E’
ancora un’altra volta bella la Fiorentina di Udine, una squadra che ci
rende orgogliosi anche dopo una sconfitta colorata di giallo, falsata
nel suo magma da quello stesso arbitro che aveva fallito il primo
tentativo fraudolento a Milano perché tradito dall’errore dal dischetto
di Pato che non se l’era sentito di parare il sacco. Una bella partita
anche se coincide con la seconda bella sconfitta consecutiva, e visto
l’andamento di entrambe è roba da ufficio inchieste, se non fosse che il
gol di mano laziale dimostra che l’ufficio in questione è rientrato tra
i tagli della spending review. Mentre a Roma si sostiene con un manuale
di anatomia alla mano, che uno non è che se le può tagliare così tanto facilmente le mani
visto la crisi economica e la conseguente difficoltà ad avere la sacrosanta pensione
d’invalidità. Un Udinese rintuzzata nella sua area e costretta all’unica
soluzione praticabile, il lancio lungo a Di Natale, mai vista una
superiorità così manifesta a Udine nemmeno nella vittoriosa partita di
Tim Cup, come del resto non si era mai visto un pareggio così irregolare
maturato tra un fuorigioco di massa e una bega condominiale sfociata in
un rigore fantasma al culmine di un’assemblea con l’amministratore
sopraffatto dagli interessi di portierato del giudice di porta che non
vuole mollare la guardiola mentre i condomini lo vorrebbero mandare
affanculo. Ghostbusters. E dopo un pareggio frutto di truffa si è
subito formata la muffa sulla capacità realizzativa di una squadra che
gioca un secondo tempo comunque di grande personalità fino a un passo
dall’urlo in gola che invece diventa fuffa, capacità di fare gioco
sfociata poi nel gol fantasma. Ghostbusters. La sensazione era quella di
giocare con la consapevolezza di andare incontro alla vittoria, con
l’ultima giocata spesso mancata di un soffio, con la partita che dava
l’idea, insomma, che quel tocco vincente sarebbe potuto arrivare di lì a
poco, e invece di lì a poco si è andati incontro a una sconfitta
immeritata in un campo dove per la prima volta, e in fase sperimentale, è
stata tolta la regola del fuorigioco, un tentativo di rendere il gioco
meno tattico, che sfocia nella figura nuova del guardalinee presente ma
allo stesso tempo fantasma. Ghostbusters. Guidolin si mette in luce per
un battibecco con Montella dopo essersi lamentato per un calcio d’angolo
malagrado tutto quello di cui era stato omaggiato, una faccia come il
culo che sfocia in una simpatia fantasma. Ghostbusters. Uno stadio
vuoto, la panchina corta, il servizio Rai del Novantesimo che occulta
entrambi i gol in fuorigioco dell’Udinese, la mancata espulsione di Di
Natale per un calcione rifilato ad Aquilani a gioco fermo in occasione
del calcio di rigore, la valutazione della partita troppo condizionata
dal risultato, atteggiamenti e situazioni negative che sfociano in una
domenica fatta di gioia fantasma. Ghostbusters. Ci riportiamo a casa un
problema portiere invece dei tre punti, con Neto che si butta nello
stesso laghetto delle papere di Viviano, adesso dovranno entrambi
superare il fantasma delle papere. Ghostbusters. Si è vero, mancanza di
concretezza, Jovetic che non incide e Ljajic che svolazza leggero al
largo dell’area di rigore, ma la squadra conferma anche personalità,
grande presenza nella partita, gioco, ci rimane addosso la sgradevole
sensazione che riassumo nella foto, quella di un campionato mosso dai
fili della regia di un puparo, ma poi mi accorgo subito che è solo una
caccia ai fantasmi. Ghostbusters. Il duemilatredici è iniziato male
fondamentalmente per molta sfortuna e anche per qualche nostra
responsabilità, in due settimane ci siamo persi un po’ di quelle belle
sensazioni che ci avevano accompagnati per tutto il girone di andata,
e quando meno ce lo aspettavamo puff! Sono diventate fantasmi, e in
fretta e furia allora mi sono messo la tuta e ho cominciato subito la caccia.
Ghostbusters.
Galli de «La Nazione» informa con totale sicurezza che la Società intende prendere un centravanti e un centrocampista di prima fascia da sùbito. Osserva però giustamente che le due sconfitte del 2013 hanno in breve ridotto l'appeal viola per i giocatori stranieri, distanti come siamo dalla zona Champions e risucchiati nel trupppone. Sono due anni circa, dall'involuzione di Gila, che non disponiamo di una punta competitiva ma a gennaio si dice sempre che non è quello il momento buono mentre in estate le doglie portano a un nato morto. La Fiorentina dal 2 gennaio doveva avere già il colpo in canna, aveva avuto tutto il tempo per programmare dopo il flop-Berbatov (e meno male, ché il bulgaro è cotto), invece la logica del mero risultato di cui parlava ieri Lud ha illuso (i 35 punti a Natale...) di poter risparmiare quei 10 milioni che, in aggiunta al ricavo dalle cessioni, dovranno essere messi sul piatto per non scivolare al centroclassifica (Milan a meno quattro, faccio notare). L'esborso per Larrondo può essere evitato se davvero arriva il centravantone, peraltro. Fra Roma e Napoli, poi, arrivare al dunque con la questione del portiere: se tutti e due si confermano inaffidabili (per uno la sentenza mi sembrava già emessa), soluzione-Deyna con Carrizo. Nottataccia, con la stagista di Cagaldo: alla scatola nuova di zecca da 12 mancava un profilattico, il gran finale mi è stato sciupato, la stagista minaccia di non passare più a Cagaldo le mie dritte avvelenate su Morrone e su Peluso.
RispondiEliminaCarissimo Colonnello tu sai quanto ti voglio bene, quindi mi permetto la battuta. Capisco l'incazzatura che è di noi tutti, ma con quel tuo presentare il fatto che il Milan è a meno come una criticità, e non come un fatto molto positivo, visto che nonostante le ultime due nostre sconfitte i Milan è a meno quattro ( e la Roma a meno tre!) e sta(nno) giocando molto peggio di noi, ti sei meritato il premio di checca isterica del blog di questo inizio 2013, eh eh eh.
RispondiEliminaCaro Chiari, ti ringrazio ma è proprio il fatto che le due stiano giocando molto peggio e siano così vicine a preoccupare.
RispondiEliminaChe Toni non fosse sufficiente a risolvere il problema centravanti titolare si sapeva, con El Hamdaoui in Africa ci vuole una pezza, se viene Larrondo ( ieri nel mio commento a caldo ho scritto erroneamente Lisandro) abbiamo messo una pezza e, come ci assicura Louis e fidandoci dei nostri addetti ai lavori, potrebbe essere anche qualcosa di più, secondo me abbiamo più bisogno subito di almeno un centrocampista al livello dei magnifici tre, di un tornante di sinistra più forte e completo del titolare Pasqual, infine che Jovetic torni ad essere Jovetic, ma questa ultima cosa non è in vendita al mercato. Su queste basi, e soprattutto con quello che la Fiorentina sta facendo vedere in campo, abbiamo tutti i mezzi non solo per l'Europa, ma per giocarci quella che conta. Quindi se viene anche un grande centravanti nessuno ci sputa sopra, ma non è quella la mia ossessione.
RispondiEliminaDel portiere a questo punto meno se ne parla meglio è, Montella li vede ogni giorno negli occhi e in azione, nessuno meglio di lui può decidere al meglio, nel frattempo stiamo zitti e sosteniamo con entusiasmo qualsiasi decisione prenda Montella.
RispondiEliminaSintetico e convincente:
RispondiElimina«14/01/2013 08:57:18
Mariolino, Firenze Jojo vole la Juve, s'è capito!!!!».
Ideologicamente opinabilissimo ma anche straordinariamente divertente:
«14/01/2013 09:19:14
ZEMANVIOLA, Condannati più che altro dal galantuomo che
già in precedenza ci aveva provato, e qui qualche utente a scagionarlo
allora, soddisfatto oggi? di parlare del portiere mi son scassato,
rientrerà Viviano, farà miracoli contro il Napoli, cosi cosi a Catania,
poi cappella contro il Parma e allora rientrerà Neto e via con le danze
fino a maggio.A questo punto, appurato che Viviano non è una garanzia,
appurato che, nonostante il 98% degli utenti abbia soggiornato almeno
una quarantina d'anni in Brasile di Neto c'ha capito na sacrosanta mazza
chiedo, c'è mica in giro qualcuno che abbia almeno una zia a Perugia e
che quindi possa stilare due righe su Lupatelli?»
Non solo divertente, formidabile, Zemanviola.
RispondiEliminaSconcerti: «Mi è capitato spesso di dire che la Fiorentina era la meno forte tra le prime sei perché mancavano due giocatori, un portiere e un attaccante». Se niente Champions allora Coppa Italia: la coppa UEFA è bona per i bimbi. Il Legia mette l'ultimatum: 4 milioni per Wolski o nulla! In quel caso via Ljajic, a far cassa. Si riparla di Perin, anche se per giugno. La telenovela Lorrendo non accenna a trovare fine, forse perché, com'è ovvio, in caso di arrivo della stranecessaria punta centrale come si deve, per la ciofeca sarebbero soldi buttati nel cesso. Un nome solo, ormai, a far contento Deyna, scartate (sembra) tutte le altre piste: El Bandeneonista. Il Lione vuole quattrini, maledetti e sùbito, la Juve nicchia e pensa solo di fare ostruzionismo come per Berbatov, la Fiorentina disperata si butta all'assalto ma 8 milioni proposti non sembrano bastare. Romulo per Cruzado o Théreau: nel primo caso si rinfoltisce il centrocampo, nel secondo si trova una pezza (come dice Chiari: guai a comprare pantalone nuovo, diavolo di genovesi!) più degna di Lorrendo: rimarrebbe però il vuoto sulla fascia e poi Romulo ha disputato un campionato utile e decoroso, finora.
RispondiEliminaGrandioso Montella, con la sua secca sprezzatura da lord napoletano: «Qualche volta invece di cercare sempre l’incrocio dei pali dovrebbe calciare addosso al portiere» (parla di Nutella).
RispondiEliminaDeyna, sei un figlio di buona donna! Con l'ultimo post su cloaca vuoi far saltare le coronarie a Cagaldo appena svegliatosi! Sei un monello spaccavetri chapliniano ma con la salute dei tromboni non si scherza!
RispondiEliminaE' dalla partita di Torino che vedo una squadra involuta, probabilmente stanca. Ci siamo tutti illusi per lo spendido inizio di campionato, ma il periodo negativo doveva arrivare. Sono convinto che ci riprenderemo (anche grazie ai nuovi arrivi), perché la squadra non è più composta da lavativi, ma da seri professionisti. Per l'eventuale acquistone: Jovetic è cedibile in questa sessione per 20? Se sì, tanti saluti a lui (al suo posto Ljajic, che non sta certo facendo peggio, e poi Rossi) e ben arrivato a quello che segna.
RispondiEliminaAhhahahaahahah, in effetti.
RispondiEliminaBravo, AntoineRouge, come al solito: Jojo ci ha rotto il cazzo.
RispondiEliminaNon cavalchiamo l'emotività, faccio il free tour per 5' all'ORI [per vedere se c'è un po' di fiha, e poi saluto senza iscrivermi e pagar tessera, da buon lucchese]: Jovetic attraversa un momento così, ma deve tornare ad esser decisivo in questa seconda metà di campionato. Anche per poi poterlo rivendere almeno a 30. Jojo dato via a 20 è rimessa clamorosa, e la perdita tecnica grossa, perché chi segna poi, là davanti?
RispondiEliminaLa descrizione del match di ieri,del turbo che dovrebbe mettere a Macia e Pradè sembra un paradigma sentimentale del processo di individuazione delle colpe(di ieri) e dei protagonisti(del futuro).La viola quest'anno non ha un paraclito,nonostante molti abbiano cercato un Toni-non-tonico,un Liajic-non-svincolato-da-lacci,un Mati-sorseggia-mate e uno Jojo che prende alla lettera il suo nick e fa su su e giù tra limite dell'area e la trequarti.Problemi di identità come un multinick qualsiasi?La partita di ieri è metafora di un dramma che dopo la muffa degli ultimi due anni(la puntaaaaaa!O' bischeri,si c'ha il temperamatite bono-marca Pek-ma non si fa la punta a nulla!)sta iniziando a fiorire,e dopo che è fiorita devi lavorare sull'intercapedine(leggi procuratori con bava alla bocca,gente trasversale,magagne di cassa,etc) e son problemi.L'emozione primitiva della sconfitta non può prendere il sopravvento sulla razionalità,che fa emergere un problema nascosto:ora la difesa imbarca troppi gol e l'attacco è ripiombato in apnea.Chi deve portare una simil-pece(miscelata con miele,come per l'arcano di Noè)e chi deve portare le bombole?L'anima vorrebbe tacere per non rovinare un Lego che manca di alcune "piccole costruzioni",come quando un bimbo smarrisce i pezzi ma prima che le grida del bambino sia assordanti bisogna inventare qualcosa.I bambini palesano paura,gelosia,ansia d'abbandono e bisogno d'affetto e allora tocca ai genitori,quindi "Attenti a quei due" e Montella ora devono avere atteggiamento giusto,capacità di dominare situazione e sagacia tecnico-tattica,con autorità e autorevolezza.Questa squadra non è LuisEnriquezzata poiché cerca sempre la profondità,le sua azioni muoiono(quando muoiono)sempre con tentativi verso i 16 metri,mentre l'asturiano faceva lavorare più per linee orizzontali.Evitiamo di apparire come "L'urlo" di Munch(alla Galliani...)e mostriamoci più come una donna di Tamara De Lempicka,ammiccante,a volte indefinibile ma affascinante.Aldo Carotenuto affermava che chi viene concepito viene pensato ed atteso dalla madre secondo un progetto ed un suo desiderio,proprio come una squadra di calcio-aggiungo io.Poi abbiam visto come siamo venuti su......ah ah ah ah ah.(vabbè,il caro Aldo fu anche accusato di transfert....un po' come tutti noi quando abbiamo tentato di convincere e portare a noi un compagno,un amico per farlo diventare tifoso viola.).Neto rimane titolare,per me.(P.S.:e chi l'avrebbe detto che El Ham sarebbe mancto come il pane.Azzimo).
RispondiEliminaIl portiere è evidentemente un problema, c'è poco da fare.
RispondiEliminaIo a giugno li venderei entrambi, per prenderne uno forte, anche se non so chi, perché se vedo il panorama dei portieri in circolazione scorgo solo desolazione. Non dico tanto, basterebbe un Terraneo...
Attualmente non credo che cambieremo portieri a gennaio, allora bisogna decidere chi dei due dovrà essere titolare. La scelta non è facile, io propenderei per Neto essenzialmente per due ragioni:
1) mi dà più sicurezza (rectius, meno insicurezza...) un portiere che fa una cappella pazzesca una tantum rispetto a uno che si dimostra molle e goffo sulla maggior parte delle palle che gli arrivano;
2) parlando chiaramente, meglio cercare di valorizzare chi è di proprietà e può portare liquidità in caso di cessione rispetto a chi è in prestito.
Questa la mia opinione, poi ovviamente deciderà Vincenzino nostro: tecnicamente i due sono (sarebbero) due buoni portieri (ieri ho un po' esagerato chiamandolo "mediocri") ma niente di eccezionale, fisicamente Neto sembra stare bene, mentre Viviano forse risenta ancora dei postumi da infortunio, il discrimen è la situazione psicologica dei due che non conosco e che solo Montella insieme al ssuo staff può valutare.
Perché, Deyna, tu sei convinto che per il montenegrino arriveranno offerte da 30? Io no. Anzi, credo che 20 sia il suo valore oggettivo. Se arrivano 20 milioni, qualcuno che segna lo si può comprare, credo.
RispondiEliminaNon esageriamo e consideriamo anche che il portiere della Fiorentina attuale difficilmente fa bella figura. Non gli tiran quasi mai, quando succede gli arrivan soli perchè ci bucano in contropiede così il rapporto gol/parate rischia di essere deprimente. Senza considerare che a stare disoccupato a quarti d'ora la concentrazione è difficile tenerla ai massimi livelli. Se poi ci si diverte a impallinarli e a cercar le colpe in ogni goal subito siamo a dama. Ovviamente non mi riferisco alle cappelle imperdonabili come quella di ieri, o come ad alcune di Viviano, ma alla maggior parte dei gol presi, in cui il portiere c'entrava poco e che si vuol colpevolizzare per forza. Qualcuno ha criticato Neto per i due (!) gol col Pescara o per il secondo di Di Natale ieri, o Viviano per il goal di Cerci a Torino, o per l'autorete di Gonzalo con la Samp. Se si pretende un portiere che prenda tutte quelle palle lì bisogna vedere tra i marziani.
RispondiEliminaEppoi, visto che nessuno lo fa, le vogliamo spendere due paroline sul Montellino? Molti si lamentano della coperta corta, della mancanza di centravanti, di esterni spompati etc etc... Però mi si dovrebbe spiegare perchè Cassani (mica l'ultimo dei pirla) è sparito e prima di metterlo dentro si gioca in 10... Llama non ha esaltato, ma che non possa giocare nemmeno qualche spezzone, o far tirare il fiato allo sfinito Pasqual non lo voglio credere. E direi che si tratta di un giocatore richiesto da quello che siede in panchina, non da noialtri. Aggiungiamo alle sparizioni di "Chi l'ha visto?" il buon Romulo, sempre presente (forse anche troppo) ad inizio stagione e ora visto come appestato... Da rivedere anche alcune decisioni sui cambi e le formazioni di partenza, soprattutto in questo avvio di 2013... Insomma, qualcosina da ridire, io, ce l'avrei anche sul conto di Montellino nostro...
RispondiEliminaMercato: la punta ci vuole, lo si dice tutti da settembre, ma la strategia che ha portato adesso Rossi, e che continuo a ritenere un capolavoro, ci frena, è inutile girarci intorno. Anche perchè non credo, nel caso continui così, che lo stesso Jovetic, a giugno, se ne vada esclusivamente perchè lo vuole lui...
Troppo senno di poi nei commenti. Se un tiro dei nostri fosse entrato scriveremmo che quella di ieri è stata la migliore partita della Fiorentina di quest'anno. Le critiche mi sembrano eccessive e ingiustificate rispetto a ciò che si è visto in campo. Nelle questione portiere leggo un po' di partigianeria nei commenti di Deyna e Jordan. Mi spiace dirlo ma le critiche a Viviano sono state troppo nette, l'esaltazione di Neto troppo evidente. La passione per il calcio sudamericano ha impedito un giudizio sereno, come poi è avvenuto nel caso di Giuseppe Rossi, cui sono stati contrapposti Osvaldo e Damiao. LZ per ORI (Osservatori razionali illuministi).
RispondiEliminaLouis, sulle scelte singole avrei poco da dire, Cassani nel 3-5-2 serve a poco, Llama le poche volte che ha fatto capolino ha fatto pena, ed avendolo richiesto Montella non credo che non lo faccia giocare per divertimento, caso mai a sinistra, per far rifiatare Pasqual ci metterei proprio Romulo che sulla fascia in un 3-5-2 non è affatto male. Però il problema di base è la manovra offensiva, che, negli ultimi quindici metri, per me non c'è mai stata. Ljajic a me non dispiace ma non è una punta, non ne ha proprio i movimenti, Jovetic parte troppo da lontano, non so se per scelta sua, se per prendere meno pedate, o perchè glielo dicono, Cuadrado è bravissimo ma ha una tendenza all'incasinamento paurosa, mancano spesso i movimenti senza palla e, col nostro gioco, tendiamo a far ammassare l'avversario in area di rigore complicandoci la vita e cercando impossibili ricami invece di puntare al sodo. In queste due partite abbiamo avuto anche una dose massiccia di sculo, in giornate Eupalla favente le avremmo vinte tutte e due, però si deve saper cavare i ragni dal buco anche quando gli arbitri ci son contro (spesso) e tutti i rimpalli vanno male.
RispondiEliminaL'analisi di Anto sul portiere (con conseguente prefernza accordata a Neto) è oro, anzi ORI puro (ahahahahahahahahahahahah!) e non vi ho da aggiungere. Intanto Larrondo (media-gol 1 ogni 9 partite) sta facendo le visite mediche: che Louis ce la mandi bona come la stagista!
RispondiEliminaNeto rimane titolare,soprattutto dopo l'analisi lucida di ANTO.Credo che LUD abbia ragione ma....ma oramai da Torino(inclusa)seminiamo grano per raccogliere gramigna.Quindi:gol cum grano salis,difesa che da carapace è diventata vulnerabile e con portieri che rasentano l'incapace,i giochini gli avversari li han capiti ma non li fronteggiano,poiché comunque ci imponiamo.LOUIS,Romulo è un tappabuchi quando mancano i rincalzi delle riserve,Llama è stato crocefisso in sala mensa;d'accordo far rifiatare(e piallare piede)di Pasqual ma chi arriva dopo di lui lo fa rimpiangere.Llama,come Seferovic,come Mati non ha ottimizzato le chance,cioè quei momenti che devono sfruttare(i calciatori)per mettere in difficoltà il mister,che fa quel che può finche reggono i titolari.
RispondiEliminaUna punta anche se non di spicco in questa squadra può rendere molto, prova ne sia che anche Toni, che è al 50% di ciò che era, riesce ad essere efficace procurandosi sempre palle gol nettissime pur restando fermo in area come un pilone. Ritengo che in questa squadra una punta decente che sappia andare negli spazi ed aggredire l'area puntando al sodo possa segnare molto. Quanto è da vedere ma con gente come Jovetic, Borja, Aquilani, Pizzarro e Cuadrado non mancherebbero certo gli assist per farlo andare a rete. Diciamo che un giocatore che normalmente vale 5 può tranquillamente salire a 6/7. Importante è che elimini i fronzoli in aera che invece lo stesso Jovetic, Liajic, Mati si beano di produrre negli ultimi decisivi metri. Anche El Hamdaoui cerca più il gol spettacolare che la giocata essenziale finalizzata a reti anche di scatapè. Intanto con questo miglioreremmo, poi se arriva una punta super tanto meglio, ma ritengo che ciò sia molto difficile in un mercato come quello di Gennaio. Non sono i piedi buoni che ci mancano ma l'istinto assassino di una punta di ruolo che bada al sodo e che non si da pace fintanto che non trova il goal.
RispondiEliminaNon credo di ragionare col senno di poi, perchè 1-2 mesi fa avevo scritto che al momento il vero bomber della Fiorentina era stato Vio. Avevamo cominciato il campionato tutti più o meno concordi sulla sterilità offensiva, ora ci ritroviamo a parlare delle stesse cose. Nel mezzo cosa c'è stato? La manovra offensiva sicuramente è un po'migliorata e qualche conclusione su azione la trova, ma la differenza nel frattempo l'ha fatta una quantità quasi abnorme di reti su palla inattiva, il che è una risorsa preziosa che dobbiamo tenerci cara, per carità, ma tante volte hanno forse nascosto un problema che probabilmente non è mai stato risolto, specialmente quando abbiamo tirato quel filotto di gare con una media di 3-4 gol segnati, ma in maggioranza -appunto- su calci di fermo, che ci hanno messo in discesa tante partite (tra cui le stesse larghe vittorie contro Cagliari e Atalanta) che invece col pareggio degli avversari si stavano mettendo in salita.
RispondiEliminaNon voglio stroncare nessuno, nè Toni, nè Ljajic, nè El Ham, nè Seferovic nè tantomeno Jovetic (sebbene dopo l'infortunio non stia più facendo lo Jovetic), ognuno ha rispettivamente dato più o meno quel che poteva, ma una squadra che vorrebbe arrivare tra le prime tre ha bisogno di ben altro bomber là davanti. A meno che il bomber non lo si faccia fare a Jovetic, che potrebbe anche averlo nelle sue corde, ma che a tal scopo, oltre a dover ritrovare la forma di inizio campionato, avrebbe bisogno di un partner più tecnico (ma una punta, non un Ljajic) là davanti, e di un Cuadrado pure a sinistra.
In queste condizioni Montella ha fatto anche troppo, 35 punti sono un vero miracolo e lo sarebbero stati ancor di più i 40 e passa che, al lordo del trattamento che continuano a riservarci gli arbitri di merda, meriteremmo di avere.
Le perplessità sull'acquisto di Rossi le avevo espresse non perchè non ritenga valido il giocatore, ma perchè una grossa somma era stata spesa per un tassello futuro quando invece, col calendario fitto, duro e probabilmente decisivo che ci attendeva a gennaio e febbraio, il rinforzo serviva subito. E a tale esigenza si è aggiunta pure quella di un altro rinforzo a centrocampo, salvo esplosione di Mati nel girone di ritorno.
Il mio sogno è trovarci sotto di un gol, con la Roma, a cinque dal termine: Montella gioca l'ultima carta, Larrondo per Toni. Non appena entrato il brindellone svetta di testa su corner e insacca e poi in pieno recupero, su lancione di Gonzalo, aggancia in area di destro e di sinistro, in mischia, randella sotto la traversa. Dopo di che, l'anatrone zoppo comincia a segnare in campionato e non si ferma più, Louis appare a Emmaus cinto di un'aureola, ci apostrofa con un «Perché eravate turbati e perché sorgevano dei dubbi nel vostro cuore?» e annuncia la fondazione di una nuova confraternita, che mescola felicemente i programmi troppo parziali della SDA e dell'ORI, una confraternita alla quale tutti i sitollockiani, come muti schiavi, si iscriveranno immediatamente (con l'eccezione dell'ala malagodiana, refrattaria alla materia: ahahahahahahahahahahahahahahah!), la FICA (Formidabili Intenditori Che Adorano).
RispondiEliminaIo ho parlato di senno di poi solo ed esclusivamente in rapporto alla partita di ieri, dominata poi persa inopinatamente in 120 secondi per due errori dell'arbitro e del nostro portiere. Se non si riconosce che l'abbiamo a lungo dominata e si guarda solo al risultato si commette un grave errore.
RispondiEliminaE io Blimp spero che tutto il contenuto del tuo ultimo post diventi realtà. Prima di tutto per la Fiorentina, eppoi perchè vedrei realizzato quel che spero per il brindellone argentino. Larrondo, nella primavera senese ha fatto sfraceli, li ha portati in finale scudetto praticamente da solo ed aveva addosso gli occhi di mezza Europa, non scherzo. Poi un po gli infortuni, un po altre beghe lo hanno frenato, non poco. Ma chiedete a Cosmi quanto ha sagratato quest'anno per non averlo mai avuto... Che vi sia di sollievo il fatto che due come Macià e Pradè han deciso di puntare su di lui, quello che dico io, semplice tifoso con la passione per il calcio, conta meno di zero, per fortuna della Viola. Quanto a Llama, Jordan, direi che a Montella per bocciarlo è bastato molto, ma molto poco. Fernandez, arrivato sì con molto più pedigree e per più milioni ha avuto molte più occasioni e le ha fallite tutte, concordo su Romulo però non lo dovresti dire a me, quanto, appunto, a Montella. Mi pare di capire che l'allenatore, dopo un mesetto e mezzo / due, ha bocciato ed escluso determinati giocatori, di fatto, bruciandoli, dato che sono rimasti poi fuori dalle rotazioni anche quando, come adesso, probabilmente, ne avremmo avuto bisogno. Perchè, come giustamente scrivevi, questo Cuadrado diventa dannoso, Pasqual inutile, lo stesso Aquilani un lusso, lasciando da parte l'attacco. Insomma, un po troppe beghe per dormir tranquilli, fermo restando poi che, ed anche qui concordiamo, in queste ultime due gare, ce ne hanno fatte di quelle nere...
RispondiEliminaok ok
RispondiEliminaRossi a quelle irripetibili condizioni, Vitalogy, andava preso, ora o mai più. Se fosse stato al top sarebbe stato fuori portata, come costo e come ingaggio.Sono quelle operazioni, che se vanno bene, come capitò con Mutu, ti fanno fare il salto di qualità, e per lungo tempo, visto il contratto, quindi per me è stato giusto farla, considerati i nostri obiettivi.
RispondiEliminaLouis, l'ho detto perché lo spero, sai, anche se non ci credo, ma tu fai il passo ultimo, fonda la FICA, come ti dicevo, e ti seguiremo tutti come tu fossi il pifferaio di Hamelin... Cuadrado addirittura dannoso, però, lascialo dire a chi non capisce di calcio: tu Luigione, salvo quando ti fai sviare da buon ragazzone, di football ne sai.
RispondiEliminaStrepitoso, Colonnello. Anche se non s'è capito bene cosa adorano, eh eh eh.
RispondiEliminaSu Llama sono d'accordo con Louis. Secondo me anche in quegli sprazzi ha dimostrato di poter dare alla costruzione del gioco, alla manovra d'attacco, un'apporto più valido di quello di Pasqual. Forse è l'unico che ha pagato le gerarchie dello spogliatoio e non solo dello spogliatoio, visto che Pasqual è il capitano.E visto che lo hanno fatto capitano solo per l'anzianità e la dedizione ( fattori utili ma non sufficienti), secondo me è stato un errore.
RispondiEliminaOvviamente se l'oggetto di adorazione inizia per Fi ed è riferito a due sole possibilità a noi ben note, aderisco.
RispondiEliminaFavonio refrattario alla materia tu sarai te. Io spero invece che si vinca 2-0 subito, l'ha a marca' chi gli pare ma se l'è Luhone son più contento e un si patisca tanto.
RispondiEliminaAnalisi africana
RispondiEliminaCredo
sia corretta un'analisi senza simpatie che influenzano i giudizi e
commenti.Ad esempio i due DS non possono che rallegrarmi tanto da non
volerli cambiare con nessun altri,ma non per questo le sbucciano tutte
per bene e quando sbagliano e'giustissimo farlo notare.
Dal
mancato arrivo di Berbatov al match col Pescara son passati 4 mesi e in
questo lunghissimo tempo,non hanno ottemperato alla cronica deficienza
in attacco(Rossi non conta perche'Rossi non gioca)con l'aggravante che
l'assenza di El Ham era notissima.Sperare che Toni continuasse a fare
SuperToni e'di un ottimismo che rasenta la follia.Io non so se Larrondo
potra'risolvere questa stitichezza davanti(spero che Louis abbia
ragione),non so neppure se il centravanti di primo livello
arrivera'ora,dopo,tra un po',quest'estate o mai,so solo che abbiamo
bruciato 6 punti possibilissimi facendoci trovare impreparati quando
tempo per prepararsi ce n'era in abbondanza.6 punti che saranno
pesantissimi per non dire determinanti,in una corsa con tanti
partecipanti in spazi brevi.Se anche arrivasse ora il centravantone,i 6
punti bruciati restano e le partite non si rigiocano.Come rifilai 8 al
mercato estivo,do'ora un bel 4- a questa fallace partenza
dell'invernale.4 mesi per aver nessuno pronto per la befana non si
giustificano.
IL
Capitolo Jovetic e'd'attualita'.Mettendo da parte la mia idea e
presentimento di un accordo che prevede la sua partenza in estate,se
analizziamo bene le sue prestazioni,dopo l'infortunio ci mise un po'a
carburare,ma col Palermo,quindi non un anno fa',fece un partitone.Alla
base c'e'il problema tattico:lui non e'punta centrale ne'esterna,lui
e'un trequartista avanzato una specie di 9 e mezzo,che parte un
po'decentrato,chiedendo palla a centrocampo per cercare la penetrazione
ma in area ci va per sbaglio,un ci sono seghe.Se il suo partner non
e'una punta centrale che gli crea spazi e gli detta il massaggio,lui
soffre che si trova un muro davanti
Se
addirittura il suo partner gli arriva nel suo raggio tanto da pestargli
piedi e trascinargli pure altri marcatori da aggiungersi a quelli che
naturalmente ha alle costole,ecco che diventa uno zero.Questo risultato
negativo, invoglia tantissimi a scriverne il fallimento,la poca
voglia,il poco talento,ma nessuno potrebbe brillare se non messo nelle
condizioni ideali per fare la differenza,infatti a Palermo fece il gran
match grazie alla presenza,unita alla qualita'di quel giorno,di
Toni.Mercoledi'giocheranno insieme,contro una squadra che pure ieri ha
dimostrato una difesa ballerina,come sempre,e che concedera'gioco,quindi
prevedo spazi,piu'occasioni da sfruttare e di conseguenza una bella
prestazione di Jove.
P.S. invece degli ORI,io sono per i BASTONI...si',ma ni'capo!
Oh si scherza eh?
Eccepisco anche se finirò per adeguarmi. Se FICA si riferisse veramente a quella cosina agognata, mi butterei a capofitto, ma in quanto acronimo che si riferisce ad elementi maschili ancorché di nobili intenti qualche dubbio mi assale sul fatto che potrebbe trattarsi di trappola per diversamente arrapati. Comunque, se in good trust, mi adeguo perché ormai a me basta anche un vago odore per risvegliare istinti ancora non del tutto sopiti, anzi. Mi fido del Colonnello che è al di sopra di ogni sospetto. Tuttavia attendo anche la risposta di Jordan per completezza di informazione. Eheheheheh
RispondiEliminaLa partita s'è persa essenzialmente per gli errori dell'arbitro e de' su' confratelli, due errori, non uno, e perchè pe' marcare un go' e ci vo' quattro partite. Il portiere ha contribuito in larga maniera a non sorti' dalla fossa, ma e ci s'era belle entrati dentro fino a i' collo.
RispondiEliminaLlama ha giocato due mezze partite ed è stato raccapricciante (d'altronde, anche facesse il suo, sarebbe sui livelli di Pasqual). Che a Mati si stiano dando più possibilità (ma vanno esaurendosi) mi pare nell'ordine delle cose.
RispondiEliminaTanto per chiarire io non ho mai detto che è dannoso, ho detto che ha una tendenza all'incasinamento quasi istintiva. Se riuscisse ad essere più semplice sarebbe davvero un fuoriclasse, ma è, comunque, uno che ha il suo peso, importantissimo, nelle due fasi.
RispondiEliminaLo so ma se ora mi pigliavano un Lisandro Lopez o un Aubemayang, o un Cristo che me la butti dentro subito (come vedi non ti ho detto Leandro Damiao, ho detto cose possibili), avrei preferito il "mai più" (dati anche i dubbi che ho su come ritornerà). Se poi lo prendono lo stesso, subito, uno di quelli di cui sopra, allora mi cheto.
RispondiEliminaChecche ne dica il Colonnello, quando sento parlar di fica glielo appoggio sempre, questa però mi pare una chiapperella, con quel "formidabili intenditori" più che altro ci si fa prendere per il culo.
RispondiEliminaLele hanno scelto Rossi ed il futuro, io non lo avrei fatto e l'ho già scritto più volte, però per quello si eran preparati in tempo, almeno sin da novembre, e lì non c'era tanta furia. Per il resto, ammesso che ci sia, si devon limare i prezzi e si va avanti corvinian style fino all'ultimo respiro, sperando che il fax arrivi in tempo questa volta. Comunque il tempo ancora c'è, non essere impaziente, basta battere il Napoli e siamo di nuovo in bazzica.
RispondiEliminaAnche a me paragonare Llama a Mati pare abbastanza incongruo. Oltre tutto da quella parte potresti far giocare anche Romulo, che gioca indifferentemente a destra e a sinistra sulla fascia. Evidentemente Montella ritiene Pasqual importante, a parte le ultime due partite era andato abbastanza bene quest'anno. Ora magari se seguita in bassa marea il problema si pone.
RispondiEliminaAnche io, Antoine, sono d'accordo che a Mati si diano più possibilità, visto lo spessore tecnico del calciatore, ma non fare confusione, stiamo parlando di due calciatori e di due ruoli diversi. Llama, nonostante sia dotato di un bagaglio tecnico e di possibilità superiori a quelle di Pasqual, di vere possibilità non ne ha avute.Detto questo se vogliamo basarci su quanto s'è potuto vedere, propendo per un nuovo acquisto sulla fascia sinistra, che sostituisca immediatamente Pasqual tanto più che nello stesso tempo si potrebbe cogliere l'occasione per mettere la fascia di capitano a chi ne è all'altezza e chi c'è l'ha scritto in fronte: Pizarro, e Valero vice capitano.
RispondiEliminaFrancamente, Chiari, su Llama mi trovo d'accordo con AntoineRouge e ormai lo è anche la dirigenza, che va cercando sul mercato un'alternativa a Pasqual. Per la partita con la Roma Pizarro sicuramente fuori, a rischio grosso Borja: ci ritroveremmo con un centrocampo accattato, se anche Mati non sarà disponibile (= Migliaccio+Romulo+Aquilani) e allora tanto varrebbe passare all'impegno seguente e risparmiare energie, sempre che Larrondo (che nome da tanguero, non voglio dir da tanghero!) non s'illumini di tutto il Louis che può (Attila, il tuo dubbio, che capisco, sarebbe corroborato dalla presenza di soli uomini nel sitollock, salvo alcune lettrici fisse che però non postano mai: è vero che ci sono state, nel passato, invasioni barbariche dalle stesse terre di Anto, come sai, ma erano orrifiche e non contavano davvero in termini di gineceo; che t'ho a dire, proviamo a pisciare un po' di caponata di Giorgio qua e là, a vedere se qualche animale femmina risponde all'appello ormonale).
RispondiEliminaColonnello, la F.I.C.A. (come acronimo) mi ha riportato alla memoria un fatto ormai lontano. Erano i primi anni Settanta ed a Pisa si discuteva la fusione di alcuni gruppuscoli dell'ultrasinistra. Ad un certo punto sorse un'accanita discussione sul nome da dare a questa nuova organizzazione. Fioccarono le proposte, ma nessuna incontrava il gardimento della platea. Le cose stavano andando per le lunghe, quando finalmente si alzò uno degli esponenti più autorevoli del consesso e disse: "Compagni, penso di aver trovato la sintesi della nostra discussione: propongo quindi che la nostra nuova organizzazione debba chiamarsi Federazione Italiana Comunisti d'Avanguardia". Scattò allora l'applauso convinto dell'uditorio rivoluzionario. Se non che, finito il clamore, ci fu uno che alzò la mano e a voce bassa fece notare ai compagni presenti: "Non va bene: provate a mettere in fila le iniziali..."
RispondiEliminaMcGuire, penso che se Attila fosse stato presente quello che alzò la mano l'avrebbe avuta mozzata da un colpo di machete.
RispondiEliminaColonnello e Antoine, io ho semplicemente concordato con Louis sul fatto che Llama meritava più chances, sul resto con me sfondate una porta aperta, da tempo vado scrivendo che un tornante di sinistra di valore e TITOLARE è un'immediata necessità superiore persino a quella del centrattacco, visti l'arrivo di Larrondo, il prossimo rientro di El Hamdaoui e la disponibilità di Toni anche se non più come titolare.
RispondiEliminaNoi a dannarci,come tanti tifosi e poi guardi Report(ieri sera)e scoPRI(mucca tanto!)che da anni il calcio era truccato...l'austriaco(avvocato)si chiedeva come fanno a giocare Sculli,Aronica e Mauri quando si sapeva quel che facevano;intere annate(non singole partite)vendute!E Petrucci e Abete(or ora)si saldano alle sedie,con suffragi bulgari,tipo 94% ma con un solo candidato.Se non cambiano i vertici non cambia nulla e Lotito che dice "È il rinnovamento nel segno della continuità..."(!!!).E non c'è un giornalista re-nudista che faccia una domanda a questi tizi?E io m'incazzo.....Scusate.
RispondiEliminaSopra, è un mondo chiusissimo ma che amministra miliardi e passioni incandescenti rinfacciandole alla politica in modo sfrontatamente ricattatorio: siccome nemmeno la magistratura ordinaria riesce a sfondare in quell'omertà, c'è poco da fare. Dopo la mafia, la cosa più brutta dell'Italia.
RispondiEliminaSe si parla sul serio, che sia SdA, ORI o FICA [l'acronimo, dico], io non aderisco, continuo a fare il cane sciolto, che mi ci trovo meglio. LLama ha avuto una grossa involuzione dopo l'infortunio [non per fare il menagramo, ma queste cose devono dare da pensare a coloro che pronosticano senza dubbio alcuno il certo e totale recupero di Rossi...], ha perso esplosività e velocità, così che in fase offensiva è più prevedibile e marcabile, mentre la fase difensiva è rimasta quella di sempre, ossia scarsina. Io spero in Monzon per quel ruolo, con lui e Cuadrado avremmo due treni di fascia dalle doti tecniche con pochi uguali in Europa. Tra l'altro Monzon ha anche un'ottima attitudine al tiro, ci garantirebbe quei gol che oggi mancano. Per il centravanti forte e subito, il cerchio mi sembra stringersi attorno al Licha, puntero da lucha e da gobierno, Bandoneonista del gol. Limando un po' sul prezzo mi sembra anche un buon affare, ha da compiere i 30, è integro, e 2/3 anni ai suoi massimi penso li garantisca.
RispondiEliminaSu www.violanews.com c'è la foto della posizione dei giocatori dell'Udinese e di Domizi nell'azione del rigore. Ora ditemi voi se incazzarsi è poco. Sembra di essere nell'area dell'Udinese, ce ne son cinque davanti ai nostri!
RispondiEliminaBiglia ha rotto con l'Anderlecht e non è partito per il ritiro invernale. Il Nancy ha fissato a 7 milioni il prezzo del cartellino di Haidara e può venderlo già adesso se c'è offerente.
RispondiEliminaAltro che incazzarsi... è roba da ufficio indagini... se solo ci fosse... prima il guardalinee non vede il mucchio in fuorigioco (oh, è da ieri sera che ve lo dico...) poi arriva l'assistente dove l'arbitro non era riuscito fischiando un rigore peraltro inesistente... queste cose capitano altro che a noi...
RispondiEliminaDeyna, levati Lisandro daiccapo...
Biglia sarebbe buono ma l'Anderlecht voleva 10 milioni o nulla a gennaio, magari con 7-8 si piglia. 7 milioni per Haidara mi sembran tanti, è un '92. Il problema di gente come Biglia o Banega è che i tre posti di centrocampo son già presi sulla carta e per fare le riserve, anche se poi giocherebbero spesso, sono troppo e non ci vengono.
RispondiEliminaDeyna, guarda che un cane sciolto lo sono anch'io, come si sarà capito da tempo, l'adesione alla FICA per me vale se non c'è null'altro che la comune passione ( o, per meglio dire, le due comuni passioni, eh eh eh), se è libera, non vincolante e auto-validante o invalidante in ogni momento, e se non ci sono alcun vincolo, alcun regolamento, alcuna gerarchia e alcun codice comportamentale.
RispondiEliminaDi Biglia se ne parlò anche l'estate scorsa se non sbaglio.
RispondiEliminaAlla fica ho cercato, con alterni successi, di aderirci tutta la vita, ad associazioni omonime no, son come Deyna, cane sciorto senza collare.
RispondiEliminaPosto che se arriva Lisandro Lopez sono molto, ma molto contento (comunque 6 gol in campionato fino ad adesso, come Toni, ehehehe), ancora non mi avete spiegato per quale motivo il Lione primo in classifica nella Ligue 1 dovrebbe privarsi del suo centravanti e miglior giocatore a metà campionato.
RispondiEliminaA dire il vero - e non ho voglia di riguardarmi la sintesi, tanto mi ci incazzo e basta - questa foto dice poco, non si vede nemmeno in che momento di gioco siamo, ma ricordo bene che quando viene calciato il pallone il fuorigioco c'era, non so se di così tanto, ma c'era. Biglia a me non convince troppo [da futuro co-titolare dico, da alternativa pura e semplice sarebbe un lusso], non è molto cresciuto in questi anni, forse anche perché ha giocato in una realtà poco competitiva, ed ha una certa lentezza di base. Banega può partire come volete, ma il posto a questo Aquilani glielo toglie. Il problema è che Banega stesso non è quello pre-infortunio, l'ho visto l'altra sera contro il Siviglia, discreta partita, ma ancora la corsa non è fluida come prima. E' un altro che sarà pronto al 100% da giugno in poi, credo, anche se già ora sarebbe utilissimo. Piuttosto, in campo c'erano i due attaccanti spagnoli più quotati del momento con Llorrente, cioè Negredo e Soldado: il primo quasi non ha toccato palla, Soldado invece ne ha imbucati due da grande predatore d'area, e ne ha sfiorato un terzo dopo aver saltato il portiere, causa un recupero incredibile di Medel sul tiro che si stava insaccando. Purtroppo non è in vendita, è un centravanti che negli ultimi anni sta crescendo a vista d'occhio, furbo come una faina. El Liche fino a fine mercato non me lo tolgo dalla testa, Louis, BrovarOne o non BrovarOne, eheheh
RispondiEliminaLicha.
RispondiEliminaAttenti all'accalappiacani, allora: dihono che c'ha gusti strani (ahahahahahahahahahahahah!). Circa Lisandro: Anto, il Lione gli ha tolto la fascia di capitano ed è il presidente che ha dichiarato che dietro congrua offerta (molti, maledetti e sùbito, niente prestiti), può partire. Per me è un giocatore in discesa e preferirei Aubameyang per lo stesso prezzo, ma si farebbe comunque un salto di qualità netto con lui.
RispondiEliminaCARRIZO
RispondiEliminaRONCAGLIA RODRIGUEZ SAVIC
CUADRADO PIZARRO MONZON
CANTEROS / AQUILANI BORJA VALERO
JOVETIC
LISANDRO LOPEZ
----------------------------------
Per me meritava insistere su Neto, con Viviano a Bologna e un portiere esperto in panchina, ma non credo siano di quell'idea. Monzon lo vorrei da subito, ma credo andranno avanti con Pasqual fino a giugno, come titolare. Canteros è un quarto titolare a centrocampo, può sostituire tutti e tre gli attuali, ma Aquilani a me comincia a deludere. E' colpa in gran parte del fisico, d'accordo, ma al di là di qualche partita in cui è stato decisivo [e non è poco], non mi sembra essere così "pesante" a centrocampo. Con Lisandro è CL sicura, segnatevela. Tanti dei problemi che giustamente segnaliamo adesso si scioglieranno come neve al sole.
Caro Deyna, hai venduto il cappotto di Napoleone, come Totò in «Miseria e nobiltà»?
RispondiEliminaCarrizo come lo vedete? A questo punto taglierei la testa al toro - col permesso di Antoine, tanto restiamo in metafora - e manderei Neto a giocare, per mettere in porta l'argentino, che ho visto in forma strepitosa nella recente partita di coppa italia. Che ne pensate di questo portiere? Al River a me piaceva tantissimo, non ha poi mantenuto le promesse ad altissimi livelli, ma se trova chi gli dà fiducia è una saracinesca rispettabilissima. Inoltre un portiere guascone e sfrontato mi sembra l'ideale in questo momento, per dare una scossa all'ambiente. Si parla anche di Perin, per giugno credo, ma se bisogna prenderlo per attendere da capo un 20enne pronto se va bene tra 3 anni, rischio tutto su Neto da subito.
RispondiEliminaColonnello, Lisandro [è in leggero appannamento, sì, ma io penso sia più questione di motivazioni che di declino fisico, a me pare integro e scattante] se gli dai 10 milioni alla fine del mercato secondo me te lo danno, arrotondiamo pure a 12. Monzon ho specificato che è per giugno, anche perché il Lione pur in difficoltà non è che smantella la squadra a metà stagione. Canteros ['89] è in prestito al Villareal dal Velez, e pare avere un valore di mercato di 1.5 milioni, incredibile rispetto alla qualità che ha il giocatore. Metti pure 2 milioni più i 12 di Lisandro, fanno 14, non mi sembra fuori dalle nostre possibilità, e puntelliamo bene una squadra che così può lottare fino alla fine per la CL.
RispondiEliminaTra i giovani, ma ormai forse è già tardi dopo la doppietta alla juve, uno su cui mi sentirei di scommettere forte è Icardi ['93]. Tipico esempio di attaccante che bisogna leggere oltre i numeri [per ora], perché mi sembra avere doti da prima punta che regge quasi da solo tutto il reparto, in una squadra come la Fiorentina di Montella potrebbe esplodere fin da subito anche a livello realizzativo. Gioca già in modo molto maturo, concentrato e convinto, a me ha impressionato tantissimo, anche nella partita che fece a Firenze...
RispondiEliminaNon lo andare a guardare il filmato perchè t'incazzi ancora di più. La foto mostra più o meno l'attimo giusto, il pallone si è già mosso ed è coperto dai due viola, capita sui piedi a Domizzi che sta rientrando e su lui si butta, perchè è dietro, Migliaccio, anticipandolo netto e prendendo palla, sulla gamba già a terra di Migliaccio va ad inciampare (apposta?) Domizzi e cade. E' fuorigioco netto di mezza squadra e non c'è fallo!
RispondiEliminaBada che non voglio minimamente nuvoleggiare, Deyna, ma giocatori argentini scaci, esistono?
RispondiEliminaNo, ha già voltato gabbana, ora anche il portiere argentino vuole!
RispondiEliminaAvoja, Colonnello, e temo che uno lo abbiamo preso proprio ora, eheh. Scherzi a parte, da giovanissimo Larrondo qualche colpo promettente lo mostrava anche, ma per quel che ha fatto vedere in italia mi sembra giocare con la testa tra le nuvole, di fatto la sua presenza in campo per ora si avvicina molto a quella del pippone assoluto. Non so se Pradè lo ha preso magari per "risarcire" il Siena del suo mancato approdo là [ipotizzo], se ne è davvero convinto spero abbia ragione Louis.
RispondiEliminaA questo punto, Jordan, la stagione mi sembra palesemente condizionata dagli arbitraggi. Andrei intoculo al fair play, e presenterei una documentata relazione con tutti i danni che abbiamo subito fino ad ora, magari con un pronunciamento dello stesso Andrea. Lungo la stagione più o meno tutti sono stati vittima di qualche svista, ma nessuno, mi sembra, con questa continuità e scientificità. Direi che, senza esagerare, a 41 punti dovevamo esserci.
RispondiEliminaAhah Jordan, è già da tempo che caldeggio l'acquisto di Carrizo, il Colonnello mi è testimone! Io credo in Neto, fosse per me gli avrei consegnato la porta dando via subito Viviano, ma dopo la cappella di Udine credo che Montella andrà verso la politica dell'alternanza a seconda degli errori, come ha già fatto a Catania [quattro portieri!] e se non erro anche a Roma. E questo per me è deleterio, meglio a quel punto tagliare la testa al toro e mettere tra i pali uno nuovo, sfacciato, che riporti un po' di sicurezza alla difesa. Poi va visto che fa Montella con Neto eh, la mia è solo un'impressione, se gli dà invcece ancora fiducia son contentissimo.
RispondiEliminaMontella è aperto a tutti e spietato con tutti, la brutta prestazione con lui la sconti sùbito, anche il Fac ha preso la scudisciata per l'errore col Pescara. E' un modo per tenere alta la concentrazione e per tenere motivata fin l'ultima riserva cui quindi è dato sperare, ma per il ruolo di portiere ha le sue controindicazioni: tuttavia il pasticcio, in quel ruolo, glielo hanno fatto trovare, non l'ha creato lui.
RispondiEliminaA 41 punti ci si doveva essere anche con due arbitri normali soltanto in queste due partite. Col Pescara e'eran due rigori ed un rosso per Jonatas che, così, un ci sacrificava nemmen Pizarro. Ieri poi un se ne parli nemmeno, l'hanno fatto tutto loro, da 1-0 a 1-2!
RispondiEliminaAh beh, se è il presidente del Lione che lo vuole vendere, fatti suoi...saranno contenti quelli del PSG...
RispondiEliminaAllora, se si può e marotta non rompe le palle, sarebbe da prendere subito.
Il Lione ha grossi problemi finanziari, Anto: il presidente lo vende se gli dai quello che vuole, che non è poco. Si parte da 12, per intenderci, dicono i giornali dei Galli.
RispondiEliminaHa grossi problemi finanziari, ma se vince lo scudetto e quindi va in Champion's potrà avere introiti maggiori, sia dalla UEFA sia pubblicitari, maggiori di quanto incassserebbe dalla cessione di Lisandro.
RispondiEliminaVenderlo è come rinunziare a vincere lo scudetto, ripeto: fatti suoi
Ammetto di non intendermene troppo di portieri, ma, prendendo Carrizo, ho la netta sensazione, quasi convinzione, che ci metteremmo in casa un'altra bega stile Viviano-Neto... E direi che, almeno per quest'anno, abbiamo dato... C'era Saponara, in B, grandissimo prospetto, ma siamo arrivati per la coppa de' pupponi e quindi nulla, lo segnalo da settembre, quando ancora la seconda metà era libera... Ed era pronto subito, anche se l'Empoli, furbescamente, se lo tiene fino a giugno. Bellomo non mi convince, mentre all'empolese ho visto fare cose favolose... In extremis un tentativo lo si potrebbe fare per Pinilla (difficile), mentre per la sorpresa direi occhio alla Spagna...
RispondiEliminaACCORDO RAGGIUNTO COMUNE E DELLA VALLE PER LO STADIO
RispondiEliminahttp://www.calciomercato.com/news/stadio-mercafir-accordo-fiorentina-comune-735597
RispondiEliminaSai, se è per questo anche noi traccheggiamo a comprare una punta per 10 e andando in Champions (come non succederà senza la punta medesima) incasseremmo però 20 come minimo. ll problema è un altro, Anto, a mio avviso, e cioè che Lisandro guadagna già il massimo di quello che potremmo offrigli noi (2,5 netti): se parte è per guadagnare di più e il suo agente con lui, quindi è solo la Juve che, a mio avviso, può prenderlo.
RispondiEliminaSaponara l'ho seguito un po' solo dopo che me l'hai segnalato tu, ma troppo poco per capire se è davvero un campione. Mezzi tecnici a parte, è pronto atleticamente per la A? Pinilla fosse integro lo prenderei senza indugio, ma è sempre mezzo rotto...Sau invece lo seguo dai tempi di Foggia, gran bel giocatorino, ed è già a 7 gol all'esordio in A col Cagliari. Ma se si è preso Rossi ha poco senso, lui.
RispondiEliminaColonnello, io con i portieri non la applicherei quella strategia, ma per evitarla occorre avere una sicurezza in porta. Bearzot giustamente per Argentina '78 evitò di convocare il vecchio Albertosi, reduce da un campionato grandioso, e sicuramente anni luce più forte delle riserve Paolo Conti e Bordon. Questo per lasciare tranquillo Zoff. Fece il contrario invece nell'86, con Galli e Tancredi, forse perché non era convinto fino in fondo di nessuno dei due, e sbagliò. Poi dipende da chi hai in porta, ma né Neto né Viviano, per motivi diversi, mi sembrano essere portieri che possano beneficiare di uno stato di allerta continua e insicurezza...
RispondiEliminaA proposito di portieri, un amico mi ha fatto vedere un dvd su Leali del Brescia: devo dire che aveva ragione DUBBIO qui, estremo difensore eccezionale. Soprattutto mi pare più completo e molto meno incline all'errore di Perin, e più forte in uscita.
RispondiEliminaInvece Leali Fausto non mi è mai garbato molto, in verità.
RispondiEliminaE ora intoculo anche all'ORI, e vai col ciliegione pagato dai cinesi! Come si pronuncia Leandro Damiao in cinese? E Bale? Eh?! Ahahahaha
RispondiEliminaColonnello, ripensandoci forse nella flop ten meritavano spazio anche i tre talenti parzialissimamente espressi degli anni '90, Flachi, Massimo Orlando e Malusci...
RispondiEliminaVoglio vedere Licha fare questo nello stadio demmerda dei gobbi:
RispondiEliminahttp://www.youtube.com/watch?v=v87cxs2wJhs (01.36)
Flachi altro mio idolo da sempre, avesse avuto una testa sulle spalle... Deyna, l'altra sera su espn facevano rivedere un Samp-Juve di 4 o 5 anni fa... Finale 1-2 per i gobbi. Coppia d'attacco doriana Bazzani Flachi col mio pupillo che fa rimbecillire tutta la difesa bianconera e, ovviamente, segna anche il gol del momentaneo pareggio. Dribbling, uno/due, gran protezione della palla, ricezione e cambio di campo con palla sul piede in corsa di un'ottimo Diana.... Era una bella Samp, ma il mi omo aveva una marcia in più, era arrivato anche ad un passo dalla nazionale e l'Inter sembrava pronta a prenderlo, a fine stagione... poi è arrivata (meglio, è tornata) la polverina e bonanotte sonatori...
RispondiEliminaOddio, forse erano anche 7 o 8 anni fa...
RispondiEliminaPrima di cenare: si parla di contatti di Pradè con la Roma per Stekelenburg, che ve ne pare? Io non capisco come possa Zeman lasciarlo fuori. Comunque ha uno stile che mi piace molto, ha parecchia "presenza" tra i pali, ed è un ottimo pararigori, come bonus.
RispondiEliminaA me è sempre piaciuto... fosse vero penso rientri nel discorso fatto per Cassani... comunque questo è un portiere...
RispondiEliminaDeyna, prova a utilizzare in pubblico una metafora simile sostituendo il toro con un tipo qualsiasi di animale umano. Se qualcuno si incazza, spiega che è solo una metafora.
RispondiEliminaPurtroppo tu lo vedrai perchè lo compran loro
RispondiEliminaSe è vero vuol dire che li vendono tutti e due e che ne devono comprare un altro ancora per fare il dodicesimo. Credo sian chiacchere dovute al fatto che Stekelenburg, anche lui, di far panchina a Goyochea contento non è di certo.
RispondiEliminaCredo che bocciare Neto al primo errore sarebbe una scelta priva di imparzialità, dato che chi l'ha preceduto ha avuto a disposizione diverse "vite" (rubo un termine al gergo dei videogames) prima di essere avvicendato.
RispondiEliminaSe dovessi confrontare gli errori dei due, mi pare che quelli di Viviano siano dovuti a una mancanza di reattività (conseguente all'infortunio? Recupabile o irrimediabilmente compromessa? Boh), mentre Neto ieri penso che possa aver peccato di sufficienza per una palla che gli sembrava semplice, o in alternativa ha fatto l'errore tecnico di non aver coperto la palla col corpo, lacuna molto grave e probabilmente irrecuperabile nel caso in cui abbia iniziato a fare il portiere a 6 anni, rimediabile con l'allenamento invece nel caso in cui il portiere con preparatori seri abbia iniziato a farlo a 16 anni.
Larrondo lo conosco da diversi anni, perchè fino a 2-3 anni fa avevo molto più modo e tempo di seguire le giovanili. Nella Primavera del Siena mi sembrava molto forte, in prima squadra non mi ha mai impressionato; non so se lo sopravvalutavo a suo tempo o se lo sottovaluto ora, ma ormai che l'abbiam preso posso solo sperare che abbia ragione Louis.
Lisandro non so in che condizioni sia adesso che non lo vedo giocare da un po', comunque per caratteristiche lo vedrei anche meglio di un Berbatov nel nostro gioco.
Vitalogy è sicuramente vera la tua prima ipotesi e se lo vedi nella ripresa di fronte è chiaro che si aspetta il pallone molto più alto e si prepara a bloccarlo al petto inchinandosi, poi gli si deve essere abbassato di colpo la traiettoria e si è trovato impreparato al movimento di copertura del corpo. Sicuramente è sottostima del tiro e traiettoria irregolare che, su tiri forti con questi palloni succede. Errore serio che costa un goal evitabile, ma non credo ci siano errori d'impostazione, perchè se si hanno quelli non si arriva in serie A e alla seleçao.
RispondiEliminaComunque la SdA un logo l'aveva, ma gli ORI e la FICA?
RispondiEliminaIl bello è che se ci fossero delle donne sarebbero più curiose del logo degli ori, noi uomini invece...
Bene Jordan, allora speriamo stia più attento la prossima volta (sempre che rigiochi lui), perchè attendere il treno 2 anni e commettere un errore di sottostima è da fave. Non penso neanche che si possa parlare di sfiducia, perchè era subentrato in un momento in cui poteva avere la tranquillità di colui che peggio del predecessore non poteva fare, quindi tutto da guadagnare
RispondiEliminaLOUIS,dopo Brescia-Fiorentina 2-4(1994/95)intervistai Flachi per il Guerin Sportivo(avevo una buona amicizia con il furetto viola)e mai avrei pensato alle sue future traversie,problemi.Peccato,poteva essere un nostro idolo più duraturo.Massimo Orlando lo incontrai a Villa Stewart,io col fido Enzo(viola pessimista nell'animo),dopo i problemi al ginocchio e lui è uno veramente innamorato di Firenze e della Fiorenina,pur venendo da altri lidi,lui ed il suo piede vellutato.Che calciatori,che persone,che attaccamento.Altri tempi....Per gli aderenti al FICA io organizzo gita a Riga,come insegna BLIMP li c'è....
RispondiEliminaVitalogy, il logo della FICA è molto intuitivo.
RispondiEliminaNon mi pare così scontato, Colonnello
RispondiEliminaVITALOGY,in onore delle origini del nick di BLIMP io ci metto il motto:Dio salvi la vagina.
RispondiEliminaEcco, Vitalogy, il primo dei tre che proponi a partire da sinistra mi sembrerebbe particolarmente adatto alla stragrande maggioranza dei frequentatori del sitone. Sopra, ti faccio notare che quella di Deborah Kerr, nel film come nella realtà, non l'ho purtroppo mai delibata.
RispondiElimina