Ieri
sono stato tutto il giorno a Milano, di cui sei ore a strasciconi
ostaggio di Trenitalia che almeno ha scelto di non inviare nessun
brandello di orecchio alla Rita. Non ho letto niente sulla Fiorentina e
neanche seguito la discussione sul blog, non ho nessun aggancio col
mondo del calcio se non quello di essere passato davanti a Giannino e
alla Saras, senza però incrociare ne Galliani con il fantasma di Kakà e
ne Moratti accerchiato da giornalisti vogliosi di sapere a che punto
fosse la trattativa per portare a Milano quel Durbans che anche se solo
in comproprietà risolverebbe almeno in parte il problema orale anche se
non quello del gol. Praticamente non so una sega di quanto è successo
ieri, è vero anche che ieri sera ci sarebbe stata una semifinale di
Coppa Italia, ma io scrivo prima, scrivo come Silvio Pellico durante la
detenzione e scrivo quindi le mie prigioni alle quali mi ha costretto
Trenitalia, della partita non me ne può fregare di meno. Treno
Frecciarossa 9555, 1° Business delle 18:20 da Milano Centrale, la
mattina scorre come da programma mentre il pomeriggio no, quello è
affetto da eiaculazione precoce e così alle 12:30 sono libero compreso
il bidè già fatto, e potrei quindi ritornare a Firenze con qualche ora
di vantaggio se non fosse che l’anonima sequestri mi fa presente che con
quel tipo di biglietto comprato on line con un qualche cavolo di
offerta non è possibile effettuare nessuna sostituzione, di fatto sei
ore in mano ai rapitori a meno che la famiglia non fosse disposta a
pagare un riscatto pari ad un nuovo biglietto, cercando di evitare con
depistaggi vari il blocco patrimoniale predisposto dalle forze
dell’ordine, visto anche che la mia azienda col cavolo che me lo
rimborserebbe. Diciamo pure uno di quei sequestri lampo che vanno per la
maggiore. Come se non bastasse e vista la malaparata chiedo ai
sequestratori di poter affrontare questa detenzione per ingiusta causa
scontandola almeno in un ambiente il più confortevole possibile come
sembrava essere lo spazio appositamente adibito e predisposto nelle
stazioni dove transita l’alta velocità, battezzato Freccia Club. Manco
per il cazzo mi si risponde, perché lì ci può accedere solo chi ha un
biglietto business come il mio ma nella formula “salottino” oppure
“executive”. Altrimenti tessera Freccia Club come se non bastasse
quella dei tifosi, un’operazione marketing vergognosa. Allora chiedo da
dove traggono ispirazione e mi viene mostrato con orgoglio l’albero
delle idee che riporto nella foto di copertina dopo loro precisa
richiesta. Poveri stronzi. Ma andate affanculo razza di barboni,
discriminatori sociali e pezzi di fango, ideatori di centri asociali. Viva Della Valle e viva NTV, accogliente, politicamente corretto e
democratico, tanto che ti accoglie a Casa Italo, lo spazio equivalente
al Freccia Club di questa minchia, semplicemente perché sei un cliente,
qualsiasi biglietto tu abbia acquistato, e lo fa oltretutto facendoti
posare il culo su Poltrona Frau e non su quel trionfo di vilpelle che ha
lo stesso effetto dell’ortica. Allora utilizzo l’impedimento tecnico
per alimentare un po’ anche l’anima gastronomica del blog sempre troppo
trascurata e disintossicandola anche un po’ da un calcio ai tempi di
Romeo. E sfrutto le ore d’aria che Trenitalia mi concede solo perché
così non gli sporco quell’immondezzaio di Freccia Club del cazzo e vado a
mangiare la migliore pizza a taglio di Milano, basta imboccare Corso
Buenos Aires e prendendo una qualche traversa sulla destra si arriva da
Spontini, locale scarno e quasi squallido quanto Trenitalia, con tavoli
di formica, scortesia funzionale a chi ha bisogno di liberare il tavolo
perché c’è sempre la fila, con un locale non certo piccolo tanto per far
capire di quale fenomeno si stia parlando, locale dove vanno i
milanesi, Sponitni che segue ancora la ricetta degli anni cinquanta, in
un unica versione, con pomodoro, mozzarella e qualche acciuga... Un solo
tipo di pizza, l’unica cosa che si può scegliere è la versione
abbondante. Fine. Una gran pizza, un trancio incredibilmente alto,
soffice ma croccante alla base, cotta nel forno a legna e ricoperta di
mozzarella, insomma unica, il segreto è nella pasta e nella
lievitazione, ma anche nel condimento. Non puoi prendere nemmeno il
caffè, puoi solo mangiare quella pizza lì, buona e trasversale a tutte
le età e target, mentre per Trenitalia è d’obbligo pensare a un menù
più vario, o almeno a qualche ingrediente in più del tipo “capperi”, e
questa sarebbe l’esclamazione aggiuntiva, “che teste di cazzo”, questo
invece come per Spontini dimostra quanto anche loro siano unici nel loro genere.
Leggo solo adesso di Wolsky, troppo tardi ormai. Sono stanco e tra un
po’ anche già a Venezia.
L'ineffabile Stefano Prizio ci da oggi, ancora una volta sotto forma di editoriale di uno dei più noti siti viola, l'ennesima dimostrazione di giornalismo della peggior specie. Da mettersi le mani ai capelli. Straparla di un presunto "programma di dismissione aziendale" interrotto, parla di conseguente "stop alla cessione di Jovetic", tutte cose sulle quali non è in grado di portare uno straccio di elemento, di dato di fatto a supporto, anzi, che la realtà dei fatti ha sempre clamorosamente smentito.Quanto al progetto Mercafir dice di smetterla di parlare di" favori e regali" ma intanto ne parla, e lo presenta come uno scambio di "favori" tra il Comune di Firenze ed i Della Valle e il pubblico viola, guardandosi bene dal citare l'unico soggetto che non corre alcun rischio, anzi, che si avvantaggerà, sicuramente e per sempre, da questa operazione :la Fiorentina, e solo conseguentemente i suoi tifosi.
RispondiEliminaHo dimenticato la ciliegina sul dolce del Prizio: secondo lui il programma di dismissione aziendale "non lo vedeva solo chi faceva finta di non vederlo".
RispondiEliminaCosì tu impari a anda' con la Freccia Rossa invece che con l'Italo dellavalliano, come un rosihone quarsiasi!
RispondiEliminaQuello è il meno, Chiari, sul programma di dismissione lasciagli dire quello che vuole tanto restano vaneggiamenti suoi. Quello che è pericoloso è altro ed è che questa partenza vera del progetto Mercafir, ormai alle porte, è nella sua fase più delicata, quella formale che non può essere sbagliata nemmeno nei particolari per non dare armi al nemico, che esiste ed è forte, per buttare all'aria tutta. Questo articolo così apparentemente soft, mette invece un sacco di pulci nelle orecchie, è di un rizzacazzismo preoccupante. Se qualcuno l'ha pagato è stato bravo, se no è uno strumento cieco d'occhiuta rapina. Chi vuole davvero che lo stadio, e il resto, si faccia, deve stare invece zitto, più si muovono le acque e più si rischia tempesta.
RispondiEliminaGUBERNATOR,hai scritto di "sega",di "orale",di "lampo",di "cazzo"....l'inconscio lavora,anche se a volte part-time.Da Giannino non fanno più affari,i milanisti,causa fiaba "La volpe e l'uva" che racconta Berlusconi,che non potendo più finanziare adeguatamente il suo giocattolo,arriva all'insulto pur di non comprare,vedi Balotelli mela marcia,epiteto che diventa la foglia di Fico(eh eh eh)del Berlusca.A proposito,quesito per BLIMP:quante foglie avrà visto e scartato Eva prima di dire "Prendo questa!"?Eh eh eh eh eh.....Moratti:ma neanche se compra la città di Durban migliora l'apparato dentale,li c'è una dismissione lenta ma inesorabile,sulle due sponde milanesi,oramai alla ricerca di giovani talenti,presunte stelline come una squadra di media classifica.Peccato per Salamon,se il Milan l'ha preso ha fatto un ottimo acquisto.Prizio:continua ad essere stomachevole,delirante,complottista,poco profondo,lanciatore di sassi nello stagno cheto,pressapochista,dilettante,narcisista a tratti.E questi erano i complimenti.Credo,ed è una mia battaglia,che gente come Prizio si prenda troppo troppo sul serio,credo che l'Ordine dei Gionalisti debba alzare asticella per dare il tesserino.Chissà se Prizio ha mai riflettuto che se ci fosse stata dismissione,se non di farà lo stadio,se i Della Valle ri-varano austerità...be' lui avrebbe molto da scrivere ma sarebbe a scadenza.Cade un'architettura,una società,una holding,un progetto e di conseguenza cadono molte cose a rimorchio.Invece di sostenere Lui sobilla,invece di trovare accoliti per la giusta causa viola vuol fare l'Erin Brockovic della situazione.Schreberiano anche lui???
RispondiEliminaQuod era demostrandum la boutade di Prandelli ds occulto della Fiorentina attuale ha fatto i danni previsti e provocato una tempesta di post di protesta in cui si è distinto Vitalogy. Che avessi aggiunto che era uno scherzo e che prevedevo che i commenti sarebbero stati numerosi non è stato evidentemente tenuto in conto. Siccome però "in riso veritas" non escludo che...
RispondiEliminaLUD,quante volte leggi dei post e te ne infischi di dettagli o particolari.Succede...
RispondiEliminaDeyna dove cazzo seiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! E' appena arrivato a Firenze, dalla Polonia, il Deyna del terzo millenniooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!! Non ti nascondere,stavolta tocca e te offrire a tutti. Deynaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!
RispondiEliminaIl programma di dimissione aziendale lo vedeva solo chi voleva vederlo, cioè mestatori, innaffiati dalla concorrenza, incompetenti, puri e semplici cretini. La gente normale non ha visto nulla, la gente normale non vede elefanti a pallini rosa per l'aria. Alla fine di quest'estate la Fiorentina è rimasta in verde di 8 milioni, non succedeva dall'estate del 2009 (unica campagna in reale retromarcia dei DV in tanti anni: ma allora erano inquartati nello scudo biancocrociato perché c'era ancora quello da Pietrelcina...), per due anni i DV erano stati massacrati, da parte di obesi scribacchini disgrafici che sbarcano a mance do-ut-des il lunario e di vuturisti cerebrocarenti che fra qualche anno ci chiederanno di sovvenirli con collette, perché chiudevano regolarmente in rosso le sessioni di mercato, indizio certo inequivocabile di dismissione aziendale. Il processo, nobilissimo, è adesso alle intenzioni: volevano vendere Jovetic, chi me l'ha detto è un segreto, chiedere allo Schreber, ho il suo stesso pusher di sguuuuuub, comunque è un fatto visto che lo dico io e io sono io, no? E la mia parola vale quella di un'altra no? Vale quanto quella di gente notoriamente onesta e competente, no? Signor giudice, lo dica anche lei! A me m'ha rovinado la guera, signor giudice! Però a metà di agosto i DV sono stati visti a Milano: cazzo, ma allora cambia tutto! E com'erano alla stazione, i DV, ce l'avevano il colbacco, i tre strati di cappotto col pellicciotto, le borracce e le lanterne, come Totò e Peppino (la malafemmina è Silviona cosciacorta, la trovi a battere all'Enoteca)? Cazzo, cosa ci facevano i DV a mezzo agosto nell'afa milanese invece di stare sul panfilo, evidentemente già dismesso? Gatta ci cova! Stavano a Milano a metà agosto! La Peppa! Di lì si capisce tutto: non lo vede solo chi non vuole vederlo.
RispondiEliminaAnche questo mi pare un luogo comune, Sopra. Ho scritto chiaramente che era uno scherzo e che mi aspettavo molti commenti. E' stato così o me lo invento?
RispondiEliminaLudwig, sbaglierò ma io ho visto lo stesso mix di serietà e di ironia nelle tue tesi e nei commenti in bella risposta, che hai provocato. Ho trovato il tutto molto divertente, tu no?
RispondiEliminaMa anche il mio commento di stamani era ironico, Chiari. Speravo si fosse capito!
RispondiEliminaInteressamento per Alonso del Bolton, esterno sinistro, ma poco più di due anni fa ha fatto tre feriti gravi e un morto guidando in stato di ubriachezza.
RispondiEliminaTra l'altro Wolski viene dal Legia Varsavia, come a suo tempo Deyna.
RispondiEliminaLUD,s'era capito.....Alonso ddl Bolton?Almeno lui azzoppa altri e non arriverebbe dal Rizzoli di Bologna o dall'alveo del prof.Bosquets.DEYNA sarà come minimo a Peretola,sotto la scultura di Botero....
RispondiEliminaSegnalo a Jordan il seguente post del Multinick complessato:
RispondiElimina«Ah, ma guarda, COMPPER gioca fluidificante a sinistra? Spiegatelo al "sottuttoio" del JORDAN che ieri con la sua solita boria, sosteneva che era sopratutto un centrale difensivo e se lo diceva lui che sa tutto, tutti gli altri erano bischeri, la sua crociata antiPrandelli portata avanti per anni. gli ha dato alla testa; che bella cosa l'umiltà, quella che manca a certi presuntuosi...».
Ieri sera, del resto, su base Wikipedia, così cahava il cittadino privato alla greca:
«riserva di Pasqual; buono in fase offensiva, molto meno in quella difensiva. Montella dovrà lavorarci bene»).
Dunque, che bestia è 'sto Compper? Avrebbe eccezionalmente ragione il pazzo 24/24 alla tastiera, il negato al gioco del calcio? Soccorretemi, io 'sto Compper non lo conoscevo.
Da questa intervista appare che conosce tutti i ruoli della difesa, ma ultimamente ha giocato prevalentemente come centrale: Last season you played in various positions in the back four, but now you’re playing regularly in the centre of defence. How is that working out for you?
RispondiEliminaI think it helped me playing in those positions last season, and I think the fact we rotated has helped us be more organised in defence this year. It helps the guys in front of us in midfield too. We all work together, and we win and lose together.
Anche io, come il Colonnello, ho bisogno di lumi. Su Compper ho letto tutto ed il contrario di tutto, ho letto che sarebbe un robusto falegname , ho letto che sarebbe un fluidificante di sinistra con i piedi da centrocampista. Illuminatemi.
RispondiEliminaEffettivamente, Lud, per quanto ho cercato solo su wikipedia si parla di una sua attitudine al ruolo di fluidificante. Jordan parla sempre a ragion veduta e per esperienza e dunque tendo a credere a lui, Wikipedia può essere aggiornato da chiunque, come purtroppo si sa, e il Multinick è solo una povera fava dall'esistenza a pezzi che vomita fiele no-stop su web per risarcimento.
RispondiElimina«Ore decisive per Lisandro Lopez, Juventus sempre più vicina al centrocampista»: Lisandro invece lo conosco da sempre come le mie tasche e vorrei rassicurare i lettori di cloaca che l'ultima delle cose che è, è di essere un centrocampista... Avremmo con lui fatto un salto di qualità netto, per quest'anno. Però è un giocatore di 30 anni che il meglio lo ha già dato e sopra i 10 milioni, che noi avremmo dato, e sopra i 2,5 di ingaggio (per tre anni almeno, ma lui voleva quadriennio), che è il nostro plafond, era affare impraticabile e anzi sconsigliabile per giunta. Io peraltro non sono un suo incondizionato, come Deyna: alla Juve stragarantirà lo scudetto, che comunque avevano già in mano, e in Champions porterà maggior competitività ma la coppa se la scordano, i gobbi.
RispondiEliminaEro effettivamente sotto una scultura di Botero, stamane, ma a Pietrasanta. Chiari, viva Wolski il nuovo Deyna, offrirei volentieri, ma come avrai saputo ahimè sono morto.
RispondiEliminaLisandro Lopez se davvero va alla juve la rende più competitiva, ma è vero: il campionato lo avrebbe vinto comunque, e per la vittoria in CL non è sufficiente lui [spero]. Però magari fino in semifinale li può anche portare, quei maladetti, e di lì in poi gioca anche il fattore culo/arbitri/farmacia.
RispondiEliminaHo seguito un po' la Bundesliga, e per quel che ho visto Compper è un centrale naturale, che si può anche adattare a terzino con compiti prettamente difensivi. Puoi metterlo dove ti pare, poi, ma non ha la proprietà tecnica per giocare come esterno o centrocampista. A dirla tutta, io penso ne abbia pochina anche per giocare nella nostra difesa a tre, ma magari ricordo male...
RispondiElimina23/01/2013 13:11:02
RispondiEliminamadmax, FI
Scusate ma non mi torna un particolare: il
Lione avrebbe rifiutato un'offerta della Fiorentina di 9 mln e
accetterebbe il prestito della Juventus??? ----> commento non privo di senso.
Se lo fa giocare fludificante a sinistra Montella ha perso il capo, ma non ce lo fa giocare di certo. Dì a quel coglione impreparato che se ne riparlerà quando lo avrà visto anche lui e la smetterà di parlare per sentito dire. Compper è uno bravo in marcatura, che a dir la verità vedrei meglio nel Pescara che nella Fiorentina, cioè in una difesa abituata ad arroccarsi e a distruggere il gioco altrui più che a costruire. E' molto bravo nel gioco aereo, è prevalentemente mancino, se giochiamo a tre lo vedo ricambio di Savic, non certo di Gonzalo del quale non ha nemmeno da lontano la capacità di distribuire gioco. Come esterno alto sulla fascia poi è una barzelletta.
RispondiEliminaPiù che altro occhio all'attaccante in uscita dalla Juve se prendono davvero Lisandro...
RispondiEliminaUn ne voglio troiai dalla juve, e un si buttin via i sordi qua, nevvero Chiari?
RispondiEliminaSpero non ci sia bisogno di spiegare che ieri sera stavo scherzando anch'io.
RispondiEliminaOra però ho un dubbio che mi piacerebbe mi venisse chiarito da Ludwig, in quanto è colui che su questo blog ha introdotto il concetto di acquisti fatti tanto per cercare l'affare, e quello di acquisti non fatti che sarebbero stati più utili a Prandelli (un esempio, quando dicesti che Jovetic a suo tempo non serviva perchè c'erano giù Mutu, Gila, Pazzini e Osvaldo, ma sarebbero semmai stati prioritari rinforzi a centrocampo per dare subito una rosa completa a San Santissimo Santo).
Veniamo al dunque. Abbiamo preso Rossi, inabile ma preso "perchè a certe cifre o lo prendevi ora o non lo prendevi più". Abbiamo preso Wolski, centrocampista offensivo di prospettiva ma fermo da mesi per infortunio e nemmeno PROVENIENTE DAL CAMPIONATO ITALIANO (vecchio tormentone di gennaio di 3 anni fa del San Santissimo Santo). Abbiamo preso Vecino, altro centrocampista offensivo di prospettiva ma indisponibile per questa stagione. Abbiamo preso Compper nonostante di difensori ce ne siano già parecchi.
A scanso di equivoci, onde prevenire eventuali future attribuzioni di cose che non ho detto, chiarisco che non sto stroncando nessuno di questi acquisti (tra l'altro conosco solo Rossi). A prescindere dal fatto che siano forti o meno, caro Ludwig, il dubbio che mi sta consumando le meningi è: si tratta di giocatori acquistati perchè ci fai un affare o sono tasselli mancanti nella rosa di Montella? E' stato fatto tutto alla perfezione perchè non c'è un DS verso il quale sei prevenuto, o è stato fatto tutto alla perfezione perchè l'allenatore deve prendere quello che gli passa il convento secondo le esigenze economiche della società? Infine, in un momento come questo, Montella ce l'ha il diritto di affermare "così facciamo fatica"?
Non hai capito, se prendono Lisandro uno tra Quaglia e Matri esce, ma non è detto che venga da noi... A Firenze potrebbe arrivarne un altro di rinterzo...
RispondiEliminaPoi, troiai... io Matri lo piglierei eccome, son 3 anni che lo caldeggio... vedrai peggio di quelli che t'hai le unn'è...
Speriamo nel rinterzo bono, allora...Matri comunque non lo prenderei, ai prezzi che sicuramente chiederanno. A quel punto aspetto giugno e spendo per un centravanti davvero forte, e me la cavo con El Ham, Larrondo e Toni. Tanto non sarà certo Matri a mandarci in CL...Poi mi piace questa chiusura totale alla juve, non roviniamo tutto, tanto chi ha da perderci son loro.
RispondiEliminaVengo a sapere, oggi, che Carraro è finito al Gavorrano... Un vero peccato per questo grande talento (l'ennesimo) frenato dalla testa che non ha... Gli ho visto fare cose mostruose in una semifinale del viareggio un paio d'anni fa... vinse quasi da solo col Varese (di là c'era De Luca, oggi all'Atalanta)... Tecnica divina, personalità in campo da vendere, testa alta, sempre... sapeva due secondi prima di ricevere il pallone la posizione di almeno mezza dozzina di compagni di squadra, Iemmello tra tutti...
RispondiEliminaMi ero già spenzolato dandolo come professionista ad alti livelli nel giro di un paio d'anni massimo... invece deve ripartire dal fondo, ma quando non hai la testa ci fai davvero poco...
Spero in Renato Buso, l'unico, forse, che possa ancora mettere fine al declino di questo talento...
Firmo per embargo contro la Juve.Lisandro Lopez non si può fare per lo stesso motivo per il quale,più o meno,non si chiuse per Di Natale 3/4 anni fa:acquistare a certe cifre e formulare un contratto per 3/4 anni a un over 29/30,roba da polli.Restiamo sul pezzo,l'Europa League era un obiettivo e siamo in obiettivo,l'anno prossimo l'upgrade.BLIMP,per il multinick e i disfattisti dell'armata Prizioleone...ooops...Brancaleone l'idiozia non è un male.È il rimedio(rido sommessamente....).Comunque,giunta l'ora che Wolsky al disio...'ndo 'sta 'sto polacco(come direbbe Gasparri l'impresentabile ebete)?
RispondiEliminaDi Carraro ai tempi mi preoccupava un po' il fisico gracilino, non certo la testa che sembrava avere...O che problemi ha n'i ccapo?
RispondiEliminaComunque spero non lascino cadere il discorso Saleh Gomaa, mi son fatto mandare un dvd dal mio pusher, ed è veramente forte. Ha tutto il potenziale per diventare uno tra i centrocampisti più bravi in circolazione. Molto, molto maturo in campo per l'età, tra l'altro.
RispondiEliminaQuel giorno Deyna, quando venne sotto la tribuna a festeggiare la vittoria contro il Varese di De Luca (molto bravo, ma nulla in confronto a Federico) e ci portò in finale al Viareggio, ci vennero i lucciconi agli occhi e ci si diceva convinti di avere, finalmente, ritrovato un grandissimo talento che nel giro di poco sarebbe finito a fare la differenza anche al piano di sopra. E difatti, le prime apparizioni in coppa italia sotto la direzione di Prandelli avevano confermato quanto di buono ci avesse dimostrato tra i ragazzi... poi si è perso, non so di preciso per quali motivi, ma amici di Firenze mi dicono che la testa non sia alla J. Zanetti, tanto per intendersi e adesso ricordo che il padre di un ragazzo che giocava con lui in primavera ai tempi mi avesse avvertito di questa bega ma non gli avevo dato troppo peso... Comunque, credimi, il fisico era l'ultimo dei problemi, non te ne accorgevi, se lo vedevi da 15 metri, al campo da gioco... Spero che con Buso (l'allenatore di quella primavera) riesca a ritrovarsi, io continuo a dire senza farmi troppi problemi che tra lui e liacicce ci sono almeno un paio di categorie, e credimi che non sono l'unico matto a pensarla in questa maniera, anche se questo sarebbe l'ultimo dei problemi...
RispondiEliminaDiego Laxalt del Defensor Sporting Club, mediano (ma Transfermarkt dice: ala sinistra! Un'altra bega da sbrogliare per il Multinick), ci interesserebbe. Deyna, scheda, please!!!!! Evitare però facili battute su questo Laxalt, del tipo che fa cacare.
RispondiEliminaMorabito taglia la testa al toro e le corna al Multinick circa il ruolo di Compper (Jordan aveva dunque ragione e Canterbury-Locke-Mascetti è di nuovo nella merda fino al collo, golosamente):
RispondiElimina«L’ho visto giocare alcune volte, in difesa giocano a 4 e lui era il
centrale di sinistra. E’ un buon giocatore e prenderlo a parametro zero è
sicuramente un buon affare. Se la cava molto bene sulle palle alte data
la sua altezza, ha però attitudine difensive piuttosto che
offensive, per cui se viene schierato sulla sinistra svolge le mansioni
dell’esterno bloccato».
Strepitoso Vitalogy qui sotto nelle sue domande "provocatorie", questa volta senza ironia, che fa a Ludwig e che sottoscrivo in pieno.
RispondiEliminaBen detto Deyna, i soldi non si buttano mai, men che meno per darli a dei ladri patentati.
RispondiEliminaDeyna, la storia di Lisandro è semplice, non ti scordare che a vendere e a comprare sono sempre in tre, non in due. La Juve, con la solita correttezza del guercio, ha allettato il giocatore andando in tasca al Lyon, offrendogli un contratto principesco e proponendo alla società un prestito con diritto di riscatto. La Fiorentina che non può entrare in gara con la Juve nelle offerte contrattuali per le sue regole interne e per non creare un casino nello spogliatoio, ha invece molto più correttamente contattato il Lyon. Risultato il Lyon lo vorrebbe anche dare a noi, meglio 8-9 milioni che un prestito, ma Lisandro vuole andare in bianconero (meglio 4 milioni per quattro anni e la Champions sicura che 2,5 per tre e tutto da conquistare) ed è un mese e passa che fa flanella per andarci. E' un braccio di ferro, non è detto che lo vincano, ma che venga qui la vedo molto dura. Solo se rompe di brutto col Lyon che alla Juve non lo vuol dare.
RispondiEliminaCon l'arrivo di Larrondo il discorso attaccante un questa sessione di mercato, è chiuso.
RispondiEliminaNon dimentichiamo che fino alla sosta natalizia eravamo la squadra che aveva meno bisogno di rafforzarsi, avevamo solo bisogno di un sostituto di El Ham per qualche settimana e che al più tardi per l'anno prossimo s'è fatto, ora o mai più, il colpaccio Pepito Rossi. Dirò di più , se Pepito Rossi ed El Hamdaoui daranno il loro massimo, se Jovetic resta e torna lui, se Larrondo si afferma, davanti si sta molto bene. Stiamo a vedere cosa succederà nei prossimi mesi.
In questo momento ci serverebbe di più un giovane vice Pizarro, tipo Gomaa come dice Deyna, ed un titolare simil Cuadrado al posto di Pasqual.
Anche su Carraro sono d'accordo con Deyna, visto alla tv ha sempre dato l'impressione di essere leggero, e non mi riferisco tanto al peso, che, nel calcio, conta fino ad un certo punto.
RispondiEliminaAppunto Chiari, visto in tv... al campo è un po diverso, soprattutto se vedevi come scherzava quelli grossi il doppio di lui...
RispondiEliminaIn realtà sembra che l'abbia scritto io. Ma Morabito è uno del mestiere mica uno di quei ragazzotti che scrivono le notizie sui vari siti ed ai quali si abbevera il Multinick.
RispondiEliminaDiego Laxalt non fa cagare, è un '93 molto promettente. E' un centrocampista con buona attitudine anche a giocare esterno, di qui forse l'equivoco dell'ala sinistra, di grande corsa e rapidità e con buona propensione anche alla conclusione. Solo che mi sembra si cerchino tutti più o meno nello stesso ruolo. Wolsky, Vecino, Laxalt non è che differiscano molto come attitudini, non sono uguali, ma nemmeno così diversi, magari Laxalt è quello che più degli altri potrebbe giocare al posto di Pasqual. Dei tre Wolsky è senza dubbio il più pronto. Se regge le botte e non risente della diversità del campionato (tra quello polacco e quello italiano credo ci corra) è un ottimo giocatore di doti tecniche quasi strabilianti, in certe azioni mi ricorda Neymar, ma deve dimostrare di saperle fare anche da noi.
RispondiEliminaLaxalt è bravo, Colonnello, anche se è ancora difficile dire quanto. L'ho visto contro il Brasile al Sudamericano Sub 20 proprio pochi giorni fa, ha dominato il centrocampo, e ha segnato. Non ci scommetterei, l'ho anche visto pochino, ma mi pare valido. Concordo con Jordan, sarebbe forse adattabile nel ruolo di Pasqual. Restando all'Uruguay - dove c'è una fioritura di talenti - molto interessante è la punta Diego Rolan, velocissimo, agile, freddo in zona gol, e dai movimenti imprevedibili e interessantissimi. Con Castillo e Facundo Ferreyra è tra le punte giovani più interessanti del Sudamerica, anche se lo vedo più seconda punta a girare attorno a una prima, che centravanti. Ma è in evoluzione, può tranquillamente trasformarsi in prima punta. Interessante anche Carlos Nunez, che hanno accostato a noi poco tempo fa, ma lui è una seconda punta pura, tendente alle giocate sugli esterni per poi accentrarsi. Per chiudere con l'Uruguay, io farei di tutto per prendere il sottovalutatissimo Diego Polenta, ora in prestito al Bari dal Genoa. Centrale molto ben strutturato fisicamente, mancino, ottima tecnica, pericolosissimo negli inserimenti offensivi. E' il profilo giusto per il centrale sinistro della difesa a tre che richiede Montella per i prossimi anni, dopo Nastasic. Lui e Orban mi sembrano i più adatti per quel ruolo, speriamo che Macìa li abbia in agenda...
RispondiEliminaMi dspiace molto non poter postare assiduamente sul sitollock, ma purtroppo in questi ultimi mesi ho dovuto affrontare situazioni familiari non facili, che hanno purtroppo assorbito la quasi totalità del mio tempo. Adesso però le cose volgono decisamente al meglio e dunque posso dedicare un po' di tempo anche al divertentissimo passatempo di discutere qui dove c'è gente che di pallone sa e ne sa parlare con cognizione di causa. Il sitone invece è da tempo un luogo di demenza un tanto al chilo dove scrivere è per davvero una solenne perdita di tempo.
RispondiEliminaComunque ho seguito le vicende dell'Amatissima, purtroppo non riuscendo a vedere tutte le partite. In questo, per noi, triste mese di gennaio abbiamo sofferto un evidente calo di condizione, cui si è accompagnato il solito e consueto boicottaggio arbitrale (Udine più di tutti insegna). A cià si è unito il fatto che gli avversari, affrontandoci, hanno preso le loro contromisure, facilitati da qualche assenza di troppo tra le nostre fila. Dico però che contro il Napoli ho visto una Fiorentina in ripresa che, nonostrante tutto, avrebbe potuto vincere la partita. Insomma, l'impianto di gioco al di là di tutto sembra reggere. Se i nuovi che si sono presi sono buoni e migliori di alcuni che già avevamo, possiamo fare un buonissimo girone di ritorno. I conti, come tutti sappiamo, si fanno alla fine.
Sono così contento per il tuo ritorno sul blog, o vate dall'Africa, che registro volentieri anche i tuoi spunti critici che non condivido su questa campagna acquisti, così come quelli che non mi toccano, anzi su Mussari e sul Monti futuro sono pienamente d'accordo con te, mentre sul Monti passato solo in parte. L'unica cosa che mi sfugge è il motivo della tua critica ai DS per il centrocampo.
RispondiEliminaE io invece saluto il ritorno di Mac, che speriamo più continuo.
RispondiEliminaAnsaldi del Rubin Kazan...
RispondiEliminahttp://www.violanews.com/calciomercato/la-juve-accelera-su-lisandro-e-quagliarella-20130123/
RispondiEliminaehm, ehm...
Louis prima di dar qualcuno a noi la Juve gli spezza le gambine, e prima di chiederglielo noi si gioca con Toni fino a 50 anni
RispondiEliminaDebbo una risposta a Vitalogy cui mi pare non sia ben chiaro il concetto di rosa completa ed equilibrata. Una squadra che voglia competere ai massimi livelli deve avere in rosa giocatori specializzati in grado di svolgere le diverse funzioni richieste dal calcio moderno: e dunque centrali, esterni alti e bassi, centrocampisti e così via. La rosa deve essere abbastanza ampia da garantire rotazioni e prevenire gli infortuni. Mi pare più che evidente che gli acquisti compiuti da Macia e Pradè questa estate hanno mirato a creare una rosa completa in ogni reparto e dotata di ricambi e riserve. Non a caso si è intervenuti negli ultimi giorni del mercato estivo acquistando giocatori destinati a non essere titolari come Llama o Migliaccio. Per ragioni non dipendenti dalla volontà del ds non era arrivata una punta di valore: si è supplito acquistando Giuseppe Rossi. La rosa è povera di incontristi ma questo rappresenta una scelta tecnica. Al momento manca oltre a Toni un centravanti d'area. Se a giugno non dovesse arrivare si tratterebbe parimenti di scelta tecnica ma lo verificheremo in seguito. Si può dire senza ombra di dubbio che la rosa messa a disposizione di Montella sia una delle più ricche e complete di cui abbia potuto approfittare un allenatore viola. Sicuramente non disponeva di una rosa simile Prandelli. La sua Fiorentina era formata da alcune eccellenze nel parco attaccanti, da un ottimo portiere e poco più. Sono sempre rimasti sostanzialmente sguarniti sia il centrocampo, dove Montolivo è stato affiancato da due giocatori di buona qualità ma fragili e in la' con gli anni: Liverani e Zanetti. Era sguarnita anche la difesa, mentre il reparto di attacco era giunto a valere da solo 50 milioni. Troppo per una società come quella viola. Dunque confermo la mia diagnosi. La Fiorentina di Corvino e Prandelli non aveva una rosa completa ed equilibrata. Da questo punto di vista le responsabilità del ds sono indubbie. Corvino è riuscito a piazzare qualche singolo colpo ma non sapeva programmare e pianificare la squadra. Se a ciò si aggiunge che molti dei suoi acquisti più azzeccati erano già stati alle dipendenze di Prandelli i dubbi sulle sue capacità aumentano.
RispondiEliminaPropongo i cartellini gialli e rossi con relative squalifiche. LZ è da rosso diretto tutte le volte che nomina Prandelli perchè ora ci ha proprio rotto! Una paginata per dire che la rosa di Prandelli, poerino, era incompleta, mentre Montella ci ha tutto. Se a Montella gli dessero Mutu e Toni di sette anni fa, Osvaldo e Pazzini vincerebbe lo scudetto in carrozza! Ma poi Prandelli bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
RispondiEliminaJordan: ho risposto a Vitalogy. Fai la cortesia di andare a leggere il suo post: una cartella almeno in cui mi si chiedeva esplicitamente di commentare un suo confronto tra le campagne acquisti di Corvino e quelle di Macia e Pradè. Se poi Prandelli non si può più nominare, nemmeno nel corso di una argomentazione, basta saperlo, che ti debbo dire?
RispondiEliminaE comunque forse dopo tanti anni che segui il calcio non ti sei ancora reso conto Jordan che vincere uno scudetto a Firenze è una grandissima impresa, nella quale hanno fallito in molti, anzi diciamo pure tutti. E che quindi, sul piano della razionalità e della logica, ottenere quarti e terzi e posti non è assolutamente disprezzabile. Tanto che a tutt'ora non sappiamo se il pur bravissimo Montella ci riuscirà: perchè ci sono le altre squadre, i cali atletici, la sfortuna, la difficoltà a mantenere gli stessi ritmi in una stagione dall'inizio alla fine.
RispondiEliminaNo caro Ludwig, secondo me ha pienamente ragione Vitalogy, perchè se vogliamo giocare alla checca isterica contro Pradè e Macia così come in molti giocarono a farlo contro Corvino, dobbiamo ricordare che Montella ha detto ( così come disse Prandelli riferendosi ad altro)che davanti si fa fatica a metterla dentro, ed il bomber non è arrivato, abbiamo fior di trequartisti e seconde punte anche di alto livello e sono arrivati altri fior di trequartisti ed un'altra seconda punta di alto livello, sono andati via la riserva e la vice riserva di Pizarro, il più vecchio dei nostri, e non è ancora arrivata la riserva al loro posto che lo sappia sostituire, un punto debole individuato dalla società è la fascia sinistra e non s'è ancora rimediato.Il fatto è che il mercato calciatori non è un supermercato dove acquisti esattamente quello che vuoi, acquisti quelli che è trattabile e che rientra nei tuoi parametri avvicinandosi il più possibile a quello che vuoi. Perciò io giudico, nonostante i limiti di cui sopra, la nostra campagna acquisti ad oggi, tutto sommato positiva anche perché, esattamente come ai tempi di Prandelli, ha operato aggiustamenti su una rosa di grande valore: eccellente in attacco quella di Prandelli, eccellente a centrocampo quella di Montella.
RispondiEliminaQuelli, all'inizio della decima riga qui sotto, sta per quello.
RispondiEliminaE cogli anche certe grosse occasioni al volo prendendoti i tuoi rischi. Come fece Corvino con Mutu così hanno fatto Pradè e Macia con Pepito Rossi.
RispondiEliminaPer me la squadra si costruisce dalla base, Chiari, quindi da difesa e centrocampo. Non vedo inoltre come si possa ragionare da checche isteriche e criticare Pradè e Macia essenzialmente perchè sono qui da sei mesi, e per quel che si poteva fare in sei mesi hanno fatto non bene, benissimo. In attacco, senza citare Berbatov, la Fiorentina ha puntato molto su Jovetic, ma il giocatore non ha soddisfatto le attese. Mi pare inoltre che Andrea Della Valle abbia dato una direttiva precisa: il ciclo iniziato con il licenziamento di Corvino e Sinisa avrà compimento nell'arco di uno o due anni. Ciò non toglie che la mano dei ds si veda eccome: comprano in modo giusto, mirato, e pianificando un progetto di squadra. Per quanto riguarda i nuovi acquisti io non so a chi ti riferisca menzionando il vice Pizarro che se ne è andato: Olivera, Della Rocca? I nuovi sono ancora oggetti misteriosi, dunque dobbiamo comprendere come Montella intenda metterli in campo e che caratteristiche tecniche abbiano.
RispondiEliminaGli ho risposto anch'io a Vitalogy, in un rigo e senza nominare Prandelli.
RispondiEliminaNei primi anni, Ludwig, Corvino era osannato a Firenze esattamente come ora lo sono Pradè e Macia.
RispondiEliminaQuello che ti abbiamo voluto dire, Vitalogy prima ed io concordando, è che questa campagna acquisti di gennaio è soggetta a critiche, più o meno fondate, esattamente come lo furono molte, anche ultime, di Corvino, criticate queste ultime, strumentalmente, per far cader su di lui responsabilità che non furono sue.
Monti africano come il KilimangiaroT'ha ragione Colonnello,si parla ancora di'santino...mi sa che fo'un altro giro di un paio di settimane...
RispondiEliminaLele
P.S.Chiari,
1-metto Rossi asquisto della prossima estate,2-la punta che serviva per
l'assalto alla CL non e' arrivata nonostante 4 mesi per cercarla 3-il
non considerare prioritaria questa data l'eccellente posizione in
classifica a Natale 4-Olivera era scarso,Della Rocca chi l'ha visto,ma
son stati ceduti e non rimpiazzati,ora siamo contati e stanchi
mettendoci pure che Romulo nel mezzo e'un rattoppo.Per questo considero
il mercatino insufficiente,ad ora.Monti,per me e'il Male Assoluto,prima o
dopo non cambia.
e tu ancora non hai capito che nessuno ha disprezzato un bel nulla (anche se di terzi posti non mi ricordo a meno che non si parli di classifica virtuale di un campionato falsato dalle penalizzazioni) ma tra l'apprezzare e l'idolatrare perdonando tutto c'è una bella differenza. Comunque io di scudetti a Firenze ne ho visti vincere due, ho visto arrivare quattro volte secondi e due volte terzi in classifiche non virtuali.
RispondiEliminaIl discorso di Vitalogy comunque non l'ho interpretato come una critica a Pradè e Macìa, ma come un tentativo di riabilitazione di Corvino, Tentativo che non mi trova completamente consenziente ma che ha una logica
RispondiEliminaGrande Lele, davvero mi sei mancato nei commenti e ti ho letto avidamente! Beato te che comunque ci giochi a golf, io ormai sono ridotto a un driving range ogni 6 mesi, qua nella spelacchiata Italia, altro che la English green grass....
RispondiEliminaSul centrocampo aggiungo che se poi lasciamo andare anche Llama in cambio del solo Wolski la coperta in mezzo sembra anche a me un pochino corta..
Pollok infine ha l'arma segreta per il "centino" di interventi del sito: non è la fica, ormai non fa più notizia...Prandelli... basta la parola!
Yuk yuk, c'è Giagioluc!
RispondiEliminaGrande Jordan, oltre a incrementare i messaggi, anche il numero di utenti!!!! Ahahahahahahahahahaha (Blimpe, la risata è solo in prestito, eh!)
RispondiEliminae me lo scrive da sè 'sto cazzo di software di Diskus
RispondiEliminaLo strano è che dopo qualche minuto, come appare, il sistema ha operato la correzione e sei ridiventato Jordan.
RispondiEliminaE' proprio quella che dici tu, Jordan,la finalità del ragionamento di Vitalogy, se non l'ho capito male, ed in quel senso io l'ho condiviso completamente. In sostanza Vitalogy ha messo sullo stesso piano le luci e le ombre che spesso ci sono nelle campagne acquisti, soprattutto in quelle di gennaio, che siano di Corvino o di Pradè e Macia. Poi, a proposito di quest'ultima, uno, come ad esempio Lele, può dare più peso alle ombre, un altro, come me, può dare più peso alle luci.
RispondiEliminaStrana latitanza, su cloaca, del romano trio multiniccoso e sguarnitissimo di competenze calcistiche: Barrett Lampredotto Quartagenerazioneviola. Così, tanto per segnalare e per far 73 commenti, così i' Dorfino s'incazza (anche lui da qualche giorno nun se fa vede: aria, anzi puzza di stanca in cloaca...)
RispondiEliminaAd una prima occhiata i nuovi acquisti (per questa e per la prossima stagione) sembrano prefigurare un cambio di modulo, con passaggio dal 3-5-2 al 4-3-3. Invito Deyna, che tatticamente è forse il più preparato fra noi tutti, a confermare o meno la mia impressione.
RispondiEliminaCerto, avrei sperato che in questa sessione di mercato venisse colmata la lacuna più grossa di questa Fiorentina, ovverosia una punta centrale coi controcazzi. La scelta invece è stata di puntare sul convalescente Rossi, con tutti i limiti e le implicazioni del caso. Probabilmente la dirigenza si è resa conto che con questa rosa,sia pure rinforzata, la CL sarebbe stata difficilissima da raggiungere. Molto meno la Europa League.
Alla fin della fiera sono loro che mettono i danée e dunque che essi loro decidano quel che meglio ritengano.
E' ovvio che pretendere tutto e subito con una squadra rifondata di sana pianta è esercizio dei più improbabili. Siamo partiti bene ed abbiamo prosegito meglio fino a Natale. Dopo la sosta non siamo stati più noi stessi (con diverse attenuanto da non sottovalutare). Il problema è sapere se la squadra è definitivamente scoppiata oppure attraversi un momento di fisiologica stanca. Anche il miglior Barça di sempre ha spesso stentato tra gennaio e febbraio, per poi presentarsi implacabile nei finali di stagione. Quelli che in fondo contano davvero. Qualche segnale di ripresa l'ho visto contro il Napoli, nonostante la squadra fosse stanca per il lunghissimo quarto di coppa con la Roma (secondo me una delle peggiori partite della Fiorentina di quest'anno). Catania sarà un test probante per confermare o amentire questa mia impressione.
Formica al Palermo... che ne dici Deynone?
RispondiEliminaMcGuire, per il 4-3-3 le mie perplessità attuali concernono Pasqual quarto di difesa, la sostanza agonistica non eccelsa di Pek-Borja-Aquila, la persistente carenza di punta centrale, l'indebolimento di resa di Cuadrado esterno d'attacco e non più di centrocampo.
RispondiEliminaIl Chiari che gufa ancor una volta con successo il Marocco per veder il "suo" Mounir tornare presto a Firenze.....
RispondiEliminaColonnello, io parlavo del 4-3-3 in prospettiva prossimo campionato. Le osservazioni che fai sono giustissime. Al momento attuale il 3-5-2 è senz'altro il modulo più adatto per noi. Non ci piove.
RispondiEliminaChiari hai capito bene il mio ragionamento, anche se il fine di riabilitare Corvino, se c'era, non era la priorità, perchè ritengo fisiologica anche la conclusione del suo ciclo e il duo attuale, ad oggi, mi sta bene.
RispondiEliminaIl fine primo e quasi unico del mio discorso era sapere quali differenze ci trovasse Ludwig tra comprare negli inverni passati delle scommesse non provenienti dal campionato italiano, e aver fatto una cosa simile nel gennaio 2013, per di più con diversi giocatori disponibili solo la prossima stagione. Ma a parte vedermi risposto che non ho chiaro il concetto di rosa completa (l'altro giorno non sapevo che tanti ricchi anglosassoni amano soggiornare a Firenze, vabè...), mi sembra che la risposta che mi è stata data giri parecchio intorno al punto su cui mi focalizzavo. Oltretutto, dire che la rosa oggi sia completa non mi trova molto d'accordo, perchè in 15 giorni abbiamo giocato 4 partite col solo Toni 35enne (perchè sottolineare solo l'età di Zanetti e Liverani, Ludwig?) senza riserve in panca. Poi se Larrondo si rivela un nuovo Bati (ma anche la metà del Re Leone) va benissimo, ma il fatto di essersi trovati scoperti in un momento così cruciale rimane, e si sapeva da molto prima di gennaio. Lo stesso Jordan, pur trovando discutibile il mio ragionamento, a sua dire ci ha trovato un filo logico.
Quanto alla tua affermazione secondo cui la base di una squadra si costruirebbe dalla difesa, ma quando mai??!! Posso capire semmai il detto "primo non prenderle" con cui tanti allenatori si sono riempiti le proprie bacheche di trofei, ma è una cosa che non c'entra nulla, non significa che prima devi prendere difensori e centrocampisti forti e poi magari, in un futuro se ti avanzano soldi, pure gli attaccanti. Anche una punta forte è la base di una squadra.
P.S. Bentornati a Lele e McGuire, e mi associo all'appello per Deep, che già avevo invocato qualche giorno fa!
RispondiEliminaLele, del santissimo santo ne parlano anche di là, sicchè tu puoi restare anche di qua!
D'accordo su tutto il fronte, Vitalogy, incluso Corvino nei limiti detti.
RispondiEliminaQuanto al da dove partire per costruire una squadra, io sono dell'idea che sia il centrocampo, cioè il punto cruciale del gioco, e questo da sempre ma ancora di più oggi sulla base di quanto il Barcellona e la nazionale spagnola stanno insegnando al mondo da anni.
Orcio, a questo punto vale più la pena vedere di che pasta è fatto Larrondo, quanto a El Hamdaoui mi piacerebbe vedere qualche suo gol, ma questo Marocco è troppo povero per garantirgli il minimo vitale di palle giocabili.
RispondiEliminaVitalogy il problema non è la filosofia di mercato che, in clima di autofinanziamento (che non è cambiato) non può essere che questa, ma è il rapporto DS-allenatore che mi concederai adesso pare molto più sereno e collaborativo, ed il fatto fondamentale che, sinora, Pradè e Macìa le hanno indovinate quasi tutte le scommesse (come spesso il primo Corvino) mentre l'ultimo Corvino le ha scazzate quasi tutte. Han rifatto tutto da capo, mettendosi dieci milioni in tasca e dodici punti in più in classifica a metà campionato, o cosa gli vuoi dire? Se Wolsky, Vecino, Compper (costati meno di cinque milioni in tre anche loro) saranno bravi o meno si vedrà col tempo, di quelli prima non saprei di chi lamentarmi, mentre l'utlima campagna di Corvino l'aveva disfatta tutta a gennaio.
RispondiEliminaBentornato anche da parte mia McGuire, ci unisce anche l'età non solo la Fiorentina, eh eh eh.
RispondiEliminaGrazie Mc Guire, ma semmai se capisco qualcosa è più più di giocatori che di tattica...Penso anch'io però che Montella abbia in mente di cambiare qualcosa, magari lasciando intatta la difesa a tre, o almeno lo spero. Wolski è delizioso, ma dovessi scommettere su qualcuno, almeno inizialmente, lo farei su Vecino, che mi pare davvero adattissimo al campionato italiano. Formica? E' tanto che non lo vedo giocare, ma lo ricordo come un giocatore insidioso quando attacca...Attenzione a Boselli, attaccante particolare e non sempre ben inserito nelle squadre dove va a giocare, ma molto valido in condizioni favorevoli.
RispondiElimina