non tifo per nessuna nazionale), io credo, Ludwig, come mi sembra che ti dissi anche dopo la recente sconfitta contro la Francia, che Brandelli, esperimenti o non esperimenti, avrebbe preferito tornare a casa con una vittoria, e contro l'Olanda e contro la Francia
RispondiEliminahttp://www.firenzeviola.it/?action=read&idnotizia=128996
RispondiEliminaLa Russia ci ha sconfitto in amichevole prima degli Europei niente meno che 3-0 se non ricordo male. Quello che è successo dopo si sa.
RispondiEliminaLouis questa la s'era belle vista, l'è due ore che ci si chiacchera.
RispondiEliminaSì Lud, si sa bene quel che è successo dopo: 0-4 in finale con la Spagna, eheheh. E intanto il nostro Matos si fa onore in Brasile: http://www.youtube.com/watch?v=5pviS2jbhRc&feature=youtu.be
RispondiEliminaAh ah ah, scusate, son tornato ora e non ho letto dietro... Ma poi, Sconcerti che s'è messo a rubare il lavoro ai miei compagneros? :-)))
RispondiEliminaDeyna è la Coppa S.Paolo, è una specie di campionato primavera (son tutti juniores) giocato in una fase unica, all'inizio dell'anno. E' una bella rassegna di calcio giovanile brasiliano, ma è calcio giovanile. In realtà il nostro sembra avere un altro passo rispetto agli altri, molto più che nella primavera italiana. O ha fatto grossi progressi, soprattutto atletici, o il livello là è molto più basso. In realtà quei difensori un po' piccioni mi sembrano.
RispondiEliminaMah, se quelli lì sono i difensori brasiliani, domani parto anche io... Matos è un altro che sembrava fuori categoria anche qua da noi, in Primavera, quando ne aveva voglia (poche volte)... è sempre nostro?
RispondiEliminaComunque Lele, stasera io mi son fatto brodo vegetale con cottura a vapore di carote e cipolle, quindi totani cotti in olio, aglio, rosmarino e limone, con le suddette verdure, più un po' di bietola.
RispondiEliminaSì, è in prestito al Bahia
RispondiEliminaChe sei a dieta? o l'è un fioretto pe' sabato?
RispondiEliminaO Deyna, non ti chiedo l'età, ma almeno a questa rispondimi, prima o dopo il '74?
RispondiEliminaOra icche c'entra l'età co' totani all'olio o con Ryder Matos? Comunque se si chiama Deyna e dev'esse' prima, anche a occhio disse i'cieco!
RispondiEliminaNo, Jordan, mi tengo un po' leggero perché sabato mi portano il cinghiale, e questo weekend ho carne, cuore, fegato, tiroide, polmone e altre frattaglie in abbondanza...Louis, sei anni prima ahimé, se dici a me. Matos a me piaceva molto i primi tempi che lo vidi con la primavera, più piccolo di un paio d'anni rispetto agli altri. Tecnica e fantasia superiori, estro, e un buon senso del gol. Poi però non so perché era diventato sempre più discontinuo. Il Brasile - sì, sapevo che erano partite tra giovanili - sembra avergli fatto bene, è più al centro del gioco, e più concreto. Mi sembra anche notevolmente irrobustito.
RispondiEliminaLELE,guarda(sito dell'Ansa)cosa hanno combinato quelli di Agnano,oggi,in tangenziale,a Napoli.Spettacolare.
RispondiEliminaHai ragione, Jordan. Era semplice curiosità. Mi pareva che Deynone fosse ancor più giovane (oh, non sei vecchio eh, non mi fraintendere, eheheheheh). Vista l'età, la mia, i giocatori PRE anni 80 li conosco solo per sentito dire quindi (Deyna compreso, il giocatore) mi astengo su commenti e paragoni tra le varie generazioni...
RispondiEliminaLouis, dopo i 18 anni siam tutti vecchi. E soprattutto vecchie, eh eh eh.
RispondiEliminaJordan sei troppo preso dalla tua nuova attività: trovare scuse plausibili per le papere di Neto (che non ha la Topa almeno pare ma ti attrae non poco). Io ho scritto "nelle fasi di qualificazioni e finali", laddove finali è aggettivo riferito a fasi: e infatti nella fase finale disputata ne abbiamo persa una sola completando il torneo. In qualificazione europea e mondiale abbiamo quasi sempre fatto risultati utili. Deyna quando l'Italia era in finale i russi erano a casa in pantofole e l'allenatore era stato licenziato.
RispondiEliminaArtro che fioretto, e si prepara alla cignalata! Comunque Matos sembra davvero irrobustito, pare atleticamente di un altro pianeta rispetto a quei coetanei. E' finito nella squadra ideale del torneo ed ora ha cominciato anche a giocare in prima squadra, nell'estadual, in serie A invece l'anno scorso solo un quarto d'ora. Anch'io ci speravo un paio d'anni fa poi qui mi pareva avesse fatto come l'ova. Evidentemente ha fatto bene a tornare a casa. E' in prestito fino a luglio.
RispondiEliminaDeyna, i'polacco, e ci ha quasi la mia età, o quando tu lo vedevi giocare pe' 'nnmorattici così da prendigli anche i'nome?
RispondiEliminaah ah ah
RispondiEliminaLud, faresti doventà antepatiho Etica Beta anco a Bettega.
RispondiEliminaNon importa che tu te la pigli con Neto per dimostrare che te e il calcio siete conflittuali. A me Neto come qualsiasi altro essere umano di sesso maschile non mi attrae per niente in quanto tale, mi attrae invece il calciatore perchè è un ottimo portiere e mi dispiace che gli incompetenti ai quali sembra tu abbia tanta voglia di iscriverti, lo massacrino ingiustamente, alcuni perchè attratti dalla concorrenza, altri perchè proprio ci capiscono poco. Tutto qui, comunque niente a che vedere con l'adorazione estatica che ti lega ormai da un sei anni al santo col bomberino.
RispondiEliminaO Lud, alla fine Prandelli me lo farai rimanere sulle palle anche a me, e bada che ce ne vorrebbe eh...
RispondiEliminaMa i'Colonnello 'ndo cazzo s'è rintanato? Un l'avranno miha fatto prigioniero quelli di' sitone e ora lo torturano co' i' DJ che gli mette musiha reppe a tutto foho negli orecchi e beberry che gli racconta negli 'ntervalli i' su saggio sulla pontellizzazione?
RispondiEliminaDi Deyna mi innamorai - calcisticamente, si intende - durante i Mondiali di Argentina '78: mi colpì subito moltissimo per la classe che aveva, la facilità con cui giocava, la semplicità apparente dei suoi dribbling per altri impossibili, i tiri da fuori. Non era più al suo massimo, ma mi piacque anche proprio per questo suo rappresentare quasi un "eroe decadente", un po' come lo Zidane del 2006. Poi, pochi anni dopo, conobbi un ragazzo calciomane che aveva tutto, ma proprio TUTTO in vhs, un archivio sterminato raccattato chissà dove e come, e mi vidi una marea di partite del passato, comprese quelle della Fiorentina, dell'Argentina, del Brasile, dell'Olanda, dei vecchi Mondiali, ecc ecc. Tra l'altro me ne aveva duplicato circa i 3/4, di quelle partite, ma ne ho perse irrimediabilmente buona parte durante un allagamento del garage [stupidamente le avevo sistemate in basso]. Fortunatamente nell'era di internet ho potuto ritrovare parecchio materiale "vintage", su emule e simili. Le partite di Deyna ai mondiali, ad esempio, le ho tutte.
RispondiEliminaMa se un n'ho fatto male e conti ni' 78 tu avei dieci anni! Io quarcuno di più, infatti ero di già in Brasile e que' mondiali li vidi lì.
RispondiEliminaComunque ho molti ricordi delle partite che vedevo da bambino, anche perché quasi sempre dopo uscivo in strada col pallone a cercare di imitare i miei eroi...Ricordo ad esempio una tournee europea del Brasile prima dei Mondiali '78, forse a primavera, con due partite una al Parco dei Principi contro la Francia, e un'altra non ufficiale contro l'Inter a Milano, se non erro. Rimasi molto colpito da Zico e soprattutto da Rivelino, che faceva dei lanci e dei numeri incredibili, anche se poi ai Mondiali non brillò, causa un infortunio.
RispondiEliminaIl Colonnello se non ricordo male lo scrisse lo scorso weekend che si sarebbe assentato per un po', anche se non specificò per quanto... boh, sarà a sciare a Cortina con ADV... A me il Santo non l'ha fatto diventare Ludwig da solo, fino alla fine del 2009 lo adoravo anch'io (anche se di sicuro con moooolta più razionalità, per lui quella Fiorentina era Prandelli, per me quella Fiorentina era DV+Corvino+Prandelli), iniziai a prenderne le distanze col comportamento che ebbe nella primavera del 2010, poi i tanti Ludwig che mi circondavano hanno fatto tutto quello che potevano fare per lasciarmelo indigesto.
RispondiEliminaLouis, credevo di essere io il più fresco del forum, ma dopo quello che hai scritto mi sa che me la gioco con te... io vado per i 6 al quadrato
Sì, avevo 10 anni...In Brasile ci siamo "incrociati", allora! Nell'inverno tra il 77 e il 78 i miei mi portaron dietro a trovare dei parenti di San Paolo, son stato là una ventina di giorni, ho girato un po'...Naturalmente vista la mia fissazione col calcio mi dovettero portare diverse volte al Maracanà, ho dei ricordi bellissimi di quello stadio, quelle partite, quei giocatori, quell'atmosfera. Ricordo come fosse ieri Zico, Francisco Marinho, Rivelino, Roberto Dinamite...Infatti a quei giocatori sono sempre rimasto "legato affettivamente".
RispondiEliminaPensa Deyna che io non ricordo neanche i mondiali dell'82, e forse per me è anche un bene, uhm... sai, con tutti quei caroselli ahahah
RispondiEliminaI Fla-Flu in quegli anni li ho visti tutti, già il nostro rappresentante in Brasile che era "tricolor" doente mi aveva attaccato il tifo per il Flu. Nunes, Claudio Adao, Edinho, Branco, Francisco Marinho, Rivelino prima quel bruttissimo Paulo Cesar Lima e nel Flamengo Zico, Andrade, Tita. I centravanti se li scmabiavano, Nunes e Claudio Adao han giocato di qua e di là.
RispondiEliminaIo mi ricordo anche quelli del '58 figurati, ma non è buon segno, quelli di Pelè ragazzino: Garrincha, Didi, Vava, Pelè, Zagalo. Noi se non fo casino non ci si andò nemmeno, perchè nonostante una nazionale farcita di oriundi (Ghiggia, Sivori, Maschio, Montuori) ci si fece buttar fuori dall'Irlanda del Nord nelle qualificazioni, mi pare, perchè vo a memoria, in una partita di spareggio.
RispondiEliminaE' vero (trovato su Google ahahahah), buttati fuori dall'Irlanda del Nord, però non allo spareggio ma nel girone di qualificazione insieme al Portogallo,
RispondiEliminaSì, poi ci sono andato anch'io ed ho rinfrescato la memoria. Era l'ultima partita a Belfast, di un girone a 3 col Portogallo e ci bastava pareggiare, non era un spareggio ma era un incontro rinviato, mi ricordavo di qualcosa di strano, perchè nel precedente non era arrivato l'arbitro e si fece un amichevole che finì 2-2. Nella partita vera invece Foni ebbe la bella pensata di schierare cinque attaccanti (quattro oriundi, Ghiggia, Schiaffino, Da Costa e Montuori) in un campo infuocato in cui ci bastava pareggiare appunto e dopo il primo tempo presi a urla e pallate eravamo già sotto 2-0. Finì 2-1 ed in Svezia ci andò l'Irlanda del Nord.
RispondiElimina