Neanche
fosse un Re Magio ma uno che si chiama Donadoni va sfruttato in tempi
di carestia perché potrebbe regalarci davvero la prima soddisfazione del
duemilatrdici, la febbre intanto è salita fino a febbraio, si è chiusa
la finestra di mercato e speriamo anche il problema della porta. Si, e
mentre il lampredotto ci scandisce la settimana adesso quello che ci
manca è il sapore dolce della vittoria, dolce proprio come il prosciutto
di Parma. E una volta esaurita la vena della sfiga, che il Re Magio ci
porti anche un po’ di culatello. Lo accompagneremo ad un ritrovato
bicchiere mezzo pieno, quel vino che fa buon sangue ma anche classifica,
e nella botte piccola si sa c’è la notizia buona del rientro del
piccolo Pizarro. E visto che non mangia culatello e neanche la coppa
d’Africa, torna a disposizione anche El Ham che viene dato in grande
forma, e forse proprio come una grande forma di parmigiano potrebbe
essere grattugiato sulla partita togliendo a Toni il sapore troppo
asciutto di una squadra all’asciutto di vittorie. Mentre Sissoko, invece, è
rimasto intrappolato nel traffico della competizione africana come i
fiorentini in quello del Ponte alla Vittoria, mentre la partita di oggi
servirà ad evitarci di essere relegati in una foto di gruppo, come il
Bobolino è ormai relegato triste a sfondo per le foto dei matrimoni
cinesi. Romulo sembra in vantaggio su Migliaccio e Tomovic su Roncaglia,
intanto anche Larrondo sente il profumo di un esordio casalingo che
coincide con il ritorno familiare della schiacciata alla fiorentina
nelle vetrine delle pasticcerie. Zeman lascia Roma dopo aver perso
l’ultima Freccia giallorossa della sua carriera mentre Montella deve
rimettere la sua sull’alta velocità del girone d’andata, oggi mi aspetto
anche un po’ di rabbia e di cattiveria tra le geometrie della manovra,
tra le righe della partita, proprio come penne rigate per trattenere il
più possibile il condimento delle vittoria mentre il Parma ci lascerà
le penne. E’ talmente meritato il ritorno ai tre punti, ovvio come la
bellezza di Firenze, bagnato come la pioggia intrecciata sulla pietra
serena, che anche il Biancone dovrebbe provare qualche emozione
lasciando la rigidità del marmo almeno per il tempo necessario a
ritrovare la vittoria Viola. Sembra davvero che non ci possa essere
un’altro risultato oggi, sembra naturale come la direzione dell’Arno verso il
mare da sempre, mentre in San Frediano c’è l’unica Porta che pur senza
Viviano o Neto lascia passare il vero sapore di Firenze. E se il
Biancone passasse parola, anche le statue oggi si gireranno a guardare la nostra
bellezza.
Contro il Parma un botta di vita:
RispondiEliminaNETO
RONCAGLIA RODRIGUEZ TOMOVIC
CUADRADO WOLSKI PIZARRO VALERO ROMULO
LARRONDO(EL HAMDAOUI) JOVETIC
Iiiii famo neriiiiiiiiiiiiiiiii!!!
Anch'io sarei curioso di vedere in campo Wolski. Le qualità ci sono, è ambizioso e molto motivato (forse anche troppo ma non è necessariamente un male). Temo tuttavia che due giorni di ambientamento siano pochi.
RispondiEliminaTra l'altro è appena rientrato dall'infortunio, mi pare, sarebbe un doppio azzardo. Sarei curioso per adesso di vedere Larrondo, nel secondo tempo, ma spero di no, perché vorrebbe dire che la partita non girerebbe bene...
RispondiEliminaLente africana
RispondiEliminaAvevo
promesso di mettere la lente sulla prestazione di Sissoko,di fronte ad
un impegno un po'piu'impegnativo,se cosi'si possono considerare i
volenterosi ma senza vera qualita',sudafricani.Dico subito che
m'e'garbato poco.Non conosco quale sia il suo punto di partenza di
preparazione, ma spero proprio che l'abbia cominciata da poco
perche'e'apparso molto lento,non come il tanto celebrato Pogba,ma sempre
in ritardo e preso in velocita'.Messo al centro davanti alla difesa a
4,non ne ha beccata una,pur non facendo mancare il suo conosciuto peso
specifico.Aspetto la sua prossima e progresso.
Oggi
gara delicata,ho visto il Parma sfortunato contro il Napoli: squadra in
forma che fa un ottimo calcio con quel Sansone che e'di alto
livello.Non penso sia intelligente attaccarla a testa bassa,possono far
male nelle ripartenze.
SOPRA,conosco
Giampa'bene,come tutti gli addetti,visto che son stato gentleman per
anni.Solo Deci anni fa'avevamo in corsa il piu'grande cavallo di tutti i
tempi,che non era figlio di un caso,sai bene che l'allevamento italiano
e'ai primi posti mondiali.Il declino di uno sport che si automanteneva
bene,e'iniziato con l'era Snai di quel loschissimo Ughi, personaggio
che sfruttando connivenze amicizie politiche perpetuo'due colpi mortali.
1)lo scippo della rete delle sale corse,di proprieta'ippica ma girato alle scommesse tutte senza pagare una lira
2)il
mancato pagamento dei minimi garantiti da quell'epoca,250 milioni
annui,per legge sorretti da garanzie bancarie,ma di fatto
imoossibilitati ad escutere.
Il
valzer della politica,come ben sai,ha gestito l'ippica come tutti i
carrozzoni parastatali,con dirigenze date a personcine perbene e
disinteressata, gente non dell'ambiente messa li'per clientelismo,come
Matarrese,Panzironi,Ruffo & c. affiancati da ministri del Mipaf
inguardabili,primo tra tutti l'indimenticable Pecoraro
Scanio,poi nessuno escluso fino a Maran e il "tecnico"Catania,del
concistoro Monti.
Al
proposito,ieri qui a tarda notte mi hanno trasmesso "Leader" firmato
Dell'Annunziata con ospite il vampiro.Domande faciline e timorose e lui
che rispondeva alla sua maniera,con le solite menzogne e affibbiando
responsabilita'a tutti.Se non era per il sentimento di disprezzo che
provo,stavo quasi per addormentarmi, poi un lampo: un tal
Zucco,professore di una lista chiamata Tea Party,con parole finalmente
vere e crude,ha attaccato il vampiro elencando le sue
inalienabili responsabilita' ,uno vero e prorio show,quelle paroline che
vorrei tanto poter dirgli io e ringrazio infinitamente quel ragazzo che
ci e' riuscito e alla grande. Il vampiro,d-e-m-o-l-i-t-o,non ha saputo
rispondere e se n'e'andato cosi':che goduriaaaaa!!!
Una buona domenica a tutti e a dopo.
Lele
Ciao Sacro Foco ben arrivato!
RispondiElimina"E’ talmente meritato il ritorno ai tre punti, ovvio come la bellezza di Firenze, bagnato come la pioggia intrecciata sulla pietra serena, che anche il Biancone dovrebbe provare qualche emozione lasciando la rigidità del marmo almeno per il tempo necessario a ritrovare la vittoria Viola. Sembra davvero che non ci possa essere un’altro risultato oggi, sembra naturale come la direzione dell’Arno verso il mare da sempre": Pollock, sospinto dall'afflato poetico, dimentica colpevolmente la scaramanzia. Difficilissima partita, invece, oggi, se non vinciamo è perso definitivamente il treno per la Grande Europa.
RispondiEliminaHo scelto il culatello al posto della scaramanzia
RispondiEliminaNon apparire il Sacro Foco, i cui post altrove postati mi sembrano spesso saggi e meditati.
RispondiEliminaLud, Sacro Foco non ha scritto. Si è però iscritto tra i membri fissi del blog.
RispondiEliminaPer avere diritto al pacco viveri di benvenuto bisogna scrivere.
RispondiEliminaSalve a tutti.
RispondiEliminaBenvenuto Sacro Foco. E' partito il pacco ( un quartino di Rosso dell'Elba e mezza porzione di trippa in brodo, la famosa "sbira" dei portuali genovesi) , occhio agli intercettatori buongustai, se non arriva in giornata immaginatelo, in fondo l'importante è l'intenzione.
RispondiEliminaBenvenuto Sacro Foco!
RispondiEliminaChiari, ma la posizione di Wolski è quella in cui lo hai posto tu? Io non lo conosco, ma dalle descrizioni penserei che sia uno molto più offensivo
Benvenuto a Sacro Foco, mio colpo di mercato: lo concedo generosamente al collettivo, in cambio di un misero rientro spese del 40% ad ogni post. Per la consueta cassa di Sassicaia che spetta al nuovo ospite, provvede al solito il Chiari, che resta male se privato dell'onore.
RispondiEliminaPollock, appena alzato, l'occhio ancora semichiuso, avevo letto "erezioni di marmo", ingannato anche dalla foto.
RispondiEliminaE' vero quanto dici Vitalogy, Wolski sembra essere un centrocampista avanzato-quasi mezza punta, ma lui studia per fare l'Iniesta, cioè per essere in grado di coprire tutti i ruoli del centrocampo, e lo ha dichiarato presentandosi così ufficialmente a Firenze.Io sono per provare a credergli.
RispondiEliminaDeyna, non ti allargare a spese mie, il pacco di benvenuto è quello standard, e non si possono fare eccezioni, altrimenti chi è venuto prima di Sacro Foco si offende.
RispondiEliminaQuesti giovani leoni dovrebbero sperimentarsi in tutti i ruoli di metà campo. Vale anche per Llajic che Montella, Delio Rossi e Sinisa hanno sempre utilizzato come seconda punta più per ragioni di emergenza che tecniche. Rammento invece che Prandelli lo faceva giocare abbastanza lontano dalla porta.
RispondiEliminaGrazie a tutti. Al Sassicaia sono poco avvezzo, però accetto e attendo. Per presentarmi, posso dirvi che: mi chiamo Andrea, vado per i 40, passo buona parte del mio tempo in acciaieria. Considero ancora inurbani i piedi di Gamberini, peccato questo che mi è costato la scomunica del Vate. Riguardo la partita di oggi, spero che il mister non si sia fatto prendere dalla voglia di cambiare e che si affronti il Parma giocando al solito modo.
RispondiEliminaRitengo il Parma squadra quadrata e insidiosa, non tanto in Belfodil, quanto piuttosto per Sansone e Biabiany che hanno un passo troppo diverso dai nostri tre di dietro. Credo che sarà ancora una volta storia di possesso contro ripartenze, quindi spero che il collo d'imbuto che da un po' abbiamo davanti si allarghi un pochino. Il ritorno di Pizzarro lo vedo, banalmente, come la panacea di molti mali. Specialmente difensivi. Nel caso si giochi con la coppia Partizan, mi auguro Romulo a destra e Cuadrado sulla fascia opposta, che tanto i cross in quel caso sarebbero utili come i preservativi ad una reunion di C.L.
Ottima presentazione la tua Sacro Foco, all'altezza della tua fama. I nostri esperti di calcio sudamericano (Jordan e Deyna) ci dicono che Romulo sa giocare indifferentemente sia sulla fascia destra che su quella sinistra.
RispondiEliminaBeh, Romulo è il classico terzino brasiliano tutta spinta e poca copertura che qui da noi potrebbe trovare posto solo in un 3-5-2. L'esperimento da interno, per quanto non andato malissimo, lo riengo appunto un esperimento. L'uso che ne fece Mihailovic da attaccante esterno,invece, solo un momento di confusione mentale. Da interno, nonostante corsa e buona volontà, era portato troppo a portare palla e sovrapporsi a Cuadrado lasciando scoperta buona parte del centrocampo alle ripartenze altrui ed il solo Facundo a difendere. Spero non si cerchi il 4-3-3. Non abbiamo uomini per questo modulo in nessuno dei reparti. Cuadrado ha bisogno di tutta la fascia per esprimersi, relegarlo in 40 metri significherebbe depotenziarlo e chiuderlo in zona troppo densa di avversari. Jovetic da esterno è peggio che da centravanti. A centrocampo il 4-3-3 richiede due interni portati a tamponare e difendere il regista, cosa che non appartiene a Borja e compagni. Pasqual e Facundo, per caratteristiche, non garantiscono copertura il primo e spinta il secondo. Usciamo dalla crisi solo mantenendo la nostra identità.
RispondiEliminaBenvenuto a Sacro Foco anche da parte mia!
RispondiEliminaOggi mi sembra che ci siano ben quattro dubbi:
1) in porta Viviano o Neto
2) in difesa Roncaglia o Tomovic
3) a centrocampo Romulo o Migliaccio
4) in attacco Toni o El Hamdaoui o Ljajic o Larrondo
L'assenza di Aquilani e il rientro del Pek potrebbero far riemergere il centrocampo di inizio stagione, con Pizarro, Borja e Romulo.
Wolski mi sembra improbabile che giochi gia' oggi, men che meno da titolare. La sua posizione in campo non l'ho ancora veramente capita, se e' solo mezzapunta - seconda punta o se puo' giocare anche a centrocampo, tipo Mati Fernandez.
LUD anche oggi hai concesso le royalties a Prandelli,è piu forte di te....Per i due fratelli de leche:Mora ha un conto aperto col Boca?Anche oggi ha purgato i miei xeneizes!!E 3zeguet che non muore mai...Il mio auspicio è che Montella non ci stupisca e faccia giocare Neto.(Benvenuto sul carro che potrebbe concorrere a Rio,Sacro foco!)
RispondiEliminaAbbiamo appena ceduto Cassani. Ciò indica che ben difficilmente ci orienteremo su di una difesa a 4, sia sotto forma di 4--3-3 che di 4-2-2. Da
RispondiEliminaConcordo, non abbiamo gli uomini per un 4-3-3, e comunque una difesa a quattro con qualunque modulo vedrebbe forzature sui terzini [che potrebbero essere Roncaglia e Tomovic] non certo ottimali. Pizarro è l'uomo più importante in questa squadra, fu facile profeta Montella quando lo "presentò", dicendo che l'unico lato negativo era che non avremmo più potuto fare a meno di lui. Tutti siamo un po' ansiosi di vedere all'opera i nuovi, ma non so se sia il caso oggi...
RispondiEliminaChe lusso tenere in campo Jovetic.Spero vivamente mi smentisca e mi renda bischero...
RispondiEliminaProprio come sa fare Toni.
RispondiEliminaSOPRAVVISSUTO bischero!
RispondiEliminaGli attaccanti si giudicano dai goal, oggi anno segnato i due titolari, la vittoria, comoda, è venuta. Fossero più costanti non ci sarebbe da fare nessuna rivoluzione. Intendiamoci, il Jovetic del primo tempo mi ha fatto cadere le braccia ma si è fatto trovare pronto al momento che serviva, deve comunque salire di rendimento. Toni ha fatto un partitone, non solo un goal del suoi. Pizarro, e si sa, cambia volto alla squadra, siamo davvero un altro gruppo con lui in campo, la vera alternativa va cercata nel suo ruolo. Borja con il Pek in campo torna ad essere quel gran centrocampista ammirato fin'ora. Cuadrado incontenibile, ovunque, prezioso, devastante a tratti, speriamo di tenerlo a lungo. Bene Viviano per tempismo e posizione per quel poco che è stato impegnato. Bene la difesa tutta anche se nel secondo tempo avremmo potuto giocare io, il Sopra e Vita e fare lo stesso un figurone. Molto bene Pasqual che se libero di crossare e non pressato fa spesso un figurone. Prezioso anche Migliaccio, un po' confusionario in avanti ma utilissimo al centro. Mi sono piaciuti, nonostante il minutaggio, El Hamdaoui, tonico, tecnico e con dei bei movimenti in recupero ma anche davanti, Llama che con quel assist si è guadagnato la pagnotta; Larrondo deve inserirsi ma è parso un pesce fuor d'acqua sbagliando tutti i movimenti e dormendo di brutto su un paio di palle di cui una ghiotta. Febbraio, 3 punti alla prima, Gennaio è alle spalle.
RispondiEliminaE' tornato Pizarro è con lui è tornata la poesia in mezzo al campo.
RispondiEliminaA centrocampo abbiamo due veri fenomeni: Pizarro e Valero, non hanno nulla da invidiare a Xavi e Iniesta.
Infatti oggi la Fiorentina sembrava nuovamente il Barcellona.
Cuadrado e Rodriguez, nel loro ruolo, sono quasi allo stesso livello dei due mostri sacri.
Viviano para molto bene e per la prima volta da sicurezza a tutta la difesa.
Ottimo anche El Hamdaoui, tirato a lucido, merita spazio in questa squadra.
Meravigliose notizie da Genova e da Siena.
Visto Viviano? Due miracoli nel primo tempo sullo 0-0.
RispondiEliminaMarco, nessuno può scriver male di Viviano oggi ma parlare di miracoli mi pare fantascienza.
RispondiEliminaAccenti da togliere e da mettere: nella prima riga qua sotto il primo è sta per e, nella terzultima riga da sta per dà.
RispondiEliminaMARCO?
RispondiEliminaTre punti vero e proprio ossigeno del nostro campionato. Non giochiamo benissimo nel primo tempo, sblocchiamo grazie a Lucone, prezioso in casa. A tutti penso che Jojo aveva destato perplessità, ma ero convinto che nel secondo tempo avrebbe dato di più. Andiamo ora a Torino non al top della condizione, partita importante per decidere ancora se potremo giocarcela per la champion's o se dovremo puntare l'l'Europa meno prestigiosa. Incontreremo una Juve che ora comincia a pensare al turno di coppa e dovremo sfruttare una loro eventuale tentazione a dosare le energie pricofisiche.
RispondiEliminaViviano 7; Roncaglia 6.5, Rodriguez 6.5, Savic 6.5; Cuadrado 7.5,
RispondiEliminaMigliaccio 6+, Pizarro 7+, Borja Valero 7-, Pasqual 6.5; Jovetic 6--,
Toni 7+ [Llama s.v., Larrondo s.v., El Hamdaoui 6-]. Rientra il Maestro
Pizarro, e la Fiorentina torna a giocare come il Barça, almeno fino a
ridosso dell'area avversaria: un caso? Io non credo. Borja ha
finalmente un compagno di reparto con cui dialogare, e ne mostra il
piacere con un paio di torelli insistiti col cileno, nello spazio di
tre metri. Come d'incanto, si rivedono sul campo geometrie, scambi,
movimenti e fantasia, che parevano dimenticati. Bella prova di calma,
sicurezza e orgoglio da parte della Fiorentina, chiamata a giocare una
partita da non sbagliare a nessun costo. Missione compiuta con lode, e
felici coincidenze dai campi che hanno visto naufragare Lazio e Inter,
ora a +4 e +1 da noi. Analizziamo le prove dei singoli. Viviano si
riprende la sua porta, e i cori di una curva tutta per lui. Oggi ripaga
l'aprioristica fiducia con una buona prestazione: bel riflesso su tiro
ravvicinato di Belfodil, buone uscite, e si fa trovare reattivo sul
tiro che Sansone gli spara addosso. Roncaglia, che Montella ci dice
essere stanco fisicamente [e ti credo, dopo la Libertadores nemmeno un
giorno di riposo, per iniziare da subito gli allenamenti con noi...],
oggi torna vicino ai suoi standard consueti, fermando ogni attacco
avversario con rapidità e decisione, riducendolo a velleità. Gonzalo
pure chiude bene gli spazi dietro, producendosi anche nei soliti lanci
al millimetro di krolliana memoria. Molto bravo anche Savic, che
concede solo due giocate dalla sua parte, domimando il resto della gara
con i suoi anticipi. Imperioso Cuadrado sulla fascia, incontenibile nel
suo sgusciare via tra più uomini, e più preciso del solito al cross
[assist per il gol di Toni, e altro pallone pericolosissimo messo
davanti all'area piccola] e al tiro [ottimo sinistro deviato con gran
volo da Mirante]. Buona anche la prova di Pasqual, che approfitta degli
ampi spazi che lascia il Parma da quella parte. Di Pizarro e Borja
abbiamo detto, anche se Valero perde un paio di palloni a centrocampo
non da lui. Prezioso il movimento di Migliaccio, che ha l'umiltà e
l'intelligenza di non cercare giocate che i suoi piedi non gli
permettono, affidando palla a chi è fornito di più tecnica e visione.
Orribile prova di Jovetic, forse la peggiore dell'anno, fino al gol da
opportunista con cui chiude la partita, e che gli vale una
risicatissima sufficienza. Ottimo invece Toni, che trova il gol con un
colpo di testa all'indietro alla Pulici dall'alto grado di difficoltà,
e sempre pericoloso con i suoi movimenti e le sue sportellate. Paletta
e Lucarelli se lo sogneranno a lungo...Tra i subentrati, Larrondo si
mostra ancora estraneo al gioco della Máquina, pur sfiorando un colpo
di testa probabilmente a botta sicura da due passi, e venendo
colpevolmente ignorato dall'altro fresco innesto El Hamdaoui - molto
voglioso e determinato, però - quando si trovava libero davanti alla
porta vuota. La Máquina si è rimessa in pista, tra una settimana la
prova del nove, in casa dei gobbi a caccia di punti per tenere lontano
il Napoli dalla gola. Peccato non avere ancora a disposizione Sissoko,
ci avrebbe fatto comodo con la sua voglia di rivincita, e col suo peso
e la sua rabbia agonistica, a sostituire Migliaccio.
Toni, ancora oggi, negli spezzoni che riesce a giocare a livello premondiale, è uno dei più forti in circolazione. Immarcabile per Lucarelli e, soprattutto, Paletta, per il quale il Parma ha rifiutato 8 milioni da una squadra tedesca solo 4 gg fa... Il gol è davvero difficile e gliene annullano uno buono... Bella Viola, sono molto soddisfatto della vittoria e della gestione della gara. Un bravo a tutti e adesso coraggio e grinta per la dura trasferta che ci attende. Possiamo fare bene, Go Firenze, Go!
RispondiEliminaDeyna a me non sembra che come gioco ci sia stata poi tanta differenza con le precedenti partite scarognate, a Catania abbiam forse giocato anche meglio, la differenza è nel tabellino dei marcatori, due gol delle due punte. Quanto a Viviano ha ragione Leo, non ha sbagliato nulla ma neppure molto ha dovuto sbrigliare, il 7 lo trovo un po' esagerato, diciamo 6+, 6,5 a voler essere buoni.
RispondiEliminaDeyna, il gioco è sempre quello, è chiaro che se migliorano gli interpreti cambia anche la sostanza... Pek non è Romulo... Piuttosto sottolineerei la gran prova di Migliaccio: a parte l'assist per Jojo è stato pericolosissimo nelle incursioni in area parmense e prezioso nell'azione di contenimento. Non male nemmeno in fase di possesso. Peccato (solo il solito caso?) che Grava si è inventato l'ammonizione che gli farà saltare i gobbi... e mancherà anche Aquilani...
RispondiEliminaSu Viviano, ottima la parata, di riflesso, su Belfodil. Meno difficile quella su Sansone che la angola poco e la parata è più spettacolare che diffile. Adesso speriamo che duri e che non sia la solita (per quest'anno) fiammata e poi sagrati...
RispondiEliminaIl gioco non è stato proprio lo stesso, c'è più precisione, concretezza e autorità nel mezzo. C'è più fiducia nei propri mezzi, più geometrie e appoggi in sicurezza quando c'è il Pek. Non che si giochi male senza o che non si sia vinto in sua assenza ma quando c'è vi è una caratura tecnica differente. Non dimentichiamo che davanti c'era il Parma al quale nel secondo tempo non si è concesso nulla, pareva un Pescara bis (non che il Parma in trasferta strabili). Serve un replicante in erba per quel ruolo. E che gli attaccanti facciano il loro dovere come oggi. Basta una vittoria e torni in bagarre per il nostro scudetto che è il terzo posto. Non che ci creda ma sperare non costa niente. A Toni gli si può dar della mummia, di paracarro, dannoso alla manovra ma è tutto il contrario degli apostrofi che gli vengono affibbiati, il suo apporto oggi, rispetto a JoJo, è di 3 a 1. Serve un Aquilani di livello, il suo, per poter tornare a maramaldeggiare in tanti campi ma con la juve non lo avremo per una follia inspiegabile da un giocatore di quella esperienza. Mounir è tornato carico a molla dalla coppa d'Africa, mi aspetto molto di più anche da lui; oggi nello spezzone disputato non ha fatto poco. Vedremo anche Wolski dopo la trasferta di Torino, aspettiamo a dir che è tornato a splendere il sole, ma ci siamo quasi.
RispondiEliminaQuella su Belfodil e su un tiro ravvicinato ma abbastanza lento, nemmeno troppo distante e tirato in tralice. Lo rivedrò ma mi sembra che per non pigliarlo bisognava scansarsi. Quello dritto invece (è di Sansone?) è anche quello lento ma è da vicino e richiede un po' più di riflesso. Comunque mi sembran tiri che si devono prendere, non miracoli. Questa è l'impressione dal vivo, guarderò i filmati comunque per confermare o rettificare
RispondiEliminaSul tiro di Belfodil più che di grande riflesso direi gran senso della posizione, lascia uno spiraglio minimo che il francese mira ma basta la sua manona per far sembrare banale la parata. Sul tiro di Sansone dimostra reattività di gamba, non è angolato ma molto forte e il tempo di reazione è finalmente degno di un portiere che si fregi di quel ruolo. Ottime due uscite fuori area in anticipo sugli avanti parmensi. Quella del primo tempo, su quel fulmine di Biabany, dimostra un tempismo, un'occhio e una rapidità di gambe e di pensiero davvero degne di nota. Non si parli di miracoli ma un buon portiere deve parare il parabile no ?!
RispondiEliminaSul gol annullato Toni era in fuorigioco, Louis, semmai lo han fermato in un'altra occasione per un offside che non c'era, mi pare...La parata difficile Viviano l'ha fatta su Belfodil, nessun miracolo, ma scontata non era. Sul tiro di Sansone ha esibito un buon riflesso, ma era ordinaria amministrazione, doveva svenire per lasciarla passare, ma di questi tempi anche il parabile è da elogiare...
RispondiEliminaSu Viviano diciamo le stesse cose, quello di Toni l'ho rivisto e per me era buono, è più avanti del marcatore diretto ma ce n'è uno sopra che mi pare in linea...
RispondiEliminaFinito gennaio, siamo tornati alla vittoria. In realtà anche contro Catania e Pescara avevamo creato tante palle gol, forse anche più di oggi, la differenza è che oggi due li abbiamo messi dentro. Un'altra differenza fondamentale è che con il Pek in campo teniamo più la palla e lasciamo meno spazi agli avversari e ai loro contropiede (oggi però Biabiany sulla sinistra ci ha fatto ammattire più del lecito).
RispondiEliminaBuono il rientro di Viviano, che si è dimostrato concentrato e reattivo, due parate non impossibili ma belle, che ti aspetti dal tuo portiere. Di questi tempi è già tanto. Se ritrova la fiducia e comincia a gasarsi non può che essere un bene: dal punto di vista psicologico sembra recuperato, dal punto di vista fisico sembra reattivo e non dà più quella sensazione di essere goffo e insicuro che dava nelle sue ultime apparizioni.
Toni nelle gare in casa contro avversari più deboli continua a dimostrarsi fondamentale (mi sa che Larrondo avrà molte difficoltà a togliergli il posto), fuori casa penso sarà più utile El Hamdaoui, a comiciare dalle merde sabato prossimo.
RispondiEliminaPremetto che parlar di calcio stasera mi rimane fastidioso, visto che col gol di Rigoni al cinquantesimo mi son spariti dalle mani qualche centinaio di euro. Se troverete tra le mie parole bestemmie qua e là, perdonate e cercate di capire il mio stato d'animo.
RispondiEliminaVenendo alla partita, credo che fino al gol di Toni, sia stata la peggior viola delle ultime cinque partite. Non che si sia giocato male, ma per una buona mezz'ora la partita non ha avuto un padrone. Il Parma si presentava spesso al limite della nostra area, qualche volta dopo errori di palleggio dei nostri a centrocampo. Errori che per la gran parte, imputo ad uno scandalo di quest'annata: il manto del Franchi. Sarei curioso di poter valutare il nostro gioco su un campo come quello che fu il nostro fino all'anno scorso. Il campo di quest'anno ci penalizza. Soprattutto i giocolieri di centrocampo, che debbono scartare avversari e stare attenti a non perdere palla ed equilibrio.
Avevo paura del Parma. Avevo paura che i suoi attaccanti potessero trovarsi uno contro uno coi nostri dietro. E'successo, sono stati insidiosi, ma ho visto un Roncaglia più sicuro e un Migliaccio oggi particolarmente utile e reattivo. Viviano è tornato con la faccia cattiva e una sicurezza che prima non aveva. Come se parasse da professionista e non con il cuore in subbuglio del tifoso. Speriamo.
Menzione speciale per i due esterni,tornati all'ottimo livello di inizio stagione.
Il mio migliore in campo è Toni. Ha fatto guerra continua alla difesa del Parma, ha messo un ottimo difensore come Paletta in grossa difficoltà e, col colpo del grande centravanti che è, ha ucciso una partita che rischiava di diventare complicata. Luca non è la punta che sognavamo, ma il cuore che tutti vorremmo vedere in campo. Speriamo diventi contagioso.
Dopo il suo gol, un Pizarro indispensabile ma non al top, ha potuto appropriarsi della partita e regolarne l'andamento insieme al viceré Borja.
Pensierino per Jovetic:
Ragazzo mio, oggi hai visto che a buttarsi dentro qualcosa si spizzica sempre. Se vuoi essere Messi, lascia stare. Se vuoi passare alla storia come un grande attaccante, lascia stare quel mezzo metro dalla fascia allo spigolo sinistro dell'area e cerca di usarla tutta.
Troppo bella,forte,concreta,quasi botticelliana nella sua lussureggiante manna di possesso palla o Parma scarso?Io sono per la prima.Le due folate dell'ala parmigiana,il tiro della loro punta,poi?Fiorentina Fiorenrina Fiorentina.Viviano con un buon rientro,meno timoroso del solito,una difesa a sincrono modello "Cambio per Tir Zf-Ecosplit"(il migliore per vent'anni!),un centrocampo dove i linguamadre spagnola elevano anche chi gioca attorno a loro,le punte che fanno quel che devono fare(i gol).ANTO non sbagli,laconico ma perfetto nei due ultimi post.Stiamo uscendo dalla crisi,la Juve non è quella dell'anno scorso,ogni tanto zoppica:a Torino la giocheremo ben bene.Pagelline:VIVIANO 6,5 Sbaglia nulla,sfarfalla zero,puntuale e prontissimo nelle due occasioni parmigiane.Speriamo tenga.
RispondiEliminaRONCAGLIA 7 Pulito,sereno,deciso,propositivo e sembra quello di quando all'andata segnò proprio al Parma.Speriamo non facciano la cazzotta di darlo via.
G.RODRIGUEZ :6,5 Mezzo punto in meno poiché in un paio di occasioni rischia con ricami troppo merlettati,comunque redarguito in settimana,concede poco alla platea ma rende molto per la squadra.Ritorna in carica e alla carica in Ministro della Difesa.
SAVIC 6,5 Ultimamente più vigile,più "titolare inamovibile",addirittura Maldinesco in alcune chiusure,calcolando che difende da solo la sua zone,non avendo supporto dal capitano.
CUADRADO: 7 Quando raddrizzerà la mira sarà meglio di Robben(mortacci sua!).Palla al piede è come Napalm,se arriva sull'obiettivo,altrimenti prende vaffa dai compagni!
MIGLIACCIO: 6,5 sempre in crescita,un continuo progredire al servizio della Maquina,randella,le prende le da e corre per due.Duttile e prezioso per il futuro.
PIZARRO:7 un solo appoggio sbagliato,poi compasso e squadra e soprattutto passaggi con gli occhi.Sempre più chiare le parole di Pradè la scorsa estate "Difficile fare a meno del Pek,quando lo hai in squadra...".
V.VALERO: 6,5 Sembra in affanno ma bleffa per gli avversari,prodigio della natura per la sua dualità,per i suoi tre polmoni,per il supporto.Uomo collante fondamentale.Lo attende il gol a Torino.
PASQUAL: 6,5 Cross quasi perfetti col nulla davanti,in copertura rende faticosa la domenica di Savic.
TONI: 7 Nessuno a 37 anni come Totti,nessuno come Toni a 35 anni.Lotta più del compagno montenegrino che ha (circa)13 anni di meno,picchia e suona gli avversari,e il suo gol(BLIMP,DEYNA,JORDAN ne converrete)e degno di Santillana!
JOVETIC : 6 Il gol non rende giustizia alla sua prova inutile.Un gioiello sporco,da lucidare.
Allora, io so che Peluso è stato appena acquistato dalla squadra prima in classifica e che è convocato in Nazionale, il che vuol dire che viene stimato dai dirigenti gobbi e da Prandelli, che evidentemente di calcio capiscono di più di me, visto che è il loro lavoro.
RispondiEliminaA me però sembra un giocatore mediocre (d'altronde nelle merde il titolare è De Ceglie, se non sbaglio). Cosa ne pensate?
Avete già detto tutto quanto, pareri uniformi con i quali concordo, quindi aggiungo solo un appunto per il neo-acquisto Sacro Foco, che ha un parere un po' fuori dal coro sulla prestazione durante lo 0-0: il Parma aveva preparato la gara sul chiudersi e ripartire, e quello solo ha saputo fare, per soli 20 minuti.
RispondiEliminaViviano molto bene, attento, reattivo e sicuro, ottima la parata sul primo palo ma per favore evitiamo di parlare di miracoli (l'altra parata poi, via, era normalissima).
Bene Roncaglia, bene Gonzalo a parte un paio di passaggi sbagliati (d'altronde cerca di non buttarla mai via, e dietro qualche rischio te lo prendi), bene Savic che migliora a vista d'occhio e mi piace sempre di più. Ottimo Pizarro, quando c'è si vede e avete già detto tutto, Borja è il solito grande Borja, benissimo Migliaccio che penso sia la vera sorpresa della giornata (ma ci mancherà a Torino, chi mettiamo?), bene Pasqual che fa il suo e trova una voragine dalla sua parte, Cuadrado da stroppicciarsi gli occhi, Jovetic tremendo nel primo tempo (speriamo che il secondo gol gli abbia almeno tolto un po' di nervosismo, per il resto non è neanche oggi una nota positiva), Toni gran gol e grande battaglia sia contro i difensori avversari che contro i propri limiti.
Siamo ancora in corsa per il terzo posto -come fanno notare alcuni di voi- ma matematicamente lo eravamo anche fino a ieri, io per ora preferisco non pensarci più a prescindere, se a maggio avrò qualche sorpresa la prenderò come un qualcosa in più.
Post post:MONTELLA 7:coerente,non sventra una formazione per addolcire la piazza,non rinnega nulla,mostra coerenza,forza,capacità di essere "uomo" e rispetta gerarchie,con attenzione che porrà a chi vuol vivere di rendita.
RispondiEliminaEL HAM: 6,5 Nel basket darebbe il "6o uomo";a partita in corsa,la sua mezz'ora è sempre buona e spesso efficace come dimostrato in passato.Arriva la partita per lui.
LARRONDO:N.G. In un'azione e in una caduta mi è parso di vedere Santiago Silva!
LLAMA:6 Cresci un po',dai,puoi farcela!
PUBBLICO:8 Sempre più maturo e soprattutto bravo nell'applaudire Jovetic prima del gol e dopo 5/6 azioni nelle quali aveva perso palla;25.000 contro il Parma non è male.
ANDREA DELLA VALLE: 8 Presente,tifoso,agitato e non esagitato,Decisivo,Nostro.
Spero di sbagliarmi ma il Milan di questo primo tempo penso che sia il candidato numero uno per il terzo posto.... La forza d'urto davanti è impressionante e il Montolivo non mi sembra più tanto moscio....
RispondiEliminaAnto, Peluso è un giocatore mediocre, e non è più nemmeno giovanissimo, è un po' un Cassani, un onesto pedatore di serie A, niente di più. Se questi vanno in nazionale o c'è poco (in realtà molto non c'è) o ci vanno perchè il bianconero dona. De Ceglie prometteva tanto ma ha fatto come l'ova. L'ho visto di recente e mi pare decisamente inadeguato ad una juventus.
RispondiEliminaCommento africanoPRIMO
RispondiEliminaTEMPO:problemi su internet mi hanno oscurato i primi 35 minuti.Ho fatto
in tempo a vedere il gran gol dell'unica nostra punta e constatare che
nonostante in vantaggio,il boccino lo avevamo noi.Inquietanti gli ultimi
scandalosi dieci minuti di Jovetic.Non so come abbia giocato prima,ma
quello che ho visto e'incredibile e addirittura poteva costarci un gol.
Aspetto vostre analisi.
SECONDO
TEMPO che vedo regolarmente,fatto salvo le pubblicita'in streaming che
mi costringono ad un continuo chiudere finestre(Deyna io qui non ho
scelta,ma te,pur detestando Sky,come fai a preferirlo alla
TV?Boh)Comunque seconda meta' perfetta dove il nostro centrocampo ha
fatto la differenza,su tutti i due calvi ed uno stratosferico Cuadrado
tornato quello di qualche partita fa'.Mi spiace che Migliaccio non possa
essere disponibile per Torino,lo meritava invece abbiamo un centrocampo
da inventare(Wolsky?).Dietro non ho visto sbavature se non qualche
confidenza nell'assalto in avanti che ci porta ad essere in parita'
numerica invece che in superiorita',anche in vantaggio.Davanti
finalmente Jovetic ne butta uno dentro,mi pare l'unica cosa buona che ha
fatto,infatti l'ingresso di El Ham,sfortunato nelle conclusioni,ha dato
una scossa reale,mostrando che e'venuto avanti di condizione,tanto che
lo vedo lustro per partire titolare la prossima in trasferta.Toni ha
dimostrato cosa vuol dire avere uno che si inventa un gol e fa girare la
partita a tuo favore.Il calcio sembra complicato,ma in realta'e'di una
semplicita' disarmante,se hai che ti fa i gol la vita cambia e di
molto.Parma pochino o troppo forti noi.
Lele
ORCIO,io vedo un arbitraggio un pochino casalingo,quindi pro-Milan,una Udinese sempre pericolosa in contropiede(una tattica conosciuta da Guidolin),2/3 Montolivate ad innescare avversari e un mani fischiato a Basta,mentre cadeva ed invece il doppio mani di Paletta(con Toni)non sanzionato....Lo speaker di Mediaset Premium sta inventando nuovi superlativi per i milanisti,anche quando tirano 12 metri lontano dalla porta.Rigore inventato.Inventato.Palla piena.È tornato Galliani.Ricomincia la solfa.Scandaloso.La Federazione delle Banane colpisce ancora.(era molto molto dubbioso anche lo stipendiato di Mediaset!)
RispondiEliminaDimenticavo la forza d'urto imparagonabile dell'arbitro a favore.....
RispondiEliminaAnche su Sky stanno dicendo che è un rigore inesistente.
RispondiEliminamavainculo Valeri
RispondiEliminaSopra, nel primo tempo il Milan davanti ha giocato bene, comunque l'attacco ora è molto forte. Dietro sono in effetti imbarazzanti, ma se poi ci si mette l'arbitro... siamo alla fine d'accordo!
RispondiEliminaValeri, quello che ci aveva arbitrato all'andata a Parma
RispondiEliminaSe danno pure aiuti ai rossoneri......mettiamoci l'anima in pace.
RispondiEliminaTra l'acquisto di Balo e arbitri che danno rigori inesistenti al 94', chi arrivera' al terzo posto si e' bello che capito. Magari anche al secondo.
RispondiEliminaComunque questi devono venire a Firenze.
Poche storie, la Fiorentina è superiore al Milan, all'Inter, alla Roma ed alla Lazio. Col Napoli, ma anche con la Juventus, se la gioca.
RispondiEliminaScandaloso il rigore al 93' a favore del Milan, inesistente. Tra l'altro era pure da ripetere, Balotelli ha fermato la rincorsa. A queste condizioni, è inutile sperare di andare in CL. Maledetti. Lele, di solito ci sono minimo 4/4 streaming per le partite della Fiorentina, basta controllare che su quello scelto non ci sia pubblicità! Personalmente, se posso, cerco di prendere quello con telecronaca argentina, amo il loro "goooooooooool!", l'analisi tecnica, e le divagazioni extracalcistiche. Oggi han dedicato i minuti pre-partita a parlare dei gol segnati dal Bati in viola, e a magnificare la bellezza di Firenze. Già questo mi predispone bene. Se costretto a seguire la partita con la telecronaca di sky, azzero il volume [metterei Guetta alla radio, a quel punto, ma è più fuori sincrono di Ghezzi].
RispondiElimina4/5
RispondiEliminaMa Montolivo che al limite della sua area cerca di portarsi avanti il pallone di tacco, se lo fa sbattere sulla schiena, e inciampola rovinosamente, concedendo all'avversario una palla gol? Ahahahha!
RispondiEliminaChiari, con questi arbitri non ci giochiamo proprio niente, purtroppo. A questo punto non mi basta la qualificazione, voglio che il Barcellona sotterri di gol queste merde, sia all'andata che al ritorno. Non dev'essere un'eliminazione, deve essere un'umiliazione.
RispondiEliminaDeyna, Montolivo in quella occasione mi pare fosse incolpevole vista la palla che gli ha dato Amelia. Stasera ho visto un El Sharawy davvero impressionante: capace di segnare tanto, gran corsa e controllo di palla. E a 5 minuti dalla fine nella sua area toglie dai piedi dell'avversario una palla gol! Chiari, nel complesso siamo più belli del Milan, ma questi hanno davanti chi fa gol con facilità, favori arbitrali a parte, e questo aiuta parecchio (vedi loro partita contro l'Atalanta di domenica scorsa).
RispondiEliminaDeyna, io ho fatto una valutazione puramente tecnica sul valore della Fiorentina rispetto alle concorrenti.
RispondiEliminaQuanto all'esito del confronto Milan Barcellona il tuo non è solo un auspicio che condivido, è un ragionevole ed obiettivo pronostico.
La qualificazione CL è troppo anche per questa Fiorentina a cui non può bastare il giocar bene o le valutazioni che scaturiscono dal troppo amore per questi colori. Si può sperare e si può dirlo, ci mancherebbe, ma obbiettivamente ci manca qualcosa rispetto al Napoli e al Milan, possiamo giocarcela con Lazio e Inter, forse. Per il 4° o 5° posto però. E pensare che due mesi fa il Milan manco lo consideravamo.
RispondiEliminaI gol fatti sono gli stessi, Orcio, di occasioni ne creiamo di più noi.
RispondiEliminaLa nuova mafia del calcio è la coppia Galliani-Lotrito. Han fatto il golpe in Federazione e non han la minima "vergonha na cara".
RispondiEliminaHan fatto il golpe, Jordan, o sono stati eletti dai loro soliti servitori appecorati come Preziosi, Zamparini, ecc.?
RispondiEliminaA tutt'oggi, cari Orcio e Deyna, valutando, obiettivamente, solo il valori tecnici espressi in campo, al netto di tutto il resto, la Fiorentina vale tranquillamente il terzo posto, subito a ridosso di Napoli e Juventus. Le altre sono dietro, ben distaccate. Questa è opinione comune in Italia.
RispondiEliminaLa tua è una domanda retorica, Vita, perché sai benissimo quale è la risposta, ma nonostante ciò secondo me la Lazio continuerà a perdere colpi.
RispondiEliminaLa Lazio avevo pronosticato sarebbe calata molto, se non crollata, nel ritorno. Presto per dire se ci ho azzeccato, ma la partenza è giusta. Del Milan saremmo nettamente più forti, ma loro davanti hanno El Sharaawy ed ora Balotelli [difficile però che metta testa a posto improvvisamente, non credo nella sua continuità], noi siamo spuntati, non lasciamoci ingannare dai due gol di oggi segnati dagli attaccanti. Chiari, come tutte le cose quasi scontate, ho paura della botta di culo del Milan col Barça....
RispondiEliminaMa se è vero -come pare, anche a me- che Galliani e Lotito si sono "associati", la lotta per il terzo posto dovrebbe quanto prima dar vita a una faida tra i due
RispondiEliminaDeyna, Balotelli finora è sembrato un po' seguire la scia di Cassano in un aspetto: arriva in una nuova squadra, porta entusiasmo, fa qualche buona prestazione facendosi benvolere, ma alla lunga la testa vien fuori per quella che è, così lo mandan via perchè non lo reggono più. Per questo penso che Balotelli da qui a giugno farà molto bene (d'altronde, tecnicamente e atleticamente, ha veramente tutto), poi si vedrà... c'è che stavolta, essendo arrivato nella squadra della quale ha sempre detto di esser tifoso, potrebbe diventare serio, vedremo che gli dirà la testa... ma almeno per quest'anno la sua ventata di entusiasmo l'ha portata, e visto stasera pare essere anche parecchio in forma.
RispondiEliminaIo calcolo i gol fatti complessivamente, Deyna, non solo quelli di oggi, e le occasioni create.
RispondiEliminaInfatti, Vita, e indovina un po' chi è il vaso di coccio.
RispondiEliminaJordan, il Lotito ha scalato posizioni, s'è insediato parecchio in alto ma la Lazio non è malaccio come squadra, ammettiamolo. Galliani da lassù non s'è mai schiodato ergo il Milan continuerà a ricevere il solito. Ma da questo calciomercato di Gennaio se ne esce rafforzato, non so quanto riusciranno a tenere a bada il folle 45 ma stanno venendo fuori anche loro. Li ritenevo di valore decisamente più basso ma, e non da stasera, credo di aver preso una cantonata nell'esprimere il giudizio. Non sono solo El Sharrawy, c'è dell'altro. Tolte le prime due ci rimane da giocarci dalla quarta posizione in giù, che non è poco.
RispondiEliminaLe designazioni di Milan-Udinese e Genoa-Lazio erano state cambiate ieri
RispondiEliminahttp://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2013/02/02/3720653/cambia-larbitro-di-milan-udinese-valeri-sostituisce-massa?source=breakingnews&ICID=HP_BN_1
Balotelli è arrivato nelle condizioni ottimali non solo fisiche ma anche psicologiche, da salvatore della patria, in un ambiente interno ed esterno alla squadra che già lo idolatra e lo coccola come mai gli è capitato in passato. Quindi è possibile, ma, conoscendolo, non sicuro, che faccia bene. Non c'è dubbio comunque che Con El Sharawy dà vita ad un fortissimo attacco, il punto è che lì finisce il Milan, non ha gioco, gli altri nove sono palle ai pedi dei due attaccanti. Quindi tutto sommato è poco per essere al livello delle primissime.
RispondiEliminaPiedi non pedi.
RispondiEliminaVitalogy sei veramente fazioso e fomentatore, con il tuo link vorresti insinuare che sia un arbitro pro-Milan ?! Siamo davvero tifosi da tastiera, il fatto che abbia arbitrato 10 volte il Milan in carriera vedendolo vincitore 8 volte, 1 pareggio e 1 sconfitta (chissà come hanno giocato bene.....) è solo un freddo e opinabile dato statistico ah ah ah ah ah ah
RispondiEliminaLeo, Rosetti non arbitra più, ma nuovi piccoli Rosetti crescono
RispondiEliminaE noi a parlare di punte......siamo a sperare in un terzo posto.
RispondiEliminaVitalogy, io sostengo che è la nostrapeggior prestazione delle ultime cinque partite per il semplice motivo che abbiamo prestato il fianco più nella prima mezz'ora di ieri che in tutti i novanta minuti delle partite precedenti. Fino al gol- sentenza di Toni,la partita è stata in bilico e potevamo segnare noi dopo un'azione elaborata, come lorodopo una ripartenza di quelle che hanno fatto per tutti i trenta minuti iniziali. Il go, ha spaccato la partita permettendoci di riconquistare il bandolo e mandando a peripatetiche il piano iniziale parmense. Il Catania, il Pescara, l'Udinese e anche il Napoli, sono stati molto meno ficcanti del Parma della prima mezz'ora. Biabiany in particolare lo vedevo come un pericolo costante. Poi, come è accaduto in maniera negativa per noi per un mese, stavolta la partita si è messa in modo che potessimo gestirla a meglio noi. Dopo il gol il Parma si è spento, ma ciò non toglie che per una mezz'ora ci abbiano creato dei problemi che altri, pur vincendo non ci hanno creato.
RispondiEliminaGli appecorati seguono chi vince, da una parte c'erano loro, dall'altra Roma, Juventus, Inter. Noi invece si segue sempre quelli che perdono, per fair play.
RispondiElimina